Lifestyle
01 settembre 2025

Festival e concerti d’autunno: gli appuntamenti da non perdere in Italia

Dopo le tournée estive, ci si prepara a una nuova stagione di spettacoli e live d’eccezione: da Venezia alle Dolomiti, le rassegne da non perdere

Condividi:

Chi l’ha detto che la stagione dei concerti sia solo l’estate? Anche l’autunno non è da meno, anzi. Settembre e ottobre in genere sono dedicati a manifestazioni culturali di vario genere, ma quest’anno si preannunciano ricchi di appuntamenti da non perdere anche per musica classica, jazz, danza e live di artisti internazionali.

Da Milano a Venezia, passando per le Dolomiti, ecco alcuni dei festival e degli eventi da segnare in agenda per un ritorno in città all’insegna del divertimento.

1
Credit: Getty Images

I suoni delle Dolomiti

Celebra 30 anni il festival che porta la grande musica internazionale tra le vette, i prati e i rifugi alpini del Trentino, creando un dialogo profondo tra arte e paesaggio. Un programma ricco di concerti ed eventi immersi negli scenari spettacolari delle Dolomiti trentine, Patrimonio Umanità Unesco. Un’esperienza che mixa la bellezza unica dei paesaggi con le performance di artisti di fama internazionale. Ma non solo: la manifestazione è anche l’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla tutela dell’ambiente, valorizzando le Dolomiti e promuovendo un turismo consapevole e sostenibile.

Quando: fino al 4 ottobre.

2
Credit: Getty Images

OnDance

La grande festa della danza ideata da Roberto Bolle torna a Milano per la sua ottava edizione. Un progetto nato come sfida personale e per divertirsi e diventato, negli anni, appuntamento imprescindibile per ballerini e appassionati.

Il programma, all’insegna del legame tra danza e sport, in onore di Milano Cortina 2026, è come sempre ricchissimo: 40 eventi gratuiti, 30 Open Class, 4 Dance Night, disco, tango, swing, latino. E ancora: quattro Dance Talk, con grandi ospiti dal mondo della danza e campioni olimpici, il WorkShow e l’ormai celebre BalloinBianco, la lezione alla sbarra con ballerini da tutta Italia in programma all’Arco della Pace.

Novità di questa edizione il BalloinRosso, una vera e propria coreografia collettiva sulla musica del Bolero di Maurice Ravel, imparato a distanza da 1.500 allievi sparsi per il Belpaese.

Quando: dal 3 al 7 settembre.

3
Credit: Getty Images

MiTo SettembreMusica

Milano e Torino unite ancora una volta per la 19esima edizione della manifestazione dedicata alla musica classica. Un calendario ricco di appuntamenti – ben 67 – tra concerti sinfonici, musica da camera, spettacoli per bambini e proposte multidisciplinari.

“Rivoluzioni” è il tema scelto dal direttore artistico Giorgio Battistelli, esplorato attraverso quattro sottotematiche: “Mitja e gli altri”, “Berio e le avanguardie”, “Rivoluzioni – tempi di guerra, tempi di pace”, e “Ascoltare con gli occhi”.

Focus poi su Dmitrij Šostakovič, per le celebrazioni dei 50 anni della sua scomparsa.

Quando: dal 3 al 18 settembre.

4
Credit: Getty Images

Patti Smith

La poetessa della musica torna in Italia per un grande concerto evento a Roma alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nell’ambito della rassegna Roma Summer Fest.

Un’occasione per ascoltare alcuni dei suoi più grandi successi, a distanza di 50 anni dall’esordio con l’album Horses, che ha rivoluzionato il mondo della musica grazie alla sua capacità di fondere testi poetici e rock, influenzando intere generazioni.

Quando: 15 settembre.

Preludi d'autunno (Pavia, 16-30/09)

Gli appassionati di musica sinfonica potranno ritrovarsi anche a Pavia, per la rassegna che anticipa la Stagione d'Opera che torna al Teatro Fraschini. Protagoniste grandi orchestre del panorama musicale italiano e internazionale.

In programma anche tre appuntamenti di musica da camera, nella splendida cornice della Sala del Ridotto.

Quando: dal 16 al 30 settembre.

Biennale Musica 2025 (Venezia, 11-25 ottobre)

Giunto alla 69esima edizione, il Festival Internazionale di Musica Contemporanea segna quest’anno il debutto di Caterina Barbieri alla direzione artistica della manifestazione. Un evento diffuso, che animerà diversi luoghi della Laguna, dall’Arsenale al Teatro alle Tese, con l’aggiunta della terraferma di Marghera e Mestre, ma anche tra le calli, i rii, lo specchio d’acqua del bacino delle Gaggiandre.

Un programma dalla forte impronta elettronica, dedicato alla “musica cosmica”, quella che mette insieme stili e atmosfere diversi. Tra drone music, il minimalismo espanso, techno di ricerca e improvvisazione radicale, il pubblico sarà invitato a vivere l’ascolto come esperienza immersiva e itinerante.

Quando: dall’11 al 25 ottobre.

lady gaga
Credit: Getty Images

Lady Gaga

A distanza di sette anni dal suo ultimo live in Italia, Lady Gaga torna nel nostro paese per due date che si preannunciano come eventi imperdibili dell’autunno.

Con oltre 170 milioni di dischi venduti e 14 Grammy nel suo palmares, la popstar si prepara a battere altri nuovi record con il The Mayhem Ball Tour 2025, che farà tappa all’Unipol Forum di Assago (Milano).

Quando: il 19 e 20 ottobre.

JazzMi (Milano, 23/10-09/11)

Sperimentazione e contaminazione. Sono queste le parole d’ordine della decima edizione della manifestazione milanese che racconta il jazz in tutte le sue sfaccettature e declinazioni.

Non solo concerti (nei teatri, nei club e altri luoghi significativi), ma anche incontri con gli artisti, proiezioni di film e presentazioni di libri.

Un’edizione, quella diretta da Luciano Linzi e Titti Santini, pensata per coinvolgere sempre più il pubblico, puntando su nomi importanti della scena contemporanea, artisti acclamati e giovani talenti.

Quando: dal 23 ottobre al 9 novembre.

katy perry
Credit: Getty Images

Katy Perry

L’autunno 2025 vedrà in Italia anche un’altra grande popstar internazionale. Katy Perry sarà live all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) per l’unica data italiana del suo The Lifetimes Tour.

Un’occasione per cantare i grandi successi dell’artista, che vanta un totale di 115 miliardi di stream e vendite globali di oltre 70 milioni di album e 143 milioni di singoli.

Quando: 2 novembre.

Leggi anche:

I Festival di fine estate (da non perdere!)

Oasis, il grande ritorno dopo 16 anni

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.