Appuntamenti di design: gli eventi imperdibili di settembre
Dalla Paris Design Week a Cersaie, passando per Londra, Venezia e Verona: ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda per chi vive di architettura, creatività e innovazione
Ci siamo lasciati alle spalle il Salone del Mobile di Milano, ma per chi vive di design – o anche solo ne respira i dettagli – settembre non è certo un mese di riposo. Anzi, è quando le idee tornano a muoversi, i materiali si fanno raccontare e le città si trasformano in palcoscenici. Un mese pieno di stimoli, visioni, superfici da sfiorare, oggetti da immaginare, traiettorie da seguire. Da Parigi a Napoli, passando per Londra, Venezia, Bologna e Verona, ecco un viaggio tra gli appuntamenti da segnare in agenda.
Parigi appuntamento con l’art de vivre
Si parte da Parigi, dove la rentrée coincide con Maison&Objet (4-8 settembre), vetrina internazionale per chi cerca ispirazione nel mondo dell’interior, del décor, delle fragranze, della tavola e delle piccole meraviglie che rendono unica una casa. Il tema di questa edizione? Terra Cosmos: un invito a immaginare ambienti sospesi tra naturale e ultraterreno, artigianato ancestrale e visioni futuristiche. In parallelo, la Paris Design Week (5-14 settembre) accende showroom, gallerie e laboratori: più di 300 indirizzi, da scoprire con lentezza, tra una passeggiata a Saint-Germain e un drink a Le Marais.

Ripensare gli spazi verdi
A Bergamo, dal 5 al 21 settembre, si apre il Landscape Festival – I Maestri del Paesaggio. Qui il paesaggio non è solo scenario, ma protagonista attivo di un racconto che intreccia natura, architettura e uomo. Installazioni temporanee sorprendono nei luoghi simbolo della città, mentre architetti paesaggisti di fama internazionale propongono visioni innovative per ripensare gli spazi verdi in chiave sostenibile. Tra workshop, conferenze e dibattiti, il festival diventa un crocevia di idee per chi vuole capire come il design possa abbracciare e trasformare l’ambiente.
Venezia e il vetro, tra arte e industria
A settembre, Venezia è più che mai luogo di riflessione. La The Venice Glass Week (13-21 settembre) celebra l'arte del vetro, con particolare attenzione al vetro di Murano. Per quasi dieci giorni, Venezia e Murano si animano con mostre, eventi, conferenze, laboratori e visite guidate che celebrano la storia, l'arte e l'innovazione legata al vetro. È un'occasione unica per ammirare capolavori antichi e contemporanei e scoprire il ruolo del vetro nel design.

Londra, tra icone e sperimentazioni
Dall'allure francese al melting pot inglese: il London Design Festival (13–21 settembre) è un'esplosione di linguaggi. Installazioni monumentali, progetti site-specific, design districts sparsi in tutta la città, dalla storica Brompton alla futuribile Shoreditch. È qui che il design dialoga con l’architettura, la tecnologia, la sostenibilità. Da tenere d’occhio: Design London, la piattaforma fieristica a North Greenwich, e gli immancabili Landmark Projects, dove i grandi nomi mettono in scena la propria visione dello spazio pubblico.

Como, frammenti tra lago e architettura
Al centro del territorio lariano si accende il Lake Como Design Festival (14–21 settembre), giunto alla settima edizione. Il tema “Fragments” anima mostre site‑specific in chiostri, ville storiche e luoghi meno noti, con un percorso diffuso che mette in dialogo design, architettura e memoria. Installazioni, talk e visite guidate alla scoperta dell’architettura razionalista comasca fanno da cornice a un’esperienza scenografica sul lago. Al ritorno della Contemporary Design Selection, la mostra diffusa dedicata a designer indipendenti, studi di design e architettura, si affiancano due appuntamenti dedicati ad altrettanti protagonisti dell’architettura e del design italiani: Aldo Rossi e Ico Parisi.

Il Salone Nautico di Genova
Dal 18 al 23 settembre, il Salone Nautico Internazionale torna a Genova e si conferma uno degli appuntamenti più attesi al mondo per chi vive il mare da protagonista. Un evento iconico che unisce passione e innovazione, stile e performance, dove ogni dettaglio racconta l’eccellenza della nautica da diporto. In banchina e in acqua, una straordinaria parata di imbarcazioni - dai superyacht alle piccole derive- insieme a motori, accessori, tecnologie e servizi all’avanguardia. Un punto d’incontro imprescindibile per professionisti, armatori, designer e amanti del mare, pronti a lasciarsi ispirare da ciò che navigherà domani.

A Bologna, materia allo stato puro
Dal 22 al 26 settembre, con Cersaie, Bologna si trasforma nella capitale internazionale del design ceramico e dell’arredo bagno. Una fiera che è molto più di un’esposizione: è un viaggio nel futuro delle superfici. Non solo rivestimenti e pavimenti, ma installazioni artistiche, talk visionari, percorsi immersivi che accendono i sensi. Al centro dell’edizione 2025 ci sono la sostenibilità, i materiali circolari e una nuova estetica green, ma anche texture tattili, cromie polverose e formati scultorei che trasformano ogni ambiente in un’esperienza. Per chi cerca ispirazione, innovazione e bellezza, Cersaie è il luogo dove tutto comincia.
Verona, il marmo nell'arte e nel design
Dal 23 al 26 settembre, Marmomac accende i riflettori sul mondo della pietra naturale e delle sue infinite possibilità espressive.

È la più importante fiera internazionale dedicata all’intera filiera del settore lapideo: dalle cave al prodotto finito, passando per macchinari, attrezzature e tecnologie di ultima generazione. Ma è anche molto di più: è il palcoscenico dove il marmo - materiale eterno e sempre più attuale - rivela il suo volto più creativo. Protagoniste le superfici con venature scenografiche, giochi cromatici inattesi e texture sempre più sofisticate, capaci di trasformare la pietra in un linguaggio per il design, l’architettura e l’arte. Un appuntamento da non perdere per chi ama i materiali che lasciano il segno.
Contenuti consigliati
- fashion
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti