Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo
A settant’anni, Adelmo Fornaciari – per il mondo intero Zucchero – non è solo un uomo né solo un cantante ma piuttosto un linguaggio, una voce che ha attraversato generazioni e continenti, e che risuona come simbolo di libertà artistica. La sua cifra stilistica, roca e imperfetta, ha trovato da sempre un riflesso nell’immagine pubblica: un’estetica che non è stata mai mero ornamento, ma sostanza narrativa. Dai palchi emiliani al Mississippi, dalle piazze italiane ai grandi festival internazionali, Zucchero ha incarnato un’idea di musica che si lega al vissuto, alla terra, al corpo. La sua figura – cappelli a falda larga, occhiali scuri, giacche consumate come partiture – è rimasta impressa tanto quanto le note di Senza una donna, Diamante, Il Volo o Baila (Sexy Thing), Blu.
I successi di Zucchero: dal blues emiliano al mondo intero
La carriera di Zucchero è un catalogo di successi che hanno attraversato confini e generazioni. Album come Blue’s (1987), Oro, incenso e birra (1989) e Spirito DiVino (1995) hanno portato il blues in Italia e l’Italia nel mondo. Senza una donna, scritta insieme a Frank Musker, è diventata un classico internazionale, soprattutto nella versione in duetto con Paul Young. Diamante, dedicata alla nonna, resta una delle ballate italiane più amate di sempre. Miserere, composta con Bono e cantata con Pavarotti, è entrata nella storia come simbolo dell’incontro tra popolare e lirico. E poi Diavolo in me, Così celeste, Overdose d’amore, Baila (Sexy Thing): brani che hanno fatto ballare, emozionare e piangere milioni di persone. Con oltre 60 milioni di dischi venduti, Zucchero è l’artista italiano più internazionale dopo Andrea Bocelli.

I cappelli di Zucchero: corone laiche di un re del blues
Il cappello, per Zucchero, non è mai stato un dettaglio. È un segno identitario, una dichiarazione di stile, quasi una corona laica. Ne possiede centinaia, ciascuno con una propria storia: cappelli ampi e decorati per i grandi eventi, modelli più sobri per i concerti intimi o le apparizioni pubbliche meno solenni. Indossati a Sanremo, a Hyde Park, nelle serate di Pavarotti & Friends, sono diventati parte integrante del personaggio. Ogni cappello riflette uno stato d’animo, un’epoca, un momento preciso del percorso artistico. Alcuni hanno assunto una dimensione quasi liturgica, altri hanno raccontato la semplicità di chi non ha mai dimenticato la propria radice contadina. In ogni caso, Zucchero li ha trasformati in simboli.

Le giacche consumate: eleganza imperfetta e vissuta
Accanto ai cappelli, le giacche hanno scritto la sua estetica. Velluti sdruciti, lane ruvide, pellami segnati dal tempo: tessuti che raccontano storie, che portano addosso il segno della vita. A Sanremo, le sue giacche non temevano i riflettori perché già idealmente intrise di polvere di strada; nei tour internazionali dialogavano con la tradizione blues americana, mantenendo però una traccia mediterranea inconfondibile. Per Zucchero, l’eleganza non coincide mai con la perfezione formale: è piuttosto una narrazione fatta di rughe, cicatrici e memorie, un modo di abitare i vestiti che riflette lo stesso spirito con cui ha sempre abitato la musica.

Occhiali scuri e mistero: l’arte di custodire se stessi
Gli occhiali fumé hanno rappresentato un altro tratto distintivo di Zucchero. Non solo un accessorio scenico, ma una barriera discreta, un filtro tra sé e il pubblico. Schermano lo sguardo, ma lasciano parlare la voce e i gesti: una scelta estetica che racconta riservatezza e desiderio di protezione. Dietro quelle lenti, l’artista ha custodito la sua vulnerabilità, rivelando che lo stile può essere anche silenzio, sottrazione, capacità di non esibire tutto. È una lezione di eleganza maschile antica, che contrasta con la smania contemporanea di mostrarsi senza filtri. Zucchero, invece, ha sempre preferito che fossero i suoni e le emozioni, non lo sguardo diretto, a raccontare la sua verità.

Gli stivali di Zucchero: radici contadine e anima da palco
Gli stivali, consumati e autentici, hanno completato l’iconografia zuccheriana. Non da passerella, ma da palco e da strada. Indossati nei tour come nei rientri in provincia, raccontano la fisicità dell’artista, il suo passo, il suo modo di occupare la scena. Sono simboli di radicamento: calpestano l’Italia rurale e insieme il terreno sacro del blues americano. Ogni graffio, ogni segno della pelle usurata, è parte di una biografia che non ha mai ceduto alla patina. Gli stivali parlano di viaggi, di notti in studio, di chilometri di palco ma, nonostante il successo planetario, Zucchero è rimasto sempre con i piedi ben piantati a terra.

Un’estetica che diventa mito collettivo
Il guardaroba di Zucchero – cappelli, giacche, occhiali, stivali – è entrato nell’immaginario collettivo come codice stilistico di una ribellione elegante. Molti hanno provato a copiarlo, pochi ci sono riusciti, perché non si tratta di indossare un capo ma di infondergli vita. Questo legame tra estetica e identità ha reso il suo stile inseparabile dalla sua voce: entrambi ruvidi, caldi, imperfetti, eppure indimenticabili. È per questo che Zucchero, a differenza di tanti altri cantanti, è diventato icona non solo musicale ma anche visiva, un artista che ha fatto scuola non con la perfezione, ma con l’autenticità.

I sodalizi internazionali: quando il blues incontra l’opera
Zucchero non è stato soltanto un fenomeno estetico, ma anche una forza di relazioni. Memorabile il suo sodalizio con Luciano Pavarotti: insieme hanno dimostrato che il blues e l’opera possono fondersi in un linguaggio universale. Ma anche le collaborazioni con Eric Clapton, Sting, Bono, Ray Charles, B.B. King e Miles Davis hanno segnato la sua carriera. In ognuno di questi incontri, l’immagine e lo stile si sono adattati e trasformati: accanto a Clapton, le sue giacche erano più blues che mai, con Pavarotti, i cappelli assumevano la solennità di maschere teatrali, con Bono, la sua figura diventava ponte tra ribellione e spiritualità. Ogni sodalizio è stato dunque musica, certamente, ma anche estetica. Zucchero ha spesso parlato del suo approccio sincero alla musica, dell'importanza di restare fedele a sé stessi piuttosto che cercare l'approvazione generale. "Ognuno fa quello che sente di fare, ma non è che tutti devono sempre essere contenti". Questa affermazione riassume bene la sua filosofia: l’arte non è compromesso verso il consenso universale, ma un’espressione personale che può non piacere a tutti, ma che conserva comunque la sua verità.

Zucchero a 70 anni: eredità di stile e autenticità
Oggi, celebrando i suoi settant’anni, non si può separare il musicista dall’icona. La sua eredità non si misura solo in milioni di dischi venduti, in concerti sold out o in canzoni che hanno fatto la storia, ma anche nell’aver insegnato a generazioni di artisti e spettatori che si può essere eleganti nella dissonanza, autentici nell’imperfezione, grandi proprio perché si resta veri. Il cappello calato sugli occhi non è un gesto vintage, ma un atto di stile e di ribellione che continua a parlare. La voce roca non è una reliquia, ma la prova che l’arte resiste al tempo. Zucchero, a settant’anni, resta un ribelle gentiluomo che ha fatto scuola e che, probabilmente, continuerà a farla.
Leggi anche:
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026