Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
Bad Bunny non è solo un artista: è un’estetica vivente, un immaginario in movimento. Ogni suo concerto diventa rito collettivo, ogni collaborazione moda un manifesto, ogni oggetto – dal bucket hat alla pava intrecciata – si trasforma in simbolo identitario. Nel giro di pochi anni ha fatto di Porto Rico un epicentro culturale globale, superando il reggaeton per farsi icona di stile, ambasciatore politico e rivoluzione pop. Il live da record con Amazon Music è l’ennesima conferma: non solo parlando musica, ma come un’intera generazione si specchia in un linguaggio estetico che ha cambiato le regole. Il 20 settembre 2025 Bad Bunny ha chiuso la sua residency al José Miguel Agrelot Coliseum di San Juan con lo show speciale No Me Quiero Ir de Aquí: Una Más, trasmesso in streaming.
L’evento è entrato nella storia: è stata la performance di un singolo artista più vista di sempre.
Lo stile come manifesto: dalla pava al bucket hat
Se la musica lo ha reso una superstar globale, è il suo stile a consacrarlo come icona culturale. Bad Bunny ha fatto dei cappelli un segno distintivo del proprio look, oscillando tra radici e modernità. Da un lato c’è la pava, il tradizionale copricapo di paglia intrecciata dei jíbaros, emblema della cultura rurale portoricana: indossarla significa rivendicare con orgoglio le proprie origini.
Dall’altro c’è il bucket hat (sombrero de pescador), accessorio street divenuto icona internazionale, che l’artista porta in versioni oversize, colorate o couture. Questi due elementi – la pava e il bucket hat – raccontano molto più di un vezzo estetico: diventano manifesti. Il primo lega Bad Bunny alla tradizione e alla memoria collettiva della sua isola, il secondo lo proietta in una dimensione globale, in sintonia con lo streetwear contemporaneo. Intorno a questi simboli, l’artista ha costruito un linguaggio visivo inclusivo e provocatorio, fatto di crop top, gonne, gioielli eccentrici e silhouette genderless. Un’estetica che scardina i codici tradizionali della mascolinità latina, trasformando ogni sua apparizione pubblica in un atto di stile e di identità.
Dalle passerelle ai brand globali: le collaborazioni fashion di Bad Bunny
Bad Bunny ha saputo coniugare streetwear e lusso con una naturalezza che pochi artisti della sua generazione possono vantare, firmando collaborazioni di alto profilo che hanno ridefinito il rapporto tra musica e moda. Con adidas, le sneakers limited edition – tra cui le celebri Forum Buckle Low e le Campus Light – sono andate esaurite in poche ore, trasformando ogni lancio in un evento globale e ridefinendo il concetto di scarpa come oggetto di culto pop, al crocevia tra design, collezionismo e fandom.

Con Gucci, Bad Bunny si è fatto portavoce di una visione radicalmente contemporanea della moda, protagonista di campagne che hanno spinto il discorso sulla gender-fluidity. Le sue scelte estetiche, che spaziano tra completi sartoriali e inserti eccentrici, hanno contribuito a normalizzare un approccio più libero al vestirsi, abbattendo confini di genere e aprendo la strada a un’estetica ibrida in cui maschile e femminile convivono e si contaminano.
La collaborazione con Calvin Klein, invece, ha portato questa sperimentazione sul terreno dell’intimo: campagne underwear essenziali ma dirompenti, dove il minimalismo iconico del brand si è intrecciato con la provocazione e l’attitudine ribelle tipiche dell’artista. Le immagini, diventate virali, hanno ribadito la sua capacità di usare il corpo come linguaggio e la moda come spazio politico ed estetico allo stesso tempo. Queste collaborazioni non hanno solo consolidato la sua immagine di trendsetter globale, ma hanno anche messo in evidenza una rara versatilità: Bad Bunny è in grado di muoversi tra couture e urban culture, tra la dimensione di popstar internazionale e quella di ragazzo di strada profondamente legato alle sue radici, senza mai perdere autenticità. La sua forza sta proprio nel tenere insieme mondi apparentemente inconciliabili, trasformando ogni partnership in un’estensione coerente della sua poetica e del suo immaginario.

Il fenomeno SapoConcho: dal merch al culto pop
Se i Labubu avevano conquistato i collezionisti, Bad Bunny ha rilanciato con il Sapo Concho, peluche portachiavi venduto in sette versioni durante la residency di San Juan. Ispirato a un rospo autoctono portoricano, il Sapo Concho è diventato oggetto di culto: andato esaurito in poche ore, è stato visto appeso ai pantaloni dell’artista durante i concerti, trasformandosi da semplice merchandise a statement fashion. In un’epoca in cui il confine tra moda e merchandising si fa sempre più sottile, Bad Bunny dimostra dunque come un accessorio pop possa diventare icona di stile, capace di parlare ai fan e insieme di rafforzare il legame con le radici culturali.
Red carpet e momenti iconici di stile
Sul red carpet, Bad Bunny ha scelto la via della narrazione estetica, trasformando ogni apparizione in un manifesto di identità. Al Met Gala 2025, vestito da Prada, ha omaggiato la tradizione portoricana con un abito che citava la figura del jíbaro, contadino simbolo della cultura dell’isola, accompagnato da accessori in paglia che, appunto, ricordavano la pava, il tipico copricapo rurale. Un gesto che ha reso il tappeto rosso non solo uno spazio di ostentazione glamour, ma un palcoscenico culturale in cui la moda si fa dichiarazione politica e racconto delle origini. Non è un caso che i suoi look siano spesso letti come atti di rottura: dalle silhouette sartoriali decostruite alle combinazioni street-luxury che giocano con i codici del maschile e del femminile, Bad Bunny usa i vestiti come linguaggio. Il suo approccio non si limita a seguire i trend, ma li piega alla sua visione, mescolando alta moda e riferimenti popolari, lusso e simboli comunitari. Ogni scelta estetica diventa così un discorso visivo che intreccia appartenenza, memoria e provocazione.

In questo senso, i red carpet – dal Met Gala ai Grammy – diventano tappe di un percorso stilistico coerente: indossare un abito non è mai per lui un atto neutro, ma un modo per aprire conversazioni su genere, identità, colonialismo culturale e libertà di espressione. Bad Bunny non veste semplicemente un brand: lo reinterpreta, lo politicizza, lo restituisce come parte di una narrazione più ampia che unisce moda, attivismo e pop culture globale.
Identità portoricana e impatto culturale
Al centro del fenomeno Bad Bunny c’è sempre la sua identità boricua. Porto Rico non è soltanto il luogo di origine del cantante, ma la matrice culturale che alimenta il suo immaginario, la chiave di lettura di ogni sua scelta artistica. Che si tratti di un cappello tradizionale reinterpretato, di un merch che richiama la fauna e la flora locali, o di un live che mette in primo piano i colori e i simboli dell’isola, ogni gesto è profondamente radicato nella cultura portoricana. L’artista non utilizza la propria terra come semplice sfondo, ma come vero e proprio motore creativo, trasformandola in linguaggio universale.
La residency al Coliseo de Puerto Rico José Miguel Agrelot di San Juan ne è stata l’esempio più eloquente: non una semplice serie di concerti, ma un’esperienza immersiva che ha unito musica, moda, scenografia e narrazione collettiva. Sul palco si sono alternati riferimenti visivi alla vita quotidiana dell’isola, collaborazioni con artisti locali, omaggi alla tradizione musicale e momenti di riflessione politica. È stata una dichiarazione di orgoglio nazionale, una sorta di “rito comunitario” che ha permesso al pubblico di riconoscersi in una rappresentazione condivisa, amplificata davanti al mondo intero.
In questo senso, Bad Bunny ha ridefinito cosa significhi portare la propria identità sulla scena globale. Non si limita a rappresentare Porto Rico: lo racconta, lo difende, lo aggiorna, lo trasforma in un messaggio che parla di resilienza, appartenenza e autodeterminazione. Ogni suo progetto diventa un atto politico ed emotivo insieme, capace di coniugare intrattenimento pop e affermazione culturale, facendo di Porto Rico non un dettaglio biografico, ma il vero cuore pulsante della sua rivoluzione artistica.
Dalle hit reggaeton all’icona di stile globale
Partito dal reggaeton, Bad Bunny ha rapidamente superato i confini del genere. Brani come Dakiti o Tití Me Preguntó hanno conquistato le classifiche mondiali, ma la sua ascesa non si misura solo in numeri: è la capacità di influenzare l’estetica contemporanea che lo rende unico. Dai look da passerella alle sneakers Adidas, dal merch Sapo Concho ai bucket hat, fino al live da record con Amazon Music, ogni sua mossa è un tassello di un immaginario coerente e potente. Bad Bunny, la forza di un linguaggio estetico globale.
A 31 anni, Bad Bunny non è soltanto l’artista latino più ascoltato al mondo: è un codificatore estetico. Con il suo stile ha abbattuto barriere di genere, con la sua musica ha portato Porto Rico al centro delle classifiche globali, con il suo merch ha trasformato oggetti pop in simboli identitari. Il live “No Me Quiero Ir de Aquí: Una Más” segna un record, ma soprattutto un punto fermo: l’arte di Bad Bunny è quella di rendere cultura e stile inseparabili, in un dialogo costante tra locale e globale. E questa, forse, è la sua vera rivoluzione. Bad Bunny non è più soltanto la colonna sonora di un’epoca: è la sua immagine, il suo specchio, la sua rivoluzione. Con un cappello di paglia intrecciata o un look couture sul red carpet, ha reso la moda linguaggio politico e la musica veicolo identitario.
La sua forza è questa: trasformare il personale in universale, il locale in globale, il pop in cultura. E se oggi ogni sua mossa diventa simbolo, è perché Bad Bunny non segue mai il flusso: lo crea.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026