Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
È ufficialmente cominciata la settimana della moda di Milano, partita il 23 settembre 2025, che porta in scena le collezioni Primavera/Estate 2026. Tra i grandi nomi che hanno già calcato le passerelle anche Alberta Ferretti, Iceberg e Diesel.
Alberta Ferretti, l’eleganza della discrezione
È il mondo intimo e privato quello portato in passerella da Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti. Un universo di cui fanno parte poche persone e in cui il guardaroba in ogni suo dettaglio segue uno stile sobrio, non ostentato. In una parola, discreto.
Un romanticismo moderno quello che prende forma negli abiti impalpabili creati dal designer, un modo di vestire che sposa una riservatezza che è anche sinonimo di libertà.
Nello storico palazzo in via Donizzetti 48, sfila un’eleganza rilassata, ma composta, che si concretizza in una moda reale, strutturata, che rema contro l’apparenza ed è simbolo di un’opposizione all’esposizione mediatica tipica dell’era dei social network, dove ciò che vince è il sé e ciò che perde valore è la mera esibizione.
La seconda collezione realizzata dal creativo è pura leggerezza. Non mancano le trasparenze, anche sovrapposte. Evidente è il richiamo alle forme scultoree delle statue greche grazie ad abiti in chiffon plissettati e drappeggiati che cadono morbidi sulle figure. Le cappe e i kaftani sembrano non attendere altro che essere mossi dalla brezza estiva.
Vince il comfort, da cui fanno capolino, però, gocce di sensualità e malizia, per una donna che deve sempre sentirsi a proprio agio. Top a fascia o a sciarpa abbracciano i busti. Abiti di jersey fluttuano nella loro morbidezza. Giacche indossate in versione ouverte da cui sbuca un intimo casto si uniscono a pantaloni in lino, viscosa e organza. Abiti corti o lunghi creano silhouette aggraziate e fluttuanti.
Ai piedi la comodità sbaraglia tacchi e costrizioni: l’eleganza raffinata dei mocassini – morbidissimi solo alla vista - conquista la passerella di Alberta Ferretti, mentre sandali infradito e slipper sembrano sussurrare la parola comfy.
Il candido bianco trionfa in look total white o a braccetto con blu, nero o bordeaux. Seguono tonalità pastello come il rosa pallido, il salmonato e il verde. Giallo canarino e beige sfilano in tutto il loro calore insieme al marrone chiaro, nuances spesso esaltate dalla presenza dell’oro nei profili dei blazer o nelle gonne in tessuto spalmato a sigaretta. In passerella anche l’animalier è protagonista.
In front row una parata di star, tra cui la socialite Olivia Palermo e l’attrice Rocio Morales, sedute ad applaudire la collezione Primavera/Estate 2026 firmata Lorenzo Serafini per Alberta Ferretti: una donna che non deve ostentare, ma essere soddisfatta della sua dimensione più intima, volenterosa di affermare la propria presenza. Solo così può essere consapevole, potente e chic.
Iceberg, lo stile brit incontra Milano
Arriva in passerella lo sportswear rivisto sotto una luce urbana e sofisticata. Merito di James Long, direttore creativo di Iceberg, che porta in scena la femminilità contemporanea con idee che parlano di libertà. Alcuni esempi? La maglieria fitted, i tagli creativi e i dettagli giocosi che giocano a ping pong con la formalità.
Sulle note dei Massive Attack e degli Oasis, lo stile urban chic moderno prende piede in tutta la sua dinamicità, con uno state of mind plasmato su quattro precise parole: sport italiano e twist inglese. Il designer britannico, come sempre, crea la sua collezione prendendo ispirazione da elementi che rimandano alla storia, riletti poi in chiave moderna.
Per la collezione Primavera/Estate 2026 la creatività di Iceberg si sviluppa attorno a una silhouette che strizza l’occhio agli Anni 50 e rivela nuove proporzioni. Grande protagonista sulla catwalk è il tayloring, che spicca in giacche leggere segnate in vita abbinate a gonne a cerchio che danno alla figura grande movimento. Super classy i pantaloni sartoriali a palazzo con piega la cui cintura pende dando al look un effetto ready to go.
I dettami stilistici dell’heritage di Iceberg vengono riproposti e reinterpretati. Ci sono i dettagli sportivi iconici del brand e le penstripe - le righe verticali, orizzontali od oblique che segnano il tessuto. Ci sono le polo colorate, non manca il famoso drop stich proposto su abitini leggeri. Conquistano i vestiti stretch in maglia mixati ad altri impalpabili.
Bomber in pelle e nylon dall’allure sportiva, parka che comunicano “funzionalità”, gonne arricciate in leather o in popeline dallo spacco sul davanti o ampie. Pantaloni larghi a palazzo con cinture pendenti perfetti per vivere giornata città-friendly delle metropoli e foulard al collo per le fashioniste che amano non perdere neanche un dettaglio.
Imitando lo stile, anche la palette colori porta in scena la città: dal panna al crema fino al cognac e al color cioccolato, passando per il grigio e il blu e arrivando ai toni vivaci dell’azzurro, del rosso o del verde. Protagonisti i contrasti di colore.
Le amanti delle righe possono gioire, come chi ama le scarpe da ginnastica: in passerella sono tante le sneakers pronte ad essere indossate per correre da un lato all’altro delle metropoli in pieno urban style di Iceberg. Non mancano le décolleté per le serate speciali.
Il party a cielo aperto di Diesel
A chiudere la prima giornata, dopo l'esordio in salsa cinematografica di Demna per Gucci, il grande party diffuso di Diesel. Per la Spring/Summer 2026, il brand fondato da Renzo Rosso, ha portato a un nuovo livello il processo di democratizzazione della moda. Nessuna sfilata, bensì una celebrazione del fashion system come forma di creatività e divertimento.
Da qui l'idea di organizzare, con il patrocinio del Comune di Milano, una caccia al tesoro. Sparsi per la città 55 look da scoprire attraverso uova di plexiglass disseminate per il centro.
La Diesel Egg Hunt era aperta a tutti, con premi in palio per i giocatori più veloci e una festa alle spalle del Duomo per divertirsi a suon di musica swing.
“Questa è la democrazia di Diesel, una collezione scoperta dal pubblico contemporaneamente a tutti gli altri – spiega il direttore creativo Glenn Martens - La moda è un gioco e noi stiamo giocando: tutti possono avere un front row. Segui le regole, poi infrangile”.
Alla festa a cielo aperto hanno partecipato anche star e influencer: da Diletta Leotta a Elodie con Andrea Iannone, da Rkomi a Melissa Satta ed Elisabetta Gregoraci.
Leggi anche:
Milano Fashion Week, Diesel SS26: la moda è una caccia al tesoro
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026