L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
Per noi oggi è normale: un palazzo in cemento bianco, grandi vetrate, tetto piano. Ne vediamo ovunque nelle nostre città. Ma allora no: era un’apparizione, un corpo estraneo, più simile a una fabbrica che a una scuola. Quella cosa aliena era l’edificio destinato a ospitare la scuola del Bauhaus – nata a Weimar nel 1919 – costruito tra il 1925 e il 1926 e destinato a cambiare la storia dell’architettura e il nostro sguardo sul mondo.

Il suo autore è Walter Gropius, primo direttore, che con un manifesto – com’era tipico delle avanguardie – accese la scintilla di una nuova epoca creativa. Ma intorno, la Germania era piegata dalla guerra: la Repubblica di Weimar arrancava tra inflazione e instabilità, la società viveva il trauma della sconfitta, e già si addensavano le ombre di un nazionalismo pronto a trasformarsi in dittatura. Eppure, in quel tempo fragile, nel cuore della Sassonia, il Bauhaus fu un atto di fiducia nel futuro.
Un laboratorio di idee che cercava bellezza e funzione, mentre il mondo intorno rischiava di crollare di nuovo. E infatti, dopo Hannes Meyer (il secondo direttore della scuola) - troppo socialista per l’epoca e per un Paese che stava scivolando a destra - la direzione passa a Ludwig Mies van der Rohe. Con lui la scuola cerca di resistere, ma l’aria si fa irrespirabile. Prima il trasferimento a Berlino, poi le pressioni, i controlli, i sospetti. Fino alla chiusura definitiva, nel 1933. Da lì a poco la Germania avrà la “brillante idea” di invadere la Polonia, trascinando il mondo in un nuovo incubo. La parabola del Bauhaus si spegne così, ma la sua luce non si estingue: i maestri e gli allievi portano altrove quella visione, seminando modernità da Tel Aviv a Chicago, da Mosca a Milano.
Oggi, quell'edificio così fondamentale compie cento anni, e la Germania lo celebra fino al 2026 con mostre e manifestazioni.

L’edificio che ha fatto la storia
Eppure l’edificio resta. Non come un monumento muto, ma come un organismo che continua a parlare. Ogni forma è essenziale, ogni linea misura il tempo e lo spazio, come se la geometria potesse raccontare la vita. All’interno, l’eco dei passi si mescola ai fantasmi dei maestri: Gropius che discute proporzioni con Moholy-Nagy, Albers che misura il colore come fosse musica, Breuer che piega il tubo d’acciaio in forme impossibili. Non c’è pomposità: tutto è funzionale, tutto è luce, spazio, respiro. È un edificio che insegna anche quando è silenzioso. Fuori, le Case dei Maestri sembrano sospese tra la città e la campagna: angoli di vita quotidiana progettati da Gropius con la stessa precisione dei laboratori, dove l’arte e la pratica si mescolano senza soluzione di continuità. E oltre, il quartiere di Törten sempre di Gropius racconta un’altra rivoluzione: case per tutti, funzionali, moderne, come un’eco della scuola che le ha generate.

Oggi il Bauhaus non è solo un museo da visitare, ma anche un luogo da vivere. È infatti possibile pernottare nel Prellerhaus, il blocco dormitorio costruito nel 1926 per studenti e maestri. Le camere, ricostruite nello stile originale, sono essenziali: arredi in puro spirito Bauhaus, lavandino in stanza, bagni e docce in comune lungo i corridoi. Una soluzione spartana, ma capace di restituire l’atmosfera autentica della scuola, trasformando il soggiorno in un’immersione diretta nello spirito dell’avanguardia. E forse è proprio questo il senso del Bauhaus, cento anni dopo: non un ricordo imbalsamato, ma un pensiero che continua ad abitare gli spazi, capace di accogliere chiunque voglia entrarci, viverlo e portarlo con sé.
Oggetti iconici che parlano ancora oggi
Il lascito del Bauhaus è ovunque: lo ritroviamo nell’architettura moderna che cerca chiarezza, luce e funzione, ma anche negli oggetti e negli arredi che ancora oggi sono considerati punti di riferimento assoluti. Non a caso, i nomi che risuonano con più forza sono quelli di Marcel Breuer e Ludwig Mies van der Rohe, protagonisti di una stagione che ha cambiato per sempre il nostro modo di abitare.

Tra i simboli più celebri c’è la sedia Wassily, (Knoll international) progettata da Breuer nel 1925 proprio per Kandinsky di cui porta il nome: struttura in tubolare d’acciaio, fasce di cuoio tese, un oggetto che sembra nato da un laboratorio di ingegneria, ma che in realtà è un manifesto di leggerezza, funzionalità e modernità.

Altrettanto iconica è la Barcelona Chair, che Mies van der Rohe (Knoll international) disegna nel 1929 per il padiglione tedesco dell’Esposizione Universale di Barcellona: un trono moderno, fatto di pelle e acciaio, destinato non a un re ma a una nuova idea di eleganza, pura e senza ornamenti. La lezione del Bauhaus però non si ferma al mondo delle sedute: abbraccia ogni aspetto della vita quotidiana.

Lo dimostra la lampada da tavolo di Marianne Brandt (Tecnolumen), con il suo equilibrio tra geometria e poesia, tra metallo e luce, pensata per illuminare con semplicità e rigore. E ancora i tappeti tessuti da Josef Albers (Christopher Farr), dove fili e colori diventano ritmo, trama, architettura orizzontale: non semplici complementi, ma superfici che trasformano gli spazi in partiture visive.

E poi ci sono i mobili destinati ad abitare la vita di tutti i giorni, come il set di tavolini Thonet B9, firmato ancora da Marcel Breuer: tubi d’acciaio piegati e ripiani in vetro grigio fumé che si incastrano l’uno nell’altro con naturalezza, pronti a scomparire e riapparire a seconda delle esigenze. Un’idea semplice e geniale che anticipa il design modulare e flessibile che ancora oggi cerchiamo nelle nostre case.

A chiudere il cerchio, il servizio da tè di Walter Gropius (Rosenthal): tazze, teiera e zuccheriera ridotte a puri volumi geometrici – cilindri, sfere, cerchi – che trasformano un gesto quotidiano in un piccolo rito di modernità. Anche qui nessun decoro superfluo, solo la forza della forma e della funzione, portata fino all’intimità della tavola.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026