Il meglio del London Design Festival 2025
Dalle installazioni monumentali alle nuove tendenze di design, fino al 21 settembre
Mostre, moda e design: a settembre Londra mette il turbo.
Tra passerelle glamour e installazioni monumentali, la capitale inglese corre su più binari, trasformandosi in un crocevia di creatività globale.
Dal London Design Festival (13–21 settembre 2025), che ridisegna la città in dieci distretti, alla London Fashion Week (18–22 settembre), fino alle grandi mostre del V&A e del Design Museum, ogni giorno diventa un invito a scoprire nuovi linguaggi.
Londra non si accontenta di celebrare il presente: lo reinventa, spingendo sull’acceleratore tra memoria e futuro. Il London Design Festival resta il cuore per i design addicted, con dieci quartieri che raccontano anime diverse della città.

A Shoreditch, la tre giorni Design London concentra sperimentazione e innovazione, mentre a Park Royal le ex aree industriali diventano laboratorio per i designer più radicali. A Mayfair e Brompton, invece, il design assume tratti più raffinati, tra gallerie, installazioni e collezioni da scoprire con calma.
Il Victoria & Albert Museum è il fulcro più istituzionale: otto installazioni che intrecciano arte, tecnologia e materia. Dall’AI poetica di (S)Low Tech AI di Studio Above & Below agli abiti-scultura di Ryunosuke Okazaki, fino al padiglione di Roo Dhissou che reinventa le architetture in fango del Punjab. Nel John Madejski Garden, Alicja Patanowska firma The Ripple Effect: ceramica e acqua dialogano con il cielo londinese, in un gioco di riflessi ipnotico.
Fuori dal museo, la città diventa palcoscenico.
A Trafalgar Square, Paul Cocksedge installa What Nelson Sees: cannocchiali giganti che mostrano Londra tra passato e futuro, con lo sguardo sospeso dall’alto della colonna dell’ammiraglio.

Sul Tamigi, davanti alla Royal Festival Hall, Lee Broom firma Beacon, un chandelier capovolto in vetro riciclato che danza con la luce fino a febbraio, prima di trasformarsi in una serie di lampade da tavolo in edizione limitata. Tra le mostre da non perdere, il Design Museum racconta la scena new romantic con Blitz: the club that shaped the 80s, viaggio nel club che ha segnato musica e costume britannico.
Al V&A prende vita Polish Posters Now!, un’immersione nell’immaginario grafico polacco, potente e ironico. A Brompton, Alex Tieghi-Walker cura A Softer World, mentre Charlotte Taylor con Soft Worlds, Sharp Edges trasforma una camera da letto in installazione, evocando la ritualità degli oggetti quotidiani. Non mancano le piattaforme dedicate ai materiali: Material Matters occupa la Space House tra Holborn e Covent Garden, con oltre quaranta designer che guardano al futuro delle sostanze che plasmeranno le nostre vite. A Marylebone, la Grymsdyke Farm apre la London House con oggetti nati da frammenti e materiali di recupero, trasformati in esperimenti poetici.
E poi ci sono i premi, le “medaglie” che Londra assegna ogni anno: l’oro a Michael Anastassiades, maestro della luce; la nera a Norman Foster, celebrato a novant’anni come voce ancora proiettata nel futuro; il riconoscimento per i giovani a Rio Kobayashi; e quello per l’innovazione a Sinéad Burke, che ricorda come il design debba includere tutti. Moda, design, mostre: a Londra tutto si intreccia, in un settembre che corre veloce. Un vero paradiso per chi ha il fiuto per la creatività ed è pronto a inseguire idee prima che svaniscano.
Leggi anche:
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Parigi si accende di design: Maison&Objet e la Design Week 2025
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo