Venezia 82, la cerimonia di inaugurazione: stelle, emozioni e una Grazia tutta italiana
La 82ª Mostra del Cinema è ufficialmente iniziata con l'anteprima dell'atteso film di Sorrentino, il premio alla carriera a Herzog e il discorso (da applausi) di Emanuela Fanelli: ecco i momenti migliori della serata
Con una parata di stelle sul red carpet e l'anteprima mondiale del nuovo film di Paolo Sorrentino, La Grazia, si è ufficialmente aperta la 82esima edizione della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia.

A calamitare i flash della serata inaugurale l'eleganza senza tempo di Cate Blanchett, splendida in un abito Giorgio Armani Privé dalla profonda scollatura. Tilda Swinton, rigorosa e impeccabile, ha scelto invece un sofisticato bianco e nero dalle linee essenziali, con ampia gonna strutturata.

Tra gli ospiti più acclamati, la supermodella Heidi Klum, in un romantico abito color cipria, e la cantante Rose Villain, che ha stupito con un look audace firmato Vivienne Westwood: un abito in maglia metallica e cresta azzurro fluo, tra punk e glamour.

La padrona di casa Emanuela Fanelli, impeccabile nel suo Giorgio Armani Privé color ghiaccio, ha conquistato il pubblico con garbo e ironia, ricevendo un applauso caloroso durante la sfilata.

Altrettanto accolti con entusiasmo il direttore della Mostra Alberto Barbera e tutto il cast del film d’apertura: Paolo Sorrentino, Toni Servillo, Anna Ferzetti e il rapper Gué Pequeno, presente nella pellicola sia con la sua musica che con un cameo.
Una cerimonia tra ironia e verità: la voce di Emanuela Fanelli
Durante la cerimonia inaugurale di Venezia 82, Emanuela Fanelli ha regalato un discorso che ha unito ironia, commozione e intelligenza, ricordando la capacità del cinema di suscitare emozioni profonde e insegnarci l’empatia.
Con tono leggero ma efficace, ha raccontato la sua prima volta al cinema con La Sirenetta, l’emozione di fronte a Ursula e il gesto istintivo di saltare in braccio al padre per la paura, poi subito mitigata dalla risata. “Il cinema allena all’empatia. Se sapessimo gioire e soffrire per gli altri come al cinema, il mondo sarebbe più giusto”, ha dichiarato dal palco, accolta da un altro applauso convinto della sala. Ha poi chiuso il suo intervento con una battuta graffiante:
"Se i film sono qui... è evidentemente perché non sono stati presi a Cannes", suscitando risate e applausi.
Un Leone alla carriera tra abbracci e gratitudine: Herzog & Coppola
Momento emozionante per il Leone d’Oro alla carriera, assegnato al maestro tedesco Werner Herzog. A rendergli omaggio, un altro gigante del cinema mondiale: Francis Ford Coppola, che con parole sincere ha celebrato l’amico e collega. “Non ho mai visto film come i suoi. Ha lavorato in ogni campo del cinema, inventando categorie che forse non hanno ancora un nome. Herzog è una vera enciclopedia vivente”, ha detto Coppola.

Salendo sul palco visibilmente commosso, Herzog ha ringraziato Venezia: “Non mi aspettavo tanto affetto. Questa Mostra è sempre stata generosa con me. E oggi avere tra le mani un Leone alato è qualcosa di meraviglioso. Domani lo metterò accanto agli elefanti del mio documentario”, ha scherzato, in riferimento al suo nuovo film Ghost Elephants, presentato fuori concorso.
Il momento più toccante? Il ricordo personale dell’amicizia con Coppola: “Francis mi ha ospitato a casa sua a San Francisco, quando non avevo nemmeno i soldi per l’hotel. Lì ho scritto Fitzcarraldo. E senza di lui, non avrei conosciuto mia moglie. La vita è stata molto generosa con me.”
La Grazia di Sorrentino: il potere, il dubbio e l’umanità
Il film d’apertura, La Grazia, è già uno dei titoli più attesi e dibattuti di questa edizione. Primo dei cinque italiani in concorso, è stato accolto con applausi sentiti in Sala Darsena e al centro di una conferenza stampa ricca di spunti.

Protagonista un Presidente della Repubblica immaginario, interpretato da Toni Servillo, uomo austero, ma profondamente segnato dal lutto per la moglie, dal legame con la figlia Dorotea (Anna Ferzetti) e dai valori che lo guidano. Due richieste di grazia lo costringeranno a confrontarsi con dilemmi morali, mettendo in moto un racconto dove il dubbio diventa l’unica bussola possibile.
“Sono partito da un fatto di cronaca, quando il Presidente Sergio Mattarella ha concesso la grazia a due detenuti. Ma la mia intenzione non era politica in senso stretto”, ha spiegato Paolo Sorrentino. “Mi interessava raccontare la fragilità del potere, l’uomo dietro l’istituzione, il conflitto tra etica e sentimento”.
Dietro le quinte: il cast e le emozioni
Il cast è ricco e sorprendente: oltre a Servillo e Ferzetti, Orlando Cinque, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano, e Gué Pequeno, che firma anche parte della colonna sonora.

“Non ci siamo ispirati a un solo Presidente”, ha detto Servillo, “ma volevamo mostrare il Quirinale come luogo di solitudine. Il rapporto con la figlia Dorotea è centrale: due personaggi uniti da una passione, ma anche da profonde divergenze”.
Anna Ferzetti ha aggiunto: “Io e Dorotea abbiamo tanto in comune. Condividiamo un legame forte con i nostri padri e con ciò che amiamo. Interpretarla è stato un viaggio profondo, emotivo, a volte faticoso, ma autentico”.
Un’apertura scintillante
Il festival è solo all’inizio ma ha già fatto scintille. Ora l’attesa è per il red carpet di domani che vedrà sfilare due star amatissime: George Clooney ed Emma Stone.
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop