Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82: ironia ed eleganza per la protagonista della Laguna
Attrice amatissima e reduce dal successo di Follemente di Paolo Genovese – titolo che le è valso un riconoscimento ai Nastri d’Argento – Emanuela Fanelli sarà protagonista sul palcoscenico della Mostra del Cinema di Venezia
È arrivata al Lido senza clamori ma con l’ironia che la contraddistingue, scalza davanti al muro di fotografi, scegliendo di non bagnarsi nelle acque della laguna. Emanuela Fanelli, attrice e comica romana, è il volto scelto per guidare le serate di apertura e chiusura della 82ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia. A poche ore dall'inizio ufficiale del Festival, Fanelli ha fatto il suo ingresso all'Hotel Excelsior e poi in spiaggia, accolta dagli obiettivi come una protagonista attesa. Sobria ed elegante come sempre, ha sfoggiato un look in denim firmato Giorgio Armani, manifesto del suo stile personale: raffinato, mai eccessivo, sempre autentico.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate di apertura e chiusura dell'82 edizione del festival, in programma dal 27 agosto al 6 settembre.
Per Fanelli si tratta di un debutto prestigioso, che unisce la sfida della conduzione alla responsabilità di rappresentare uno degli eventi cinematografici più seguiti al mondo. Tra glamour, cinema e, come ci si aspetta da lei, una dose di intelligente ironia.

L’impegno sarà preceduto dal tradizionale bagno inaugurale nelle acque del Lido, sulla spiaggia dell’Hotel Excelsior. La serata d’apertura si aprirà con un suo monologo, prima della proiezione dell’attesissimo La Grazia di Paolo Sorrentino. Fanelli sarà poi di nuovo protagonista il 6 settembre, quando guiderà la cerimonia conclusiva che assegnerà il Leone d’Oro e gli altri premi ufficiali.
Non chiamatela madrina
«Ebbene sì, sarò io la conduttrice dell’82ª Mostra del Cinema di Venezia». Con questa frase, condivisa in un post Instagram dal tono leggero e ironico, Fanelli ha ufficializzato a luglio il suo nuovo incarico.

Da quest’anno, infatti, la Mostra archivia la definizione di madrina per adottare quella di conduttrice, più attuale e inclusiva. L’attrice, con la sua consueta verve, ha scherzato: «forse perché, scegliendo me, temevano potessi approfittare del gancio per accompagnare la notizia con “disponibile anche per battesimi e cresime”».
Una battuta che riflette perfettamente il suo stile: spontaneo, sagace, capace di alleggerire i contesti più solenni senza mai banalizzarli.
Dal Lido alla consacrazione
Non è la prima volta che Fanelli calca il red carpet veneziano. Nel 2022 aveva conquistato pubblico e critica con l’interpretazione di Raffaella in Siccità di Paolo Virzì, ruolo che le è valso il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Due anni dopo, nel 2024, è arrivato un secondo David per C’è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi, dove veste i panni di Marisa, un personaggio intenso che conferma la sua capacità di dare vita a figure femminili autentiche e complesse.

Parallelamente, la sua comicità surreale e mai convenzionale ha trovato spazio in televisione, in programmi come Una pezza di Lundini, e in serie di successo come Dov’è Mario? e Call My Agent – Italia. Volto amato dal grande pubblico, Fanelli è anche una presenza fissa dal 2016 a 610, storico programma radiofonico di Lillo e Greg su Rai Radio 2, e ha sperimentato linguaggi diversi, dal videoclip (Immigrato di Checco Zalone) al documentario, fino alla conduzione del Torino Film Festival nel 2021.
Un percorso che la Biennale ha voluto sottolineare con una nota ufficiale: «Il lavoro di Fanelli è apprezzato non solo per le doti interpretative, ma anche per la capacità di raccontare, con sguardo personale e profondo, le ironie e le contraddizioni del presente».
Stile essenziale con lampi di luce
Indovinare i suoi look veneziani è un’impresa ardua, ma alcune certezze ci sono. Negli anni Fanelli ha sviluppato uno stile inconfondibile: linee sobrie, tagli minimali e colori discreti, illuminati da dettagli scintillanti come paillettes e lustrini, per quella giusta dose di glamour che la rende perfetta sul red carpet.

Non mancano i completi “componibili”, capi che dialogano tra loro creando un’eleganza mai banale. Indimenticabile, ad esempio, l’apparizione ai Nastri d’Argento con un ensemble Giorgio Armani: una gonna ampia e svasata abbinata a un top incrociato, look che ha messo in risalto la sua capacità di giocare con le proporzioni senza rinunciare alla raffinatezza.
Una nuova stagione per Venezia
Negli ultimi anni, il ruolo di madrina — oggi trasformato in quello di conduttrice — è stato affidato a figure molto apprezzate: Sveva Alviti nel 2024, Caterina Murino nel 2023, Rocio Muñoz Morales nel 2022, Serena Rossi nel 2021 e Anna Foglietta nel 2020. Ognuna ha dato un’impronta diversa alle cerimonie di apertura e chiusura.
Con Emanuela Fanelli, la Mostra di Venezia punta su un’artista che unisce esperienza teatrale, televisiva e cinematografica, capace di alternare registri drammatici e comici con naturalezza. La sua conduzione sarà l’occasione per proporre uno stile personale, diretto e vicino al pubblico, senza rinunciare alla formalità che l’evento richiede.
Dal tradizionale tuffo inaugurale nelle acque della Laguna fino alla cerimonia finale con la consegna del Leone d’Oro, Fanelli sarà il volto e la voce di Venezia 82, portando ironia, misura e professionalità in uno dei palcoscenici più prestigiosi del cinema internazionale.
Leggi anche:
I registi più attesi della 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop