I registi più attesi della 82ª Mostra del Cinema di Venezia
In Laguna, dal 27 agosto al 6 settembre sono attesi debutti, ritorni e grandi produzioni
Scegliere solo alcuni nomi dal programma della prossima Mostra del Cinema di Venezia è quasi una provocazione.
Il cartellone raccoglie infatti molti dei titoli più attesi dell’autunno e registi di culto che tornano al Lido dopo anni. Eppure, tra debutti, ritorni e grandi produzioni, alcuni nomi spiccano più di altri. Ecco la nostra lista dei 5 registi da non perdere a Venezia 82.
1. Guillermo Del Toro – Frankenstein
L’opera più imponente dell’edizione 2025: una rivisitazione gotica e struggente del mito di Frankenstein, firmata da Guillermo Del Toro.

Con un cast che include Oscar Isaac, Jacob Elordi- negli inediti panni del mostro-, Mia Goth e Christoph Waltz, il film si preannuncia visivamente sontuoso. Ambientato in una Europa cupa e decadente, mette in scena il tormento della creatura e la responsabilità di chi l’ha generata, in un racconto che promette emozione e riflessione. Del Toro punta con decisione al Leone d’Oro, già vinto nell’edizione 74 con La forma dell’acqua.
2. Yorgos Lanthimos – Bugonia
Lanthimos torna a collaborare con Emma Stone (alla quarta prova insieme) per un film sci-fi surreale, Bugonia, ambientato in un mondo in cui si sospetta un’invasione aliena sotto forma di multinazionale.

Nel cast anche Jesse Plemons, per un racconto dove paranoia, potere e ironia si intrecciano in perfetto stile Lanthimos. Dopo il successo di Povere Creature!, il regista greco è di nuovo uno dei favoriti.
3. Park Chan-wook – No Other Choice
Il regista coreano di Oldboy e Decision to leave torna con un thriller urbano che promette tensione, stile e riflessione politica.

No Other Choice racconta la parabola di un uomo disoccupato (interpretato dalla stella del cinema sudcoreano Lee Byung-hun) che, per disperazione, accetta di diventare un sicario. Ma nulla è come sembra. Un noir che affonda le mani nella crisi economica e morale della società contemporanea.
4. Kathryn Bigelow – A House of Dynamite
Il ritorno al cinema di Kathryn Bigelow-prima donna ad aggiudicarsi l’Oscar a Miglior Regia con The Hurt Locker del 2010- è già un evento.

La trama ruota attorno a un gruppo di funzionari della Casa Bianca che, nel cuore di una crisi senza precedenti, devono gestire l’allarme per un presunto attacco missilistico imminente contro gli Stati Uniti. Una corsa contro il tempo tra paranoia, strategia e caos, in perfetto stile Bigelow: ritmo serrato, pressione psicologica e interrogativi morali. Nel cast Rebecca Ferguson e Idris Elba.
5. Paolo Sorrentino – La Grazia
Film d’apertura e progetto avvolto nel mistero. La Grazia, nuovo film di Paolo Sorrentino, è uno degli eventi più attesi di Venezia 82.

Nessuna trama ufficiale, cast non ancora comunicato (gli unici nomi confermati sono Toni Servillo accanto ad Anna Ferzetti), ma la richiesta del massimo riserbo da parte del regista ha solo alimentato la curiosità. L’unico indizio è un titolo evocativo e le parole di Alberto Barbera in conferenza stampa, che ha parlato di una storia d'amore ambientata da qualche parte in Italia (forse in terra di Partenope?). Venezia si apre così nel segno della fiducia verso uno degli autori più visionari del nostro tempo.
Da tenere d’occhio...
Jim Jarmusch – Father Mother Sister Brother
Il regista cult americano torna al Lido con una pellicola corale e intimista che esplora il significato di famiglia attraverso storie intrecciate, ambientate tra Nord America ed Europa.

Nel cast Cate Blanchett, Adam Driver, Charlotte Rampling, in un film che promette la classica delicatezza esistenziale di Jarmusch con un tocco più malinconico del solito.
Olivier Assayas – Il Mago del Cremlino
Adattamento dell’omonimo romanzo di Giuliano da Empoli, è uno dei film più politicamente esplosivi in programma.

Paul Dano interpreta Baranov, lo spin doctor della nuova Russia, mentre Jude Law veste i panni di un giovane Vladimir Putin. La sceneggiatura è scritta insieme a Emmanuel Carrère: il risultato si preannuncia provocatorio, denso, destabilizzante.
Mona Fastvold – The Testament of Ann Lee
Un musical storico su Ann Lee, la fondatrice della setta degli Shakers, che unisce estetica rigorosa e dimensione spirituale, interpretata da Amanda Seyfried. Co-sceneggiato da Brady Corbet- il regista di The Brutalist- il film promette atmosfere ipnotiche e una riflessione sulla fede e il controllo del corpo femminile.
Pietro Marcello – Duse
Uno dei progetti italiani più ambiziosi: il ritratto poetico e biografico di Eleonora Duse, diva leggendaria del teatro, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi in uno dei ruoli che si prospettano tra i più interessanti della sua carriera. Storia di emancipazione, arte e sacrificio.

Il Leone d’Oro verrà assegnato dalla giuria presieduta da Alexander Payne. Tra ritorni illustri, nuove provocazioni e opere rivelazione, Venezia 82 si prepara a essere una delle edizioni più ricche ed imprevedibili degli ultimi anni.
Appuntamento in laguna dal 27 agosto al 6 settembre.
Leggi anche:
Venezia 82: le cose da non perdere tra musica, moda e grandi star | Mediaset Infinity
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale