Venezia 82: le cose da non perdere tra musica, moda e grandi star
L’82esima Mostra del Cinema si preannuncia come una delle più glamour di sempre. Dalle star attese in Laguna ai film più discussi fino ai documentari, sono tante le cose da segnare in agenda: ecco gli appuntamenti da non perdere
Documentari sulle icone pop, dive sul red carpet, 21 film in concorso (di cui 5 italiani) e tanti attesi ritorni dietro la macchina da presa. La Mostra del Cinema di Venezia 2025 si preannuncia come uno degli eventi più glamour dell’anno, dove cultura e spettacolo si incontrano su una delle passerelle più fotografate del mondo.
Julia Roberts, la prima volta della diva
È senza dubbio Julia Roberts una delle presenze più attese di questa edizione. L’attrice premio Oscar arriva per la prima volta al Lido con After the Hunt, il nuovo film di Luca Guadagnino, presentato fuori concorso.
Nel film interpreta una stimata docente universitaria della Ivy League coinvolta in uno scandalo di molestie accademiche. Un ruolo carico di tensione morale e ambiguità.
Accanto a lei, un cast d’eccezione: Andrew Garfield, Chloë Sevigny e Ayo Edebiri. «Sul set è stata straordinaria – racconta Guadagnino – ironica, gentile, super professionale». Anche il direttore della Mostra, Alberto Barbera, conferma l’importanza della sua presenza: «Non avrebbe senso presentare il film senza la sua protagonista». E infatti, tutti gli occhi saranno per lei, regina annunciata del red carpet veneziano.

Tra musica e moda: i documentari più cool
Anche quest’anno Venezia celebra le icone della cultura pop con una selezione di documentari che promettono stile, emozione e autenticità.
Sofia Coppola torna dietro la macchina da presa con Marc by Sofia, un ritratto intimo e sofisticato dello stilista Marc Jacobs, suo amico e complice artistico. Il documentario ripercorre una carriera di alti e bassi con sguardo personale, dalla creatività anticonformista alle sfilate improvvisate per strada.
In Nevergreen, Francesco De Gregori risuona sul palco i suoi brani meno noti, in una serie di concerti speciali dove duetta con artisti come Ligabue, Jovanotti, Elisa e Malika Ayane.
Broken English ci porta negli ultimi mesi di vita di Marianne Faithfull, tra confessioni intime e performance rievocate in chiave cinematografica da Tilda Swinton e George MacKay.
Newport and the Great Folk Dream è un viaggio nel cuore del folk americano, con materiale d’archivio inedito che immortala le leggendarie esibizioni di Bob Dylan, Joan Baez e Johnny Cash ai primi festival di Newport. Una visione perfetta per chi si è appassionato e ha riscoperto Dylan dopo il fil di James Mangold con Timothèe Chalamet, A complete unknown.
Lido di stelle
Oltre a Julia Roberts, il tappeto rosso di Venezia82 si prepara ad accogliere una lunga serie di volti notissimi del cinema mondiale.

Emma Stone torna a collaborare con Yorgos Lanthimos in Bugonia, una commedia fantascientifica che promette sorprese e atmosfere misteriose.
Guillermo del Toro presenta il suo attesissimo Frankenstein, con un cast da sogno: Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz e Charles Dance.
Grande attesa anche per il nuovo film di Jim Jarmusch, Father, Mother, Sister, Brother, con Cate Blanchett e Adam Driver. Tre episodi per raccontare con ironia e poesia le complessità delle relazioni familiari.
E poi c’è George Clooney, protagonista della commedia Jay Kelly di Noah Baumbach, scritta con Greta Gerwig e girata in Italia. Una satira brillante, con un Clooney in versione attore-confuso-dal-successo, affiancato da Adam Sandler, Lisa Kudrow e Laura Dern.
Tra gli italiani, grande curiosità per Valeria Bruni Tedeschi, Vinicio Marchioni, Francesco Favino e l’esordiente Tiziano Menichelli.

Le gioie dei cinefili
Dopo otto anni di silenzio, Kathryn Bigelow, prima donna a vincere l’Oscar come Miglior Regista, torna con House of Dynamite, un thriller psicologico sulle conseguenze invisibili dell’arma atomica. Con Rebecca Ferguson e Idris Elba.
Attesissimo anche, non solo per il nutrito cast, Frankenstein di Guillermo del Toro, Leone d’oro a Venezia con La forma dell’acqua. Un progetto che il regista messicano coltivava da oltre un decennio e che arriva finalmente sullo schermo con tutta la sua estetica visionaria e un cast mozzafiato.
Ma c’è spazio anche per le nuove frontiere: il musical spirituale The Testament of Van Lee di Mona Fastvold- moglie di Brady Corbet- girato in 70mm, e Bugonia di Yorgos Lanthimos, rivisitazione pop di un film coreano dimenticato di inizio anni 2000.
Senza dimenticare gli italiani in concorso: cinque titoli che raccontano la varietà del nostro cinema, tra nomi affermati e visioni personali.
Ad aprire il festival sarà La Grazia, il nuovo film di Paolo Sorrentino, che torna in concorso dopo È stata la mano di Dio, Leone d’argento nel 2021. Un film, ha dichiarato Alberto Barbera, “di grande originalità e forte sintonia con il presente”, scelto per inaugurare l’82ª Mostra durante la serata d’apertura del 27 agosto.
Accanto a lui, Pietro Marcello firma Duse, biopic dedicato agli ultimi anni di Eleonora Duse, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, in un’opera dove fiction e immagini d’archivio si fondono in una potente riflessione sulla memoria culturale italiana.
Leonardo Di Costanzo presenta Elisa, ispirato a un caso reale di giustizia riparativa: un film asciutto e intenso – così lo ha definito il direttore Barbera- che esplora il tema del perdono e delle responsabilità individuali, tra rigore formale e forza emotiva.
Franco Maresco torna invece con un’opera ironica e caustica che, partendo da un film mai realizzato su Carmelo Bene, si trasforma in un’autobiografia involontaria e in una critica feroce alla deriva culturale e produttiva del cinema italiano.
Chiude il quintetto Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi, un documentario girato in bianco e nero a Napoli, che Barbera ha definito “un mosaico affettuoso e filosofico”, capace di attraversare passato e presente della città con sguardo intimo e universale.
Cinema, star, musica e moda. Venezia 82 si prospetta una cavalcata di arte e stile, in un’esplosione di glamour e visioni che definiscono il nostro tempo.
Contenuti consigliati
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti