beauty
28 agosto 2025

Pistacchio, matcha e vaniglia, le fragranze del back to the city sono invitanti come dessert

Conquistano grazie ad accordi zuccherini che fanno venire l’acquolina in bocca. Basta vaporizzarli per sentirsi subito di buonumore

Condividi:

Per alcuni, la bella stagione richiede composizioni rinfrescanti, agrumate o persino ispirate alle piante aromatiche dell’orto. E poi c’è chi, in estate, vuole profumare come proprio come un gelato o un bon bon perché ama le cosiddette note gourmand ispirate all’universo della pasticceria. Un genere nato nel 1992 grazie alla creazione di Angel firmato Thierry Mugler che, appunto, era un’esplosione invitante di miele, caramello, zucchero, vaniglia e cacao. Una coccola in bottiglia priva delle calorie di una torta vera e propria, che cambiò la profumeria dando lo spunto per abbinamenti nuovi, che stimolano l’appetito. L’olfatto, dopotutto, è strettamente legato al gusto come potrebbe aver scoperto suo malgrado chi, durante un forte raffreddore, non riesce a distinguere ciò che mangia.

Dagli anni Novanta ad oggi, questo filone si è decisamente espanso, grazie a fragranze la cui piramide olfattiva ricorda piuttosto la ricetta dei biscotti e crostate. Sarà che, in tempi di crisi, l’aroma di pasticceria rincuora perché ci ricorda di momenti più rassicuranti in cui eravamo bambini oppure la torta di compleanno che condividiamo ancora adesso con le persone alle quali vogliamo bene. Sta di fatto che gli eau de parfum che imitano gateau invitanti hanno decisamente conquistato il pubblico.

c415df78-f5d7-49c2-89c0-67d9509fb020

I più estivi celebrano per esempio il pistacchio, ingrediente star della tradizione siciliana e mediorientale dove viene utilizzato per preparare una grande varietà di pasticcini. Alcuni riproducono invece la sensazione di una caramella alla frutta o di un cioccolatino, oppure ancora il sentore cremoso del matcha latte, la bevanda preparata con tè verde in polvere giapponese, ottimo da bere e quanto pare ancora di più da vaporizzare, a patto di apprezzarne l’aroma morbido e delicato al tempo stesso. Chi preferisce puntare sul classico, invece, non dovrà fare altro che sperimentare le tante fragranze alla vaniglia, che contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non sono tutte uguali. Questo ingrediente, estratto dal baccello di una particolare orchidea, può avere infatti sfaccettature anche molto diverse dal momento che ne esistono molte varietà, come quella di Thaiti, fruttata e floreale, e la Bourbon proveniente dall’isola di Réunion, considerata la migliore perché ha il tasso di vanillina (il principio odoroso) più alto in natura.

Nasce come un’ode al pistacchio e al suo utilizzo in profumeria: Pistachio di D.S. & Durga abbina le note calde e legnose del seme, protagonista assoluto della composizione, a quelle di mandorla tostata, cardamomo e crema alla vaniglia.

Amante della cucina d’alto livello, Christian Dior ebbe il privilegio di vedere inserito nel menù del celebre ristorante parigino Maxim un dessert creato apposta per lui: Vanilla Diorama di Dior ne rievoca il sentore mescolando note di vaniglia e scorza d’arancia a un fondo di cacao amaro.

L'art & la Matiere Spiritueuse Double Vanille di Guerlain è una vera e propria overdose di vaniglia con sfaccettature fumé e gourmand ottenute grazie al mix di gelsomino, cedro, rum e spezie.

Yum Pistachio Gelato di Kayali è un’esplosione di note dolci irresistibili, dal pistacchio alla panna montata, senza dimenticare nocciole tostate, zucchero filato e marshmellow.

Kurky di Maison Francis Kurkdjian profuma di caramella, senza risultare troppo fruttato o troppo gorumand: il giusto equilibrio che fa venire l’acquolina in bocca. Abbina un accordo di pesca e lampone a sentori di muschio e vaniglia.

Cacao𝟤 di Maison Thaité avvolge e rassicura grazie all’abbinamento elegante di cannella, note tostate, cacao, vaniglia e note ambrate.

La freschezza del tè matcha è perfettamente bilanciata dalla morbida nota lattea di vaniglia, fava tonka e fiori d’arancio che donano a Milk&Matcha di Obvious sfumature morbide, dolci e confortanti.

Candy di Prada si apre con un’esplosione di caramello che si stempera in un cuore talcato che mescola vaniglia e benzoino dando vita a una fragranza seducente, invitante e sofisticata.

Leggi anche:

Profumi solidi e in formato mini, le novità da portare sempre con sé

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.