Maria Antonietta, a Londra va in mostra la regina più alla moda
Sovrana (anche) di eleganza, Maria Antonietta è protagonista dal 20 settembre al Victoria and Albert Museum di Londra. Dopo oltre due secoli dalla sua morte, “L’Austriaca” detta ancora tendenza
La Regina più fashion e criticata della storia arriva con la prima mostra a lei dedicata al Victoria and Albert Museum di Londra, dal 20 settembre al 22 marzo 2026. Nel Museo di South Kensington con l’esposizione Marie Antoinette Style il pubblico potrà ammirare oltre 250 oggetti appartenuti all’Arciduchessa d’Austria, divenuta Regina a soli 19 anni, sposando, quattordicenne, il futuro Re Luigi XVI.

Tra abiti preziosi, gioielli e accessori personali - anche da toeletta - spuntano persino alcuni oggetti prestati, per la prima volta, dal Castello di Versailles. Pezzi magnifici come le pantofoline di seta ricamate con perline, frammenti di abiti di corte, protagonisti del suo beauty case personale, come una bottiglietta eau de toilette di cristallo, o una seduta. L’articolo più giocoso? Una tazza, tra le quattro del servizio da latte di Sèvres, che per molto tempo - seppur erroneamente - si è pensato fosse stata modellata sul seno della Regina stessa: era chiamata, infatti, jatte téton o bol sein.
Un’esposizione che porta il pubblico ad immergersi nelle mille sfaccettature del mondo della Regina di Francia.
I gioielli della corona
La mostra omaggio a Maria Antonietta brilla, nel vero senso della parola, anche grazie ai gioielli appartenuti alla Regina. Spicca la meravigliosa Collana Sutherland, al centro del famoso “Scandalo della collana”, composta da 20 diamanti taglio brillante (i più grandi arrivano a quasi 15 carati).

Da sogno i due fermagli di bracciali, di solito indossati a paia e composti da diamanti taglio brillante e oro e placche centrali in pasta vitrea blu. Il tocco segreto? I due gioielli, donati alla futura Regina in occasione delle nozze, nascondono decorazioni in diamanti: le iniziali M.A. e un trofeo d’amore con colombe, frecce e una fiaccola nuziale.

Tra i pezzi più preziosi della collezione in mostra, un pendente, inizialmente parte di un collier a tre fili di perle, formato da un diamante taglio ovale, un fiocco di diamanti e una perla naturale di dimensioni straordinarie.

Gli occhi si preparino a riempirsi di luce.
Lo stile di Maria Antonietta in chiave moderna
Una mostra ricca di testimonianze della vita lussuosa di una vera trendsetter. Un’esistenza dorata, ma schiacciata dalla pressione politica, che vede nell’Austriaca - presa come capro espiatorio - la causa della crisi della Monarchia francese: la Rivoluzione ne segna la fine, con l’esecuzione avvenuta nel 1793, quando Maria Antonietta ha solo 37 anni. Un personaggio che si ama o si odia, ma che da oltre due secoli fa ancora parlare di sé e detta ancora tendenze. Una vera Regina della moda e dello stile.
La mostra racconta la vita di Maria Antonietta, ma si spinge anche oltre: l’esposizione propone un viaggio che abbraccia – sotto diverse sfaccettature – il mito della moglie di Luigi XVI, osservato anche con l’occhio della contemporaneità. Alcuni esempi? Dalle rivisitazioni più pop, come le scene recitate dall’attrice Kirsten Dunst, interprete di Marie Antoinette sotto la direzione di Sofia Coppola nell’omonimo film del 2006, allo shooting che ritrae la modella Kate Moss nei panni della monarca vestita da Sarah Burton per Alexander McQueen, fino alla stampa che disegna la sovrana con le sembianze di una vipera, provando a simboleggiare così gli eccessi della monarchia francese.
All’interno della mostra brillano creazioni contemporanee firmate dalle più grandi griffe, tra cui Moschino, Dior, Chanel e Vivienne Westwood. Tra gli abiti esposti anche quello da sposa della Regina, ahimè non l’originale, ma una replica minuziosa realizzata per le nozze della Duchessa Hedvig Elisabeth Charlotta, divenuta poi Regina di Svezia. Un corpetto ricamato ed intarsiato di pietre preziose - quello di Maria Antonietta vantava, invece, diamanti - una gonna “a barca” sostenuta dal panier e maniche in pizzo.

Deliziose le scarpe, in diverse tonalità di rosa e con fiocchetti di velluto, realizzate nel 2005 dallo stilista Manolo Blahnik. Il nome dell’accessorio? Ovviamente Antonietta.

La moda non rinuncia allo stile della Regina.
Maria Antonietta, un’influencer a Versailles
Già nel 1700 Maria Antonietta detta stile alla corte francese, ma non solo. Il suo impatto sulla moda all’interno delle corti europee è fortissimo: le tendenze dettate dalla regina di Francia iniziano a spopolare tra le grandi nobildonne. Maria Antonietta è una vera e propria influencer del suo tempo e tra le prime personalità a dare vita al “culto dell’immagine” come lo intendiamo nell’età moderna.

I grandi couturier cominciano a guardarla non solo come la moglie del sovrano, ma anche come una grande musa a cui ispirarsi. Fu lei a promuovere lo stile gaulle, un abbigliamento dal carattere semplice e nature confrontato con gli sfarzi – spesso eccessivi – sfoggiati nella corte dorata di Versailles. La mostra londinese celebra lo stile della Regina di Francia e della moda, ma stimola anche riflessioni sul ruolo delle donne di potere e sulla potenza dell’immagine e ciò che ne deriva.
Leggi anche:
Glen Luchford, Atlas: a Milano, la moda diventa visione
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo