Venezia 82, giorno 5: Jude Law diventa Putin
Eleganza maschile e riflessioni sul potere: Jude Law e Favino, star del giorno. Cate Blanchett, Adam Driver, Charlotte Rampling: parata di stelle per raccontare i legami familiari.
Un tappeto rosso ricco di celebrità e grande cinema illumina la quinta giornata della Mostra del Cinema di Venezia. Tra le star più attese: Jude Law, impeccabile, e Pierfrancesco Favino, simbolo di un'eleganza tutta italiana. Ma a dominare la scena sono anche Cate Blanchett e Charlotte Rampling, protagoniste di Father Mother Sister Brother, opera costruita in tre atti che esplora i rapporti tra figli adulti e genitori in tre diverse città: New York, Dublino e Parigi.

Tuttavia, il film che più ha fatto discutere – e riflettere – è senza dubbio Il mago del Cremlino, in concorso.
Putin, il potere e l'illusione: a Venezia un film che fa discutere
Diretto da Olivier Assayas e tratto dal romanzo omonimo di Giuliano da Empoli, il film racconta la Russia degli anni '90, nel caos dopo il crollo dell'URSS, e l'ascesa di Vladimir Putin — interpretato da Jude Law — vista attraverso gli occhi del suo spregiudicato spin doctor, Vadim Baranov (Paul Dano), personaggio ispirato al consigliere Vladislav Surkov.

Al centro del film, il potere come costruzione narrativa. "Non cercavamo la controversia", ha spiegato Jude Law in conferenza stampa. "Putin è parte di una storia più ampia. Ho cercato di interpretarlo senza giudicare, lasciando parlare i silenzi, il controllo, la maschera, che è stata la mia più grande sfida". La sceneggiatura, scritta da Assayas con lo scrittore Emmanuel Carrère, è densa e quasi teatrale. "Ogni parola è un'arma," ha detto Paul Dano. "Il potere agisce in silenzio, spesso attraverso la voce interiore. La voice over è il vero terreno magico del film".

Accanto a loro, Alicia Vikander interpreta una figura femminile rara in un mondo di uomini. "Il mio personaggio rappresenta la verità," ha raccontato, "è una sorta di specchio morale. In un sistema costruito su menzogne, lei porta uno sguardo diverso." Assayas, da sempre attento all'evoluzione politica, ha voluto indagare le radici di una trasformazione globale: "Questo film parla di come la politica sia cambiata, e di quanto oggi sembri difficile distinguere tra realtà e finzione. È un film sul nostro tempo." A sorpresa, la colonna sonora include brani di Franco Battiato. "Volevo qualcosa che fosse elettronico e spirituale allo stesso tempo," ha spiegato il regista. "Ho scoperto tardi il suo ultimo album, ma mi ha ossessionato." Carrère, che già con Limonov aveva esplorato l'anima russa, ha parlato di una continuità inquietante: "Nel film, Limonov appare solo di passaggio, quasi manipolato. Ma è chiaro che il protagonista, Baranov, manipola tutti. Anche chi sembra indomabile." Infine, Giuliano da Empoli ha ricordato la genesi del progetto: "Assayas era il regista perfetto. Il libro è stato scritto prima dell'invasione dell'Ucraina, ma racconta proprio le radici di quel potere. Vederlo diventare film è qualcosa di potente e, purtroppo, attuale."
I rapporti umani secondo Jim Jarmusch
In concorso oggi anche il nuovo atteso film di Jim Jarmusch, autore culto del cinema indipendente americano, che torna a Venezia con Father Mother Sister Brother, un’opera essenziale e poetica che riflette con delicatezza sui legami familiari.

Costruito come un trittico, il film si articola in tre episodi ambientati in tre città diverse — Stati Uniti, Irlanda, Francia — ma tenuti insieme da un unico filo: la complessità, spesso silenziosa, delle relazioni tra genitori e figli. "Ho sempre amato la struttura a capitoli," spiega Jarmusch, "esiste anche in letteratura. Mi dispiacerebbe che qualcuno vedesse solo un episodio: ho lavorato molto per creare rimandi, connessioni sottili. È nel loro insieme che il film trova il suo senso."
Nel primo episodio, due fratelli — uno dei quali interpretato da Adam Driver (assente alla Mostra) — fanno visita a un padre (un irresistibile Tom Waits, anche lui assente a Venezia) apparentemente povero. Il momento è carico di imbarazzo, tensione. Ma appena i figli escono, il padre si trasforma. Il secondo episodio, ambientato a Dublino, ha per protagoniste Charlotte Rampling e Cate Blanchett. Rampling interpreta una madre distante, autrice di romanzi rosa, che accoglie le figlie per il tradizionale tè annuale. Ma a tavola non si dicono quasi nulla.

"Il film parla di ciò che non sappiamo delle nostre relazioni familiari" riflette Rampling, "non c'è recitazione nel senso tradizionale. Tutto accade come in sogno: ognuno ha il suo ruolo, e le cose succedono quando devono succedere. In questi tempi così difficili, abbiamo bisogno di storie d'amore così." Cate Blanchett, che regge con intensità il peso emotivo dell'episodio, racconta il processo creativo: "Con Jarmusch spesso ci chiediamo: perché facciamo questo? Non sempre abbiamo risposte. Si lavora come in un flusso di coscienza, in modo quasi musicale. È un cinema molto strano, folle e divertente, ma anche pieno di cuore e poesia". Il terzo episodio si sposta a Parigi, dove Indya Moore e Luka Sabbat interpretano due fratelli che si ritrovano dopo la morte dei genitori. È la parte più luminosa del film, quella in cui la distanza si scioglie in tenerezza. "Nei film di Jarmusch non ci sono eroi o antieroi,” dice Indya Moore, “ci sono solo persone. Non cerca di commuovere con artifici, racconta la vita per com'è. E l'amore, in lui, ha tante sfumature, tante oscillazioni".
Il tennis secondo Pierfrancesco Favino
Tra le sorprese della giornata, Il Maestro di Andrea Di Stefano, presentato fuori concorso, porta a Venezia un Pierfrancesco Favino in versione inedita: simpatica canaglia dal passato sportivo un po' mitizzato, sedicente ex campione che si aggira tra tornei di provincia e circoli dimenticati, al fianco di un giovane tennista in cerca di sé.

Siamo alla fine degli anni Ottanta, e il tennis diventa metafora di crescita e resistenza: non conta vincere, ma restare nello scambio, punto dopo punto. Favino — irresistibile nella sua umanità sgangherata — regala un personaggio pieno di cuore e contraddizioni. Insegna a suo modo, tra un rovescio storto e una bugia affettuosa, che a volte non serve arrivare in cima per essere ricordati. Favino torna al Lido dopo aver partecipato al red carpet de La grazia, il film di Paolo Sorrentino in cui è protagonista sua moglie Anna Ferzetti. Portando una ventata di simpatia e charme tutti italiani.
Contenuti consigliati
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti