Venezia 82, Giorno 4 – Il mostro più bello del cinema si chiama Jacob Elordi
L'attore australiano incanta il pubblico: a Venezia un Frankenstein dal fascino dirompente
Dopo aver stregato la critica con Priscilla, Jacob Elordi torna al Lido in un ruolo radicalmente diverso: non più Elvis Presley, ma la Creatura nel Frankenstein firmato da Guillermo del Toro, presentato in concorso all'82ª Mostra del Cinema di Venezia.

Alto, magnetico, sofisticato, Elordi è affiancato da un cast stellare: un meraviglioso e struggente Oscar Isaac nei panni del Dottor Frankenstein e Mia Goth in quelli di Elizabeth, la donna amata da Frankenstein che nel film ha un ruolo centrale.

Ma è lui a catturare l'attenzione, nonostante le protesi da "mostro", rivelando un'interpretazione che lascia il segno.
Frankenstein, il film del cuore di Del Toro (e i microfoni impazziti)
"Questa è la storia che ha colpito il cuore di un bambino di 7 anni raccontata da una donna di 19. È il film della mia vita. Per me è una seconda natura. Il mostro sono sempre stato io, e ci ho messo 30 anni a realizzare questo sogno".
Così Guillermo del Toro – Leone d'Oro nel 2017 con La forma dell'acqua – ha presentato alla stampa il suo attesissimo Frankenstein. Un progetto coltivato per trent'anni, che oggi trova forma non in un horror convenzionale, ma in una tragedia lirica sulla solitudine, sul rifiuto, sul bisogno profondo di essere visti. Ma prima ancora di parlare di poesia, è arrivata l’improvvisazione. Durante la conferenza stampa, Del Toro ha infatti regalato uno dei momenti più esilaranti del festival. Nel bel mezzo della chiacchierata, il microfono del regista ha smesso di funzionare. Lui ha provato a continuare, ma dopo qualche secondo ha esclamato a voce alta – e con meraviglioso accento messicano: «Ma che cozza?!» Il pubblico è esploso in una risata collettiva, ma non è finita lì: poco dopo, altri microfoni hanno iniziato a fare i capricci, finché Del Toro, ormai sciolto e perfettamente a suo agio, ha lasciato andare un sonoro: «Ma che ca**o?!» – stavolta con dizione impeccabile, da vero italiano adottivo. La scena è già virale.
Il mostro secondo Del Toro
Il regista messicano, ha spiegato, è partito da un assunto preciso: l'orrore è un'estensione della fiaba, e i mostri sono lo specchio dell'anima. "Ho sempre avuto una fascinazione per organi, feti, carne che si muove. Il feto, per me, è la perfetta immagine dell’anima. Il corpo è il cronometro dell’anima. Non possiamo sfuggire a questo". È da questa visione che sono nati i suoi iconici personaggi: il Fauno, l'Uomo Pallido, la Creatura anfibia de La forma dell’acqua. Oggi, il suo Frankenstein è la sintesi perfetta. "I mostri non sono fuori, ma dentro di noi. Nei miei film scendo sempre negli abissi sotterranei, perché credo che quelle cose esistano in noi". E oggi, aggiunge, "I mostri sono quelli in giacca e cravatta. E non sono il frutto di effetti speciali".

Per lui, l'unica salvezza resta l'amore: "La capacità di riconoscersi come esseri umani nei dolori, nelle parole, guardandosi negli occhi".
E sul rapporto col romanzo ha aggiunto: "Mary Shelley scriveva per confessarsi, e anch'io ho voluto essere sincero. Il libro resta sugli scaffali, il film prende vita sullo schermo. Se ho fatto bene il mio lavoro, ne sentirete lo spirito". Del Toro spiega che Frankenstein si interroga su cosa significhi essere umani in un’epoca dominata dalla tecnologia accelerata, dai conflitti e dalle divisioni. È un film che parla di guerra attraverso il personaggio – che nel romanzo non c'è – interpretato da un sempre impeccabile Cristoph Waltz, un trafficante di armi che, con i soldi accumulati dall'orrore, spera di guadagnarsi la vita eterna, grazie alla scienza. "In Frankenstein, il tono cambia continuamente: si apre con un gesto orribile, poi arriva un bambino, un padre spaventoso, poi l’amore... e poi ancora, si trasforma. Ogni 10 minuti è come se fosse un film diverso".
La Creatura sono io
La vera sorpresa del film, però, è proprio Elordi, arrivato all’ultimo nel cast in sostituzione di Andrew Garfield, con solo nove settimane di preparazione. Eppure, secondo Oscar Isaac e Mia Goth, la sua performance è "sconvolgente per grazia e dolore". "Per me è stato un privilegio. Le dieci ore di trucco erano lo step necessario per diventare un personaggio in cui mi riconosco. La Creatura sono io, nelle sue debolezze e nel suo sentirsi costantemente escluso". Un'interpretazione totale, viscerale: "Sapevo che avrei potuto riversare in questo ruolo qualsiasi parte di me stesso. Tutto quello che ho vissuto nella mia vita potevo metterlo nel mio personaggio. La Creatura che vedete sullo schermo è la forma più pura di me stesso, più me di quanto non lo sia io".
Da Mary Shelley al mito moderno
Per capire davvero il film di Del Toro, bisogna fare un salto indietro al 1816, all'estate passata da Mary Shelley nella leggendaria Villa Diodati, sul lago di Ginevra. Un'estate senza sole, segnata dall'eruzione del Tambora, in cui i grandi intellettuali dell'epoca – Byron, Percy Shelley, Mary Godwin – si sfidarono a scrivere una storia dell’orrore. Nacque così Frankenstein o il moderno Prometeo. Un'opera rivoluzionaria: Shelley non crea un villain, ma un essere disperato, abbandonato dal suo stesso creatore. Una figura tragica che nella rilettura di Del Toro torna al centro, spogliata dalla banalizzazione horror, restituita alla sua dimensione più umana e struggente. Nel suo adattamento, Del Toro guarda a Frankenstein con pietà, trasformandolo in un simbolo di umanità negata, di solitudine, di amore mancato. Un essere che non incute terrore, ma compassione.
Chi è Jacob Elordi
Classe 1997, nato a Brisbane, Jacob Elordi è cresciuto tra rugby e teatro. Ha lasciato l'Australia a 19 anni per cercare fortuna a Hollywood. Il successo globale è arrivato con The Kissing Booth, ma è stato Euphoria a imporsi come vero spartiacque.

Negli ultimi due anni ha mostrato il suo lato più profondo con i film Saltburn e Priscilla, guadagnandosi l'attenzione del cinema d'autore. E mentre le copertine lo consacrano icona di stile (è ambassador di Bottega Veneta), lui continua a rifuggire le etichette. La passione per la recitazione nasce sui banchi di scuola, leggendo Aspettando Godot, e cresce guardando Brando e Daniel Day-Lewis. È un attore che lavora di sottrazione. In Frankenstein, non interpreta un mostro, ma un'anima ferita.
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale