“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”
La mostra a Villa Bardini, Firenze, sarà visitabile fino al 20 luglio
Una ricca collezione di opere raccolte e valorizzate da una delle coppie più influenti del panorama intellettuale italiano del XX secolo. L’esibizione “Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti” è il racconto di un’unione artistica oltre che sentimentale: un legame, quello tra Roberto Longhi, storico e critico d’arte, e Anna Banti, scrittrice e, a sua volta, critica d’arte che ha lasciato una straordinaria eredità artistica.

La riscoperta di Caravaggio
L’esposizione celebra il ruolo fondamentale che Longhi e Banti ebbero per la riscoperta di Caravaggio e, più in generale, del Seicento italiano. La mostra che Longhi dedicò a Caravaggio nel 1951 a Palazzo Reale di Milano riportò di fatto l’attenzione internazionale sul pittore che era stato per lungo tempo dimenticato.

Nelle 12 sezioni in cui è suddivisa la mostra vengono ripercorse tutte le relazioni avute con importanti artisti e personaggi del Novecento attraverso una collezione composta da 40 dipinti e documenti d’archivio. Appaiono tra questi nomi di scrittori quali Giuseppe Ungaretti, Giorgio Bassani, Vasco Pratolini, Carlo Emilio Gadda e Pier Paolo Pasolini, fino ad artisti del calibro di Filippo de Pisis, Renato Guttuso e Scipione. Tra i capolavori esposti spicca il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, insieme a una preziosa raccolta di 10 opere di Giorgio Morandi, donate personalmente dall’artista bolognese. È possibile, inoltre, assistere a due documentari realizzati da Longhi dedicati a Carpaccio e Carlo Carrà.

Longhi e Banti, un sodalizio intellettuale e spirituale
Roberto Longhi e Anna Banti si conoscono per la prima volta nel 1914 al Liceo classico Tasso di Roma, istituto in cui lui insegnava e che lei frequentava come studentessa. Longhi si era da poco laureato con una tesi sul Caravaggio, pittore di cui all’epoca non si riconosceva ancora bene l’importanza. In quegli stessi anni iniziava a collaborare con Adolfo Venturi per la rivista “L’Arte”, facendosi un nome nell’ambito artistico. Anna Banti (nom de plume per Lucia Lopresti) proseguiva invece i suoi studi laureandosi in Lettere con relatore lo stesso Adolfo Venturi e appassionandosi parallelamente sempre di più alla scrittura: uno dei suoi primi saggi venne pubblicato proprio sulla rivista di Venturi. Dieci anni dopo il loro primo incontro, Longhi e Banti si sposano, sancendo oltre al sodalizio intellettuale, una vera unione spirituale. Arriveranno nel 1950 a dare vita alla propria rivista artistico-letteraria “Paragone", portando avanti il loro impegno nella divulgazione dell’arte.

La mostra, frutto della collaborazione tra la Fondazione CR Firenze e la Fondazione Roberto Longhi è visitabile a Firenze, Villa Bardini fino al 20 luglio. Un’occasione da non perdere per ripercorrere all'interno di uno dei luoghi che furono fucina intellettuale, un pezzo di storia del Secolo Breve.
Contenuti consigliati
- entertainment
Katy Perry, una cantante spaziale
La cantante Katy Perry non si ferma e raggiunge l’orbita. Con lei i suoi look stratosferici da regina del pop
- Living
Pasqua 2025, quando la dolcezza diventa arte
Le proposte di Armani ed Etro, i ristoranti stellati come Da Vittorio, gli chef celebs come Cannavacciuolo e Cracco
- Lifestyle
Stile spaziale: Katy Perry e l'equipaggio tutto in rosa della "New Shepard"
Le cosmonaute indossano tutine disegnate da Sánchez, la fidanzata di Jeff Bezos, e firmate Oscar de la Renta
- Fashion
La primavera del jeans skinny bootcut
Dallo streetwear alle passerelle, i bootcut tornano di moda
- Fashion
Lo chic neutro del verde oliva
Una tonalità di green versatile e avvolgente che non può mancare
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Living
Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Living
Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine
- Fashion
Jannik Sinner e altri fuoriclasse: i tennisti nuove star della moda
Tra fashion e tennis un legame speciale