Fuori Salone 2025, le installazioni di Es Devlin e Robert Wilson: convergenze di spiritualità e conoscenza
Con Mother Robert Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un'esperienza straordinaria e Library of Light, la scultura dell'artista britannica Es Devlin, illumina la Pinacoteca di Brera
Robert Wilson apre il Salone del Mobile 2025 al Museo della Pietà Rondanini, Castello Sforzesco con “Mother”, un’installazione che esplora il concetto del “non finito” attraverso luce, suono e la musica. Nell'anno di Euroluce, Wilson trasforma la Pietà Rondanini in un’esperienza immersiva che sfida il tempo e lo spazio, evocando un dialogo drammaturgico con lo Stabat Mater di Arvo Pärt.

In collaborazione con il Comune di Milano|Cultura, “Mother” offre un’esperienza immersiva che invita alla contemplazione e alla riflessione. Visitabile fino al 18 maggio, l’installazione trasforma la Pietà Rondanini in uno spazio di rara intensità emotiva, offrendo al pubblico un’opportunità unica di connettersi con l’arte e la spiritualità.

Robert Wilson, celebre per il suo uso innovativo della luce nel teatro visivo, collabora con Arvo Pärt per creare un’opera che unisce arte visiva e musica in una sequenza di 30 minuti, accessibile tramite prenotazione presso il Castello Sforzesco.
Wilson, nato a Waco, Texas, ha fondato la Byrd Hoffman School of Byrds a New York negli Anni 60, contribuendo a ridefinire il teatro contemporaneo con produzioni celebri come Einstein on the Beach con Philip Glass. Arvo Pärt, compositore estone noto per il suo stile unico chiamato tintinnabuli (tintinnabulum è latino per “piccola campana”), dopo un periodo di crisi creativa negli Anni ’70, Pärt ha sviluppato questo stile che combina semplicità e spiritualità, diventando una figura centrale nella musica contemporanea.
Library of Light, un'installazione cinetica monumentale tra scaffali illuminati e oltre 3 mila libri da sfogliare
Es Devlin ha ideato “Library of Light”, un’installazione monumentale commissionata dal Salone del Mobile in collaborazione con la Pinacoteca di Brera e Feltrinelli. Questa opera, situata nel suggestivo Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, rappresenta una scultura cilindrica di 18 metri di diametro, composta da scaffali rotanti illuminati che ospitano oltre 3mila libri. Durante il giorno, la struttura riflette la luce solare attraverso un piano specchiato posizionato sulla sua cima, creando giochi di luce sulle colonne e le statue circostanti. Di notte, l’installazione si trasforma in un’opera di luce e ombre, proiettando suggestivi giochi di luce sulle pareti del cortile.

Devlin ha tratto ispirazione per “Library of Light” da una citazione di Umberto Eco, secondo cui i libri sono la bussola della mente, indicando mondi ancora da esplorare. Questo concetto è incarnato nella scultura stessa, che non solo celebra la conoscenza contenuta nei libri, ma crea anche uno spazio interattivo per i visitatori. L’installazione include una serie di letture pubbliche di opere selezionate, con la voce di artisti come Benedict Cumberbatch che narrano brani significativi. Inoltre, le frasi di Maria Gaetana Agnesi, una figura storica legata allo studio della luce e delle frequenze risonanti naturali, sono integrate nell’esperienza audiovisiva dell’opera.

“Library of Light” non è solo un’opera d’arte visiva, ma un punto di incontro culturale che invita i visitatori a partecipare attivamente. Durante le serate, i libri presenti possono essere esplorati e letti, e i visitatori sono incoraggiati a contribuire con donazioni alla biblioteca, arricchendo così il patrimonio culturale della città di Milano. Questa iniziativa non solo celebra il potere dei libri di connettere le persone e le idee, ma promuove anche il dialogo interculturale e l’importanza della conoscenza condivisa.
Contenuti consigliati
- entertainment
Katy Perry, una cantante spaziale
La cantante Katy Perry non si ferma e raggiunge l’orbita. Con lei i suoi look stratosferici da regina del pop
- Living
Pasqua 2025, quando la dolcezza diventa arte
Le proposte di Armani ed Etro, i ristoranti stellati come Da Vittorio, gli chef celebs come Cannavacciuolo e Cracco
- Lifestyle
Stile spaziale: Katy Perry e l'equipaggio tutto in rosa della "New Shepard"
Le cosmonaute indossano tutine disegnate da Sánchez, la fidanzata di Jeff Bezos, e firmate Oscar de la Renta
- Fashion
La primavera del jeans skinny bootcut
Dallo streetwear alle passerelle, i bootcut tornano di moda
- Fashion
Lo chic neutro del verde oliva
Una tonalità di green versatile e avvolgente che non può mancare
- Entertainment
Miriam Leone, 40 anni da… leonessa
Il 14 aprile 2025 l'attrice spegne 40 candeline, ma la sua bellezza resta sempre rosso fiammante
- Living
Curve, colori e sostenibilità, ecco le tendenze al Salone del Mobile 2025
A Fiera Milano Rho un viaggio tra forme, innovazione e un ritorno alle radici
- Beauty
Giornata internazionale del bacio: i best lip oil per labbra al top
Le novità della primavera 2025 si vestono di nuove nuance
- Lifestyle
Martha Cooper, nelle sue immagini c’è tutta la street art
Fino al 29 giugno a Verona, la mostra "BEST BEFORE. Street Art Against a Rancid Future"
- X-Style per Renault
La “Retromania” di Renault alla Milano Design Week
X-Style per Renault
- Lifestyle
"Cartier: Beyond Time", dall'anello di fidanzamento di Grace Kelly alla tiara di Rihanna
Oltre 350 gioielli da sogno in mostra al Victoria & Albert Museum di Londra, dal 12 aprile al 16 novembre 2025
- Living
Euroluce 2025: la luce si prende la scena
Nei padiglioni del Salone del Mobile il design riscrive il modo di illuminare gli spazi
- Beauty
I baffi, beauty trend uomo di primavera
Il ritorno di una tendenza che permette di giocare con il look, dando carattere o rendendolo più fresco e disinvolto
- Fashion
Tendenze sposa 2026, tra romanticismo e audacia
I trend per il giorno più bello dal salone Sì Sposaitalia Collezioni
- living
Fuori Salone, un racconto in vetrina tra arte, materia e cinema
Le storie che accendono Milano nella Design Week 2025 in via Durini
- Living
Fuori Salone, Nilufar Depot: un viaggio tra passato e avanguardia
Una riflessione sulle nuove tendenze del design attraverso le mostre e le installazioni curate da Nina Yashar
- Living
Design Week 2025: armonie invisibili tra memoria e visione
Alle 5VIE, un viaggio sensoriale tra arte, design e trasformazione nel cuore di Milano
- X-STYLE PER LEXUS
Tra tecnologia e umanesimo Lexus torna alla Design Week 2025
X-Style per Lexus
- Fashion
Versace, il passaggio a Prada è ufficiale
Dopo mesi di rumors, il gruppo di Miuccia Prada annuncia l’acquisizione della maison della Medusa
- Living
Fuori Salone 2025, l’archistar Patricia Urquiola collabora con Santoni
Le vetrine studiate dall’archistar nella boutique della maison di calzature e accessori
- Living
Fuori Salone, Alcova trasforma l'ex SNIA di Varedo in un laboratorio di possibilità
Alla Design Week 2025, tra sperimentazione radicale e visioni materiche, il futuro abita le rovine
- Lifestyle
“Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti”
La mostra a Villa Bardini, Firenze, sarà visitabile fino al 20 luglio
- Fashion
Jannik Sinner e altri fuoriclasse: i tennisti nuove star della moda
Tra fashion e tennis un legame speciale