beauty
04 settembre 2025

7 fragranze al tè, ispirate al rituale più antico e rilassante

Grazie alle note delicate e confortanti, questi profumi, donano un’immediata sensazione di benessere

Condividi:

Il tè ha un aroma particolare che cambia a seconda della varietà: anche se siamo abituati a identificarne il profumo con un sentore tipicamente erbaceo e frizzante dalle sfumature floreali, in realtà, oloong, matcha e sencha, giusto per citare alcune varietà conosciute, sono molto diversi pur essendo tutti ottenuti dalla lavorazione dalla medesima piantina, la camellia sinensis. Questo arbusto è in realtà completamente inodore tanto che la nota di tè che noi conosciamo è ricreata in laboratorio per riprodurre le sfaccettature olfattive desiderate, corrispondenti alle tante qualità, più fresche oppure terrose, affumicate o floreali.

La prima fragranza al tè della storia è stata realizzata dal celebre naso Jean-Claude Ellena per Bvlgari nel 1992. Dopo gli eccessi degli anni Ottanta, infatti, era arrivata l’epoca del minimalismo e anche nel mondo delle fragranze c’era voglia di composizioni più leggere, fresche e soprattutto genderless. Nasce così Eau Parfumée Thé Vert che viene inizialmente regalata ai clienti in boutique per poi finire sugli scaffali dei beauty store a causa del grande successo riscosso. Dall’inizio dei Nineties, le fragranze al tè sono diventate sempre più numerose e originali: di recente, hanno iniziato a ispirarsi anche al matcha, la versione in polvere dalla tipica sfumatura smeraldo, che spesso viene mescolata a note dolci e lattiginose a ricreare l’aroma degli amatissimi drink realizzati proprio con questo ingrediente.

Foto Articoli 169
Credits: Courtesy LBTY

Il è protagonista di antichi rituali che hanno una lunga tradizione e sono considerati vere e proprie forme d’arte. Dal Giappone alla Cina, infatti, il prezioso ingrediente viene utilizzato per cerimonie che prevedono gesti e movimenti armoniosi e strettamente codificati, che ricordano una sessione di meditazione. Ne Il Canone del Tè il poeta cinese dell’VIII secolo Lu Yu formulò il primo codice per la bevanda, trovando nel gesto di preparare e servirlo la stessa armonia che regna nell’universo. Ecco perché l’aroma del liquido ambrato è considerato rilassante e introspettivo, e le composizioni che ne racchiudono l’essenza sono perfette da vaporizzare quando vogliamo sentirci in equilibrio e ritrovare una sensazione di serenità, fisica e mentale.

Eau Parfumée Thé Vert di Bvlgari cattura l’irresistibile vitalità delle più tenere foglie di tè e il loro aroma vegetale, erbaceo e rinfrescante. La composizione aromatica e agrumata combina note di tè verde e bergamotto a un luminoso accordo floreale di petali di neroli.

Molecule 01 + Black Tea di Escentric Molecules utilizza l’estratto di tè nero infuso insieme a un’assoluta di mate per creare, insieme alle molecole Iso e Super, un accordo leggero, fresco e amaro con sfumature floreali.

L'Ile au Thé di Goutal trasforma in note olfattive il colore verde tenue delle piantagioni di tè, il blu profondo del mare e l’ombra dei mandarini tipici dell’isola coreana di Jeju. Mescola note di assoluta di tè, osmanto, muschi e mandarino.

Liberty Maze di LBTY si ispira alle tradizioni inglesi e mescola una nota di tè Earl Grey a fiori selvatici come primula e caprifoglio che si stemperano in un cuore luminoso di betulla argentata e biancospino.

Thé Matcha di Le Labo è un invito a viaggiare nel cuore della cultura giapponese: come una meditazione olfattiva, omaggia il rituale simbolo di introspezione e serenità. Si apre con note di tè matcha mescolate al fico, vetiver e cedro che donano un tocco moderno e complesso.

Tea Tonique di Miller Harris celebra il potere rigenerante del tè nelle sue diverse declinazioni, dal rinfrescante tè freddo al gelsomino fino al caldo Earl Grey, abbinandolo a note frizzanti di bergamotto italiano, mate e betulla.

Thé Amara di Van Cleef & Arpels propone una passeggiata contemplativa attraverso le piantagioni di tè nelle prime ora del mattino: mescola bergamotto, menta piperita, cashmeran e muschio bianco.

Leggi anche:

Pistacchio, matcha e vaniglia, le fragranze del back to the city sono invitanti come dessert

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.