Lexus al Lido, tre motorizzazioni, due valori un unico obiettivo: making luxury personal, ovvero far scegliere al cliente la soluzione più adatta al suo stile di vita
sponsored content
La pellicola gira nel proiettore. In sala durante la preapertura cala il silenzio. Sullo schermo, Origin, The Venetian Lagoon di Yann Arthus-Bertrand racconta la laguna di Venezia come un organismo fragile e straordinario, sospeso tra acqua e cielo, natura e architettura. È un invito a guardare con occhi nuovi, a cogliere l’equilibrio sottile tra uomo e ambiente. Sul red carpet del Lungomare Marconi, la scena si apre con un’altra forma di armonia: quella della flotta elettrificata Lexus. Presenze leggere e sofisticate che accompagneranno le star della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia con passo silenzioso e spirito profondo. Un viaggio tra cinema e design, tradizione e futuro, dove Lexus interpreta concetti cardine della cultura giapponese: Takumi e Omotenashi.

Gli artigiani Takumi e la perfezione del gesto: il Tazuna concept
C'è un'immagine che torna alla mente, come un fermo immagine scolpito nel tempo: Lord Byron a cavallo, che cavalca le dune del Lido nel XIX secolo. Non c'è ancora il Circolo Ippico, ma già lì nasce quell'idea di armonia tra corpo, natura e controllo. Un'idea che Lexus ha tradotto nel concetto di Tazuna, redini in giapponese, che vuole realizzare in auto lo stesso rapporto tra cavaliere e cavallo e realizzato dalla maestria artigianale dei maestri Takumi: ingegneri di grande esperienza che, dopo oltre 60.000 ore di esperienza, progettano con le mani, gli occhi e l’intuito.

Nel gesto preciso di un Takumi (maestro artigiano), ogni cucitura è una poesia. Così nell‘LBX, la più compatta tra le Lexus, ogni dettaglio esprime cura artigianale. Le sue proporzioni sono agili, ma nulla è lasciato al caso. Il full hybrid o ibrido completo regala efficienza, ma senza rinunciare all'anima. Come un cavallo da dressage, l‘LBX è addestrata per muoversi con eleganza anche nei percorsi più urbani.

Più avanti, troviamo l’NX con motorizzazione plug-in hybrid, amichevolmente chiamato ibrido alla spina: un ponte tra passato e futuro. Con lei il silenzio si fa potenza e la potenza, discrezione. Anche qui i maestri Takumi hanno cesellato un abitacolo pensato per esprimere controllo intuitivo, design funzionale e sensazione di dominio sereno: è il Tazuna, la metafora delle briglie, che permette a chi è al volante di avere un rapporto con l’auto diretto, fluido ed intuitivo.

Infine, l’RZ, 100% elettrica, incarna il futuro puro. La sua linea netta, quasi cinematografica, racconta di una nuova era. Zero emissioni, ma tante emozioni. Con RZ Lexus cavalca la transizione ecologica non con timore, ma con la consapevolezza di chi conosce bene la strada.
NB: la strategia multitecnologica di Lexus ha lo scopo finale di abbattere l’unico vero nemico, la “CO2”, rendendo disponibile la motorizzazione giusta (tra Full Hybrid, Plug-in Hybrid e BEV) per ciascun Cliente in funzione dei suoi bisogni in termini di mobilità.

Omotenashi: ospitare come un’arte
Mentre le vetture Lexus scorrono tra le luci dei fotografi e l’eco delle interviste, è impossibile non pensare alla tradizione dell’Omotenashi, l’antica arte dell’ospitalità giapponese intesa come attenzione profonda, rispetto e accoglienza autentica. Una filosofia che si ritrova nelle camere affacciate sul mare dell’Hotel Excelsior, dove le star soggiornano circondate da dettagli raffinati e servizi invisibili ma efficaci, mentre il vicino Des Bains, in attesa di una nuova vita, continua a evocare l’eleganza di un’epoca passata.

L’Omotenashi è ciò che Lexus ha portato in ogni vettura: comfort che precede il bisogno, materiali scelti per il piacere dei sensi, tecnologie intuitive che non si impongono ma accompagnano. «L’NX, ad esempio, il nostro cavallo di battaglia e nostro primo ibrido plug-in, accoglie i passeggeri come un maggiordomo silenzioso. L’RZ, nativa elettrica, offre pre-climatizzazione dell’abitacolo prima dell’arrivo. E l’LBX, con le sue dimensioni compatte, sorprende con uno spazio interno armonioso e sensoriale, dove anche la luce è progettata per accogliere» ci spiega Paolo Moroni, direttore di Lexus Italia.

Come le iconiche capanne in legno della spiaggia del Lido, ordinate e perfette, ogni Lexus è un microcosmo di attenzione, un luogo dove l’ospite si sente a casa anche se è in viaggio. Omotenashi è anche questo: rendere straordinario ciò che è quotidiano.
Dove tutto si incontra: il Lido, il cinema, Lexus
Il Lungomare Marconi, con i suoi hotel storici e il leggendario Palazzo del Cinema, è il luogo dove si incrociano storie, visioni e sguardi. Lexus si inserisce in questo racconto come presenza discreta ma significativa, come una colonna sonora che non si nota subito ma che emoziona.

Ogni anno, il Festival è anche un rito di passaggio: per gli attori, per i registi, per gli spettatori. Lexus ne interpreta il linguaggio con le sue auto come fossero protagonisti: eleganti, silenziose, capaci di emozionare senza parole.
E allora, come diceva un vecchio critico, «la macchina da presa guarda, ma il cuore vede». E nel riflesso di un LBX sulla sabbia dorata, in una curva elegante dell’RZ sui lunghi viali alberati o nel silenzio vellutato di NX che accompagna un premio Oscar all’Excelsior, è chiaro che anche la mobilità può farsi arte.
Perché al Lido, ogni dettaglio conta. E ogni dettaglio Lexus è già una storia.
Contenuti consigliati
- Entertainment
Venezia 2025, settima giornata: Marc by Sofia, il documentario che incanta la Laguna
Sofia Coppola e Marc Jacobs conquistano. Moda, amicizia e un debutto da applausi
- fashion
Chloe Malle, chi è la nuova erede di Anna Wintour
La 39enne giornalista newyorkese succederà ad Anna Wintour come Head of Editorial Content di Vogue Us: un passaggio di testimone storico
- Entertainment
La saga dei Beckham: vacanze italiane tra sorrisi e mistero
Victoria rende pubblico l'album delle vacanze di famiglia
- lifestyle
Le 5 mostre d’arte (in tutte le sue forme) da non perdere in autunno
Le spennellate di Pollock, gli scatti di Man Ray, la moda di André Leon Talley e il mito di Harry Potter animeranno gli appuntamenti in programma da Milano a Verona, volando fino a Madrid e Atlanta
- beauty
Skin-cycling, la tecnica che aiuta a combinare gli attivi senza irritare la pelle
Meglio optare per un appoggio gentile alla skincare
- fashion
Fiocchi, la tendenza per un autunno-inverno bon ton
La stagione fredda si prospetta all’insegna di un’allure childish e rètro
- Entertainment
Venezia 2025, sesta giornata: Amanda Seyfried, Dwayne Johnson, Emily Blunt e il Leone d’Oro a Kim Novak
La Mostra del Cinema di Venezia entra nella sua seconda settimana con un parterre di star d’eccezione
- X-STYLE PER LEXUS
Nuova Lexus ES protagonista al Lido: tra sogno, cinema e silenziosa eleganza
X-Style per Lexus
- beauty
J-Beauty, ecco perché la beauty routine giapponese è destinata a conquistarci
I trattamenti made in Tokyo trasformano la cura della pelle in un rituale zen
- entertainment
Venezia: la palette di colori che strega il Lido
Il tappeto rosso della Mostra del Cinema di Venezia è stato un vero laboratorio cromatico. Le celeb hanno trasformato le scale del Lido in una passerella di tendenze, alternando total black e nude couture
- Lifestyle
Festival e concerti d’autunno: gli appuntamenti da non perdere in Italia
Ci si prepara a una nuova stagione di spettacoli
- fashion
Come indossare i pantaloni cargo: 6 outfit streetstyle da copiare
Nati come capo militare, i pantaloni cargo tornano in auge per l’autunno 2025: ecco alcuni abbinamenti per outfit ideali da mattina a sera
- lifestyle
Ripartire a settembre: 10 corsi e hobby per ricominciare con creatività
Dal laboratorio di ceramica all’arte digitale con l’AI: 10 attività insolite e stimolanti per trasformare settembre in un mese di nuove passioni
- entertainment
Venezia 82, giorno 5: Jude Law diventa Putin
Eleganza maschile e riflessioni sul potere
- lifestyle
Maria Antonietta, a Londra va in mostra la regina più alla moda
Sovrana (anche) di eleganza, Maria Antonietta è protagonista dal 20 settembre al Victoria and Albert Museum di Londra. Dopo oltre due secoli dalla sua morte, “L’Austriaca” detta ancora tendenza
- entertainment
Venezia 82, Giorno 4: il mostro più bello del cinema si chiama Jacob Elordi
L'attore australiano incanta il pubblico: a Venezia un Frankenstein dal fascino dirompente
- Living
Appuntamenti di design: gli eventi imperdibili di settembre
Dalla Paris Design Week a Cersaie, passando per Londra, Venezia e Verona: ecco tutti gli appuntamenti da segnare in agenda per chi vive di architettura, creatività e innovazione
- entertainment
Venezia 82, giorno 3: la prima volta di Julia Roberts fa discutere
L’attrice, protagonista del nuovo film di Luca Guadagnino, è la regina incontrastata della terza giornata di Mostra del Cinema
- fashion
Moda e cinema, le campagne del prossimo autunno sono un omaggio alla settima arte
Da Emporio Armani a Tom Ford e Ferragamo: le campagne fashion che domineranno l’estetica della prossima stagione sono puro cinema
- beauty
Emma Stone a Venezia, perché il suo pixie cut è il taglio della stagione
Pratico, facile da gestire ed estremamente cool: i capelli corti sfoggiati da Emma Stone al Festival di Venezia sono l'emblema del Whimsical
- beauty
Pistacchio, matcha e vaniglia, le fragranze del back to the city sono invitanti come dessert
Conquistano grazie ad accordi zuccherini che fanno venire l’acquolina in bocca. Basta vaporizzarli per sentirsi subito di buonumore
- Living
Venezia segreta: i bacari dove brindare durante il Festival
Mentre sul Lido sfilano le star, nel cuore di Venezia il vero spettacolo si gioca nei bacari, le osterie tipiche dove si beve un’ombra di vino e si assaggiano i celebri cicchetti
- entertainment
Venezia 82: Emma Stone incanta, George Clooney dà buca (per ora). Il secondo giorno al Lido tra star, risate e riflessioni
Se Emma ha conquistato tutti con la sua solita grazia magnetica, Clooney ha dovuto dare forfait alla conferenza stampa per via di una sinusite. Speranze altissime, però, per vederlo sul red carpet in serata