Giornata mondiale della fotografia. Ecco i fotografi di moda assolutamente da (ri)vedere
Da Richard Avedon a Mario Testino, come la fotografia ha rivoluzionato il mondo del fashion
Helmut Newton, Richard Avedon, Herb Ritts, Annie Leibovitz, Mario Testino, Steven Meisel, Steve McCurry… Chi sono i più grandi fotografi di moda? E quali sono le immagini più iconiche nella storia dello stile?
Quale momento migliore per rispondere a queste domande se non oggi, in occasione della Giornata mondiale della fotografia…

Istituita nel 2010 dall’imprenditore australiano Koske Ara con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza sul suo valore come forma di espressione artistica e strumento per preservare la memoria storica e culturale, la Giornata mondiale della fotografia, coincide con il giorno in cui, nel 1839, il fisico François Arago presentò all’Accademia delle Scienze e della Arti Visive a Parigi il “dagherrotipo”, ossia il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini, rivoluzionando per sempre il modo di comunicare, anche nella moda.
Gli scatti che cambiarono per sempre il linguaggio dell’industria del fashion
Quando la super model americana Dovima s'incontrò, nel 1955, con il fotografo Richard Avedon per un editoriale commissionato da Harper's Bazaar, i due erano ignari che la loro unione creativa sarebbe entrata nei libri di storia.
L’idea era quella di portare la moda "fuori dallo studio" dando vita a un contrasto mai sperimentato tra alta moda e natura selvaggia.
La location scelta fu il Cirque d’Hiver di Parigi e il risultato fu un’immagine che cambiò per sempre la norma stilistica dell’epoca: Dovima in Dior tra due elefanti portò, per la prima volta, l’anima surreale e teatrale della moda sotto i riflettori, trasformandola in un potente mezzo per raccontare sogni.

Se ciò non fosse mai accaduto, forse, Helmut Newton, nel ’75 e con la complicità di Yves Saint Laurent, non avrebbe mai potuto dare il suo contributo alla liberazione sessuale.
Con “Le Smoking”, il fotografo tedesco, divenne uno dei portavoce di una nuova eleganza femminile capace di eguagliare quella maschile.

Nel 1989, fu invece Herb Ritts a lasciare un segno indelebile.
Le modelle di colore all’epoca erano ancora poco apprezzate: la loro bellezza si discostava da quella tradizionale, così come la concepiva la moda occidentale.
Con Naomi Campbell, il fotografo segnò una vera e propria rivoluzione portando per la prima volta il concetto di inclusività razziale nel settore.
Gli scatti che hanno segnato il presente
Anche nel presente sono state catturate immagini rivoluzionarie.
Basti pensare alla campagna realizzata da Valentino nel 2020 che ha invitato la sua fanbase e i suoi testimonial a realizzare autoritratti spontanei da casa e condividerli con l’hashtag #valentinoempathy durante il periodo della pandemia da Covid-19, consegnando alla moda un nuovo volto: più intimo, comprensivo e personale.
E poi alle immagini stampate su t-shirt e consegnate al pubblico nel parterre della Fall/Winter 2022 di Balenciaga che hanno trasformato la fotografia di moda in un atto di resistenza di fronte alla brutalità della guerra in Ucraina.
O ancora, al ponte visivo tra passato e futuro istituito dal sodalizio tra il fotografo Steven Meisel e il brand del fast fashion Zara, che, in occasione del suo cinquantesimo anniversario, ha dato vita ad un’operazione di marketing da milioni di views con una serie di ritratti in bianco e nero con protagoniste le super models Anni 90 accostate a quelle della GenZ.

Ognuno di questi momenti ha contribuito a superare limiti stilistici, ha valicato barriere sociali e ha ridefinito la percezione della moda, dando alla fotografia un ruolo audace sempre attuale, ossia quello di provocare, rivoluzionare e comunicare con chiarezza ed immediatezza.
Leggi anche:
"Elliott Erwitt. Icons": uno dei più grandi fotografi del Novecento in mostra a Roma
Daniele Tamagni, la mostra sul fotografo dei gentlemen of Bacongo
Contenuti consigliati
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
SPONSORED CONTENT
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo
- beauty
La solidarietà ci fa belli. Alla Milano Beauty week si può donare in cambio di prodotti cosmetici e acconciature di eccellenza
Ecco gli appuntamenti dove scoprire le novità del beauty e farsi acconciare dai migliori parrucchieri
- beauty
Milano Beauty Week: la sostenibilità per una bellezza responsabile
La sostenibilità rivoluziona il mondo beauty: dai cosmetici green al packaging responsabile, ecco come sta cambiando il settore
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione