Premio Accademia del Profumo 2025, votiamo le fragranze che ci fanno sognare
sponsored content
Il profumo è fratello del respiro, non gli si può resistere se si vuole sopravvivere, penetra in noi come l’aria e scende al cuore. Süskind così aveva definito quello che divenne il titolo del suo capolavoro, “Il profumo”. Parole che celebrano questo meraviglioso compagno delle nostre giornate, capace di imprimere indelebilmente la memoria e dare un segno speciale alle nostre emozioni. Tanti, infiniti i profumi, nel tempo di una vita e nei tempi della storia, da quelle prime botteghe di cui parla Süskind fino ai colossi della grande profumeria di oggi. Valorizzarli come elemento essenziale del benessere e allo stesso tempo promuovere la creatività e la cultura olfattiva nel nostro paese è l’obiettivo che dal 1990, anno della sua istituzione, si è posta Accademia del Profumo, l’iniziativa di Cosmetica Italia -associazione nazionale imprese cosmetiche in collaborazione con Cosmoprof Worldwide Bologna.
Dalle borse di studio alle mostre, agli eventi, sono innumerevoli le iniziative e le attività per valorizzare l’eccellenza della profumeria italiana. Tra queste, quella più longeva è il premio ai migliori profumi, un riconoscimento che ogni anno onora il lavoro di quel mondo meraviglioso e importante, intriso di fascino e bellezza, che è il settore delle fragranze.
Quest’anno, per la prima volta nella storia, la cerimonia di consegna dei Premi si terrà sul palco del Teatro alla Scala di Milano. Il 21 settembre, nel contesto della quarta edizione della Milano Beauty week, le fragranze dell’anno saranno premiate e festeggiate con uno spettacolo speciale, il balletto “Gesti di Bellezza”.
Le fragranze finaliste, risultato del lavoro di preselezione di una giuria formata da un centinaio di membri, sono state scelte. L’iter di voto è partito. Per i migliori profumi dell’edizione 2025 saranno gli stessi consumatori a eleggere i vincitori in una selezione speciale che è esperienza e insieme gioco. Ma vediamo, nel dettaglio, tutto quello che c’è da sapere su questo premio straordinario.

Le categorie in gara
Nove le categorie in gara, per non dimenticare nessuna delle preziose sfaccettature di cui ogni successo olfattivo si compone. Previsto anche un riconoscimento al naso creatore del profumo più venduto nei primi sei mesi dal lancio sul mercato italiano.
Si parte ovviamente dalla categoria più nota, il miglior profumo dell’anno, nella sua versione femminile e maschile. Ma c’è anche la miglior creazione olfattiva con valutazioni in blind che considerano la gradevolezza della fragranza, la qualità delle materie prime e la novità olfattiva. Fondamentale, poi, valorizzare anche altri aspetti caratterizzanti il fascino di un profumo, il packaging, in cui viene valutata la creatività del progetto e l’innovazione del flacone ela comunicazione e la sua incisività. Senza dimenticare alcune fondamentali specificità, come i profumi Made in Italy, i profumi delle collezioni esclusive delle grandi marche, le fragranze artistiche e quelle per l’ambiente, ognuna con le sue caratteristiche e la sua importanza.
Selezione e votazione
Per ogni categoria sono stati selezionati 6 profumi femminili, 6 maschili o 6 fragranze senza genere. La selezione è stata affidata a una giuria formata da aziende aderenti ad Accademia del Profumo, giornalisti delle principali testate italiane, content creator ed esponenti retail. La giuria vip sceglierà i vincitori per la miglior comunicazione mentre la giuria tecnica le fragranze vincitrici per le altre categorie. Con una sola eccezione: dal 16 aprile al 16 giugno 2025 saranno i consumatori a votare il miglior profumo dell’anno. Come? Attraverso la piattaforma dedicata https://concorso.accademiadelprofumo.it/. Grazie alla partnership con Naïma, catena italiana di profumerie con oltre 370 beauty store distribuiti su tutta la penisola, per la prima volta le fragranze della categoria “Miglior Profumo dell’Anno” saranno inoltre rese accessibili in un numero selezionato di punti vendita direttamente ai consumatori che potranno così annusare e sperimentare “sulla propria pelle” i profumi finalisti prima di esprimere il proprio voto.
I profumi finalisti della categoria “Miglior Profumo dell’Anno”
Protagonisti di tutto ciò, allora, i profumi, e, in particolare, la categoria su cui in tanti potranno esprimere un parere. Scopriamo allora quali sono le fragranze finaliste come “Miglior profumo dell’anno”. Partiamo dai femminili, 14 fragranze lanciate nel 2024 e destinate a rimanere a lungo nella scia.
Otto invece le fragranze al maschile, intense, raffinate, caratterizzate da note originali e inedite. Ecco i profumi finalisti:
Viaggi olfattivi nuovi e sorprendenti, collaborazioni inedite, conferme di successo ed esplorazione di nuove combinazioni, vincerà il migliore e, come sempre, l’arte del profumo, eccellenza italiana grazie a materie prime straordinarie e un nuovo, odierno, rinascimento della cultura e la creatività olfattiva. Ricordando sempre Süskind: “Colui che domina gli odori, domina il cuore degli uomini”.
Contenuti consigliati
- entertainment
Tony Effe tra Milano Fashion Week e paternità
Il rapper romano conquista la scena fashion da front row, ospite speciale del brand milanese The Attico, mentre nella sua vita privata si attende l’arrivo della figlia Priscilla
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Versace, la nuova collezione di Dario Vitale incanta Milano
Con la sua prima collezione per il brand, lo stilista imprime un segno deciso sulla maison, intrecciando la sensualità audace con una visione contemporanea che guarda al futuro
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti