Premio Accademia del Profumo 2025: una notte di bellezza e arte al Teatro alla Scala
sponsored content
Il profumo è da sempre un linguaggio invisibile che plasma emozioni e ricordi: nel cinema diventa seduzione, in letteratura memoria e identità, nella vita quotidiana il segno più intimo della nostra presenza. Ogni fragranza porta con sé un mondo di arte, creatività e cultura, ed è proprio questo patrimonio che Accademia del Profumo celebra ogni anno con il suo premio, divenuto punto di riferimento internazionale. L’edizione 2025 ha trovato nella cornice del Teatro alla Scala di Milano il luogo ideale: un palcoscenico che unisce la grande tradizione italiana all’innovazione, per raccontare come l’universo olfattivo sappia toccare corde profonde e universali.

La cerimonia di premiazione
Entrare alla Scala per il Premio Accademia del Profumo significa assistere non solo a una premiazione, ma a una intensa esperienza culturale. In questo tempio della musica e dell’arte, le fragranze finaliste e vincitrici hanno trovato la loro consacrazione, riconosciute come creazioni capaci di influenzare estetica, mercato e immaginario collettivo. La serata, culmine della Milano Beauty Week, è stata presentata da Paola Maugeri e impreziosita dallo spettacolo “Gesti di Bellezza”: un dialogo tra suono, danza e profumo, che ha trasformato la celebrazione in un rito multisensoriale.

“Portare il Premio Accademia del Profumo sul palcoscenico del Teatro alla Scala, nel contesto di Milano Beauty Week, rappresenta un momento di straordinaria rilevanza culturale e simbolica – afferma Ambra Martone, Presidente di Accademia del Profumo. Significa riconoscere al profumo dignità artistica, alla stregua di danza, musica, cinema: linguaggi universali, capaci di emozionare e di creare legami profondi con chi li vive”. È in questa atmosfera sospesa tra eleganza e magia che i migliori profumi dell’anno sono stati annunciati, regalando agli ospiti un momento in cui l’olfatto si è fatto arte da vivere insieme.
I vincitori
Il fiato sospeso, quegli istanti di emozione un attimo prima che i nomi dei vincitori vengano pronunciati. Poi la sala che vibra di applausi. Ogni fragranza racconta una storia, un mondo evocato da materie prime preziose e accordi capaci di parlare all’anima.
Accademia del Profumo ha voluto inoltre assegnare due riconoscimenti speciali. Dolce&Gabbana è stato premiato per il suo impegno nella valorizzazione del Made in Italy, grazie alla scelta di produrre internamente profumi, make-up e skincare, trasformando il beauty in una realtà autonoma e strategica capace di portare l’italianità nel mondo. Un omaggio al coraggio imprenditoriale e alla visione futura della maison. Un premio speciale è andato anche al naso creatore Marie Salamagne per Gucci Flora Gorgeous Orchid, fragranza che ha ottenuto brillanti risultati sul mercato italiano nei primi sei mesi dal lancio, sia in termini di valore che di volumi di vendita. Il premio ha celebrato anche le campagne che hanno saputo trasformare un profumo in visione cinematografica, rendendo tangibile ciò che normalmente resta invisibile.
Miglior comunicazione maschile - Bleu de Chanel: con la regia di Martin Scorsese e il volto di Timothée Chalamet, la libertà maschile raccontata come un film d’autore.
Miglior comunicazione femminile - Barénia di Hermès: il primo chypre firmato Christine Nagel, tradotto in immagini che evocano la forza e la morbidezza del cuoio Barénia, cifra stilistica della maison. E poi loro, i nasi, protagonisti della serata e di un mondo di cui il pubblico spesso conosce solo il risultato finale e che racchiude invece studio, talento, creatività. Tutti insieme sul palco per raccogliere l'applauso del teatro e ricevere un buoquet di bergamotto, omaggio simbolico a quel tesoro inestimabile che è anche il cuore del patrimonio olfattivo italiano.

Come si è svolto il processo di selezione dei finalisti
Il percorso che porta ogni anno ai riconoscimenti Accademia del Profumo è lungo, accurato e coinvolge diversi livelli di giudizio. Il percorso che conduce alla scelta dei profumi finalisti è strutturato in fasi chiare, con criteri di qualità stringenti, e coinvolge più tipologie di giurie, ognuna con un ruolo ben definito.
Giurie di Qualità
Per ogni categoria, esiste una Giuria di Qualità composta da esperti specifici del settore, che valutano in autonomia i profumi candidati secondo criteri quali la gradevolezza, la qualità delle materie prime, l’innovazione olfattiva rispetto al mercato italiano, e la coerenza con il concept del brand.
Pre-selezione
Le Giurie di Qualità individuano per ciascuna categoria una rosa di sei finalisti femminili e sei maschili, oppure sei finalisti “senza genere” quando la categoria non distingue tra maschile/femminile. Questa pre-selezione costituisce la base da cui partire per definire le nomination.
Giuria per le Nomination
Dopo la pre-selezione, interviene la Giuria per le Nomination, composta da aziende aderenti all’Accademia del Profumo, membri del mondo media e della distribuzione. Questa giuria sceglie, per ogni categoria, i finalisti ufficiali.
Come vengono eletti i vincitori
I vincitori vengono eletti da giurie differenti a seconda della categoria. La Giuria Tecnica, composta da membri della Commissione Direttiva, esponenti media e della distribuzione, decide per le categorie olfattive, packaging, profumeria artistica, Made in Italy, profumazione ambiente. La Giuria VIP, invece, composta da figure del mondo della cultura, spettacolo, design e lifestyle, assegna il premio per la miglior comunicazione. Infine, la Giuria dei Consumatori, che vota online per stabilire il Miglior Profumo dell'Anno (maschile e femminile). Attraverso la piattaforma ufficiale Accademia del Profumo, migliaia di appassionati hanno potuto esprimere le proprie preferenze online. Questa fase di votazione popolare è fondamentale perché permette di incrociare lo sguardo professionale con quello quotidiano di chi il profumo lo sceglie e lo indossa, restituendo un risultato più autentico e rappresentativo. A consacrare il valore di questo percorso la cerimonia alla Scala di Milano, dove la proclamazione si trasforma in spettacolo e celebrazione collettiva: un evento che non premia solo un prodotto, ma l’intero lavoro culturale, creativo ed economico che il mondo della profumeria muove ogni anno. “Le fragranze, come i gesti coreografici che abbiamo ammirato questa sera, trasformano emozioni invisibili in bellezza tangibile, parlano ai sensi e all’immaginazione – dichiara ancora Ambra Martone - È questa la forza del profumo: saper raccontare storie e custodire ricordi attraverso note olfattive, proprio come un movimento danzato traduce in forma la grazia e l’energia. Offrire questa esperienza in un luogo così prestigioso significa ribadire che il profumo è parte integrante del patrimonio creativo e culturale italiano, un’arte che merita di essere celebrata e condivisa con il pubblico in tutta la sua intensità”.
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026