Pasquetta e dintorni: le tre mostre da non perdere per festeggiare in bellezza
Mirò in Sardegna, Picasso a Jesolo e l’incanto dei fiori alla Fondazione Magnani-Rocca in provincia di Parma
Ci sono tanti modi di celebrare la bellezza. L’arte è sicuramente uno di questi. Per Pasquetta e i ponti a venire del 25 aprile e 1° maggio noi di X-Style digital vi suggeriamo tre mostre da non perdere. Per meravigliarsi.
In Sardegna “Mirò incontra Maria Lai. Il fascino della sorpresa”
Esplora il dialogo inedito tra le opere di Joan Miró, maestro del Surrealismo, e quelle di Maria Lai, artista che ha intrecciato arte, memoria e identità in un linguaggio visivo originale, la mostra "Mirò incontra Maria Lai. Il fascino della sorpresa". Attraverso 70 opere – tra grafiche, dipinti, libri, arazzi e pezzi unici della Fundació de Arte Serra di Palma de Mallorca – l'universo immaginifico di Miró si raffronta con le opere tessili, i libri e i disegni che la Lai ha donato alla sua comunità. I due artisti, in apparenza lontani, così appaiono sorprendentemente vicini. Fino al 29 giugno 2025 al Camuc e alla Stazione dell’Arte di Ulassai, in provincia di Nuoro.

In Veneto “Loving Picasso”
A Jesolo, in provincia di Venezia, una mostra inedita indaga gli aspetti più intimi della vita di Picasso, come quello con l'universo femminile, che tanto ha condizionato la sua vita personale e la sua produzione artistica. Le muse dell’artista spagnolo - tra cui Fernande Olivier, Dora Maar, Marie-Thérèse Walter e Jacqueline Roque - sono state infatti spesso immortalate nelle sue opere, divenendo simboli del suo sviluppo creativo. In molti lavori di Picasso, le figure femminili appaiono frammentate, distorte o rielaborate, esprimendo la complessità della sua percezione dell'amore e del desiderio. “Loving Picasso” è aperta al JMuseo di Jesolo dal 19 aprile al 12 ottobre 2025.

Alla Fondazione Magnani-Rocca “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi”
È decisamente in sintonia con la primavera la mostra “FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi” alla Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma). Da ammirare oltre 150 capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento alla contemporaneità. Le Ortensie di Segantini, Longoni e Fornara, le Dalie di Previati e Donghi, l’esplosiva Flora magica di Depero e i mazzi ipnotici di fiordalisi, papaveri e margherite di Casorati, il Gladiolo fulminato di de Pisis e i Crisantemi di de Chirico e Cremona.

Accanto a queste meraviglie, le sale della Villa ospitano un percorso che attraversa Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità. Un piacere che attraversa i sensi. Fino al 29 giugno 2025.
Contenuti consigliati
- Lifestyle
Leggere è cool: da BookTok ai party silenziosi, le tendenze da non perdere a libro aperto
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, il 23 aprile, esploriamo le nuove forme che sta assumendo l'amore per la lettura, una passione sempre più "condivisa"
- Entertainment
Victoria Beckham copia la nuora Nicola Peltz
Posh Spice, per festeggiare i suoi 51 anni, decide di sfoggiare lo stesso outfit bianco già indossato dalla moglie del primogenito Brooklyn Beckham.
- Entertainment
GIONNYSCANDAL, il nuovo singolo è “CTRL Z”
Gionata Ruggieri, ovvero GIONNYSCANDAL, inaugura una nuova stagione creativa con “CTRL Z”
- fashion
Moda e musica rap, un legame indissolubile
Da Travis Scott ad A$AP Rocky, i rapper icone globali di stile
- Lifestyle
Papa Francesco: un leader ambientalista
Nel giorno della Terra, DiCaprio ricorda il pontefice e il suo impegno per l’ambiente
- Living
Il nuovo hotel di Philippe Starck sembra sospeso nel cielo
L’archistar più famosa al mondo firma Maison Heler a Metz dal design onirico
- Entertainment
Salviamo la Terra (e tra le star è polemica)
Il 22 aprile è l’Earth Day: tra missioni spaziali, proteste e appelli green delle star
- Fashion
Minigonna, ecco perché siamo pazze di lei
Da Mary Quant a Madonna, 70 anni di minigonna
- Fashion
Nostalgia Anni 90, la moda di quel decennio torna a splendere
Lo stile Nineties è protagonista della bella stagione. Ecco i capi imperdibili
- Fashion
Il fascino dell'argento: i vestiti e gli accessori must have di stagione
L’argento dà un tocco di eleganza al guardaroba. Pronte a brillare?
- Entertainment
Le star indimenticabili degli Anni 90
Ecco chi ha segnato i Nineties, il decennio che ora rivive nella moda
- Beauty
Profumi di Pasqua, la delicatezza del mughetto
A Pasqua c'è anche voglia di fiori e leggerezza, come solo la primavera sa portare con sé
- Fashion
Pasqua, tutte vogliono il Labubu!
Piccolo, morbido, adorabile e alla portata di tutte le borse
- Fashion
Moda, una ciliegia tira l'altra
Così amate da desiderarle e trovarle ovunque. Anche dentro l'uovo di Pasqua
- Lifestyle
In viaggio sul primo Orient Express italiano
Venezia, Portofino, i Sassi di Matera: un tuffo nella Dolce Vita
- Lifestyle
Tutti pazzi per i tulipani, scopriamo dove ammirarli
Dalla Lombardia all'Umbria, in viaggio tra i festival più colorati della primavera 2025
- Entertainment
Angelina Jolie: la diva che racconta le ferite del mondo
Angelina Jolie con "Senza Sangue" torna dietro la macchina da presa per raccontare la tensione tra giustizia e memoria
- lifestyle
Pasquetta al lago, 3 destinazioni di charme
Como, Garda o d’Orta. Ecco i nostri suggerimenti per una raffinata gita di Pasquetta
- fashion
L'attesa sfilata di Ralph Lauren a New York
Ralph Lauren ha sfilato a New York. Parterre di dive ad applaudirlo, da Naomi Watts a Anne Hathaway
- entertainment
Ultimo, "Bella Davvero" è il suo nuovo singolo
Ultimo torna alla musica e si prepara agli stadi
- Fashion
Diana e Kate, copiamo il loro stile sotto la pioggia
Essere chic e fashion come le principesse anche quando piove è possibile
- Fashion
Come vestirsi quando piove
Scende la pioggia e la moda si sbizzarrisce sotto il cielo plumbeo
- Lifestyle
Escher, le geometrie e i suoi mondi impossibili per la prima volta in Puglia
Le opere dell’artista olandese, in mostra fino al 28 settembre a Conversano