Pasquetta al lago, 3 destinazioni di charme
Como, Garda o d’Orta. I laghi seducono da sempre poeti, scrittori e anche celebs: dai Clooney alla coppia Leonardo Di Caprio-Vittoria Ceretti. Ecco i nostri suggerimenti per una raffinata gita di Pasquetta
Gli specchi d'acqua dei laghi esercitano da sempre un fascino irresistibile sull'animo umano. Scrittori, poeti e artisti di ogni epoca hanno immortalato la bellezza di questi paesaggi con parole dense di emozione. Da Umberto Eco a Piero Chiara, da Eugenio Montale alla badessa Canopi, solo per citarne alcuni. E come non ricordare Alessandro Manzoni? Nell’incipit de I Promessi Sposi cita “Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno”, ispirato dalla vista a che lo scritto godeva dalla Villa di Lecco detta “del Caleotto”. Fino a Gianni Rodari che è nato sulle rive del lago d’Orta, a Omegna, in Piemonte: “L’Isola di San Giulio sembra fatta tutta a mano come un gioco di costruzioni”, ha scritto. “L'insieme è compatto come i pezzi di un rompicapo”. Non solo letterati. Anche le celebs da tutto il mondo scelgono i nostri laghi per una fuga rilassante. La famiglia Clooney, da anni, è ormai simbolo dello charme comasco. La coppia super glam Vittoria Ceretti e Leonardo Di Caprio è stata avvistata di recente sul Garda, terra d’origine della top model. Perché dunque non passare la Pasquetta proprio al lago? Noi vi segnaliamo tre destinazioni senza tempo per un pranzo, una fuga veloce o un soggiorno da mille e una notte.
Lago di Como: Villa d’Este a Cernobbio
È considerata una delle più belle opere di arte architettonica del Cinquecento. Progettata da Pellegrino Pellegrini detto “Il Tibaldi”, famoso architetto dell’epoca, Villa d’Este è immersa in 10 ettari di parco con piante centenarie. Tra questo verde fiabesco si possono ammirare il Ninfeo di Pellegrino Pellegrini, la Fontana dell’Ercole e il Tempietto di Telemaco. Nei suoi saloni si trovano affascinanti opere d’arte, tra le quali alcune di scuola francese, altre della scuola del Canova, nonché decorazioni di Andrea Appiani.

Con l’arrivo della primavera, Villa d’Este ha aperto ufficialmente la 153° stagione. L’offerta gourmet comprende cinque diverse proposte gastronomiche. La Veranda, con la sua vista sul lago e i giardini, coniuga l’eleganza della cucina classico-contemporanea con un respiro internazionale. Il Grill celebra carni alla griglia e i classici di pesce, mentre il Platano fonde la cucina mediterranea e giapponese con influenze dal mondo. Il Sundeck, adiacente alla piscina galleggiante, è il luogo ideale per un pasto leggero. Il Bar Canova rinnova l’arte della mixologia con una carta di cocktail d’autore e interpretazioni dei grandi classici, impreziositi da una selezione impeccabile di distillati.

Non solo buon cibo. Anche gli sportivi possono vivere esperienze esclusive, come la navigazione sul lago. La flotta di Villa d’Este, già ricca di imbarcazioni pregiate tra cui spiccano alcuni Riva e anche esemplari elettrici, si estenderà ulteriormente nella stagione 2025 con una barca progettata e personalizzata dai cantieri Tullio Abbate.
Lago d’Orta: Villa Crespi a Orta San Giulio
Sarà per quel suo essere raccolto e appartato o per la piccola isola di San Giulio che svetta al centro, fatto sta che il Lago d’Orta è l’emblema del romanticismo. Un luogo perfetto per ammirarlo è Villa Crespi, splendida dimora costruita in stile neomoresco nel 1879 dall’imprenditore cotoniero Cristoforo Benigno Crespi che, durante i viaggi di lavoro, fu folgorato dalle architetture di Baghdad, dalle atmosfere di Damasco o dell’Alhambra. Il lavoro venne poi realizzato dall’architetto locale Angelo Colla e a distanza di trent’anni ne uscì questo gioiello arabeggiante unico nel suo genere.

Qui ogni angolo è decorato con archi, fregi, stucchi, fino ai cieli stellati dei soffitti. Passato di famiglia in famiglia, dal 1999, dopo un imponente restauro, è il regno di Cinzia e Antonio Cannavacciuolo. E la punta di diamante è proprio l’offerta dello chef campano, tre stelle Michelin.

La cucina di Antonino rivela l’influenza dei luoghi e dei profumi del suo percorso professionale. Il suo menù fa attraversare l’Italia da sud a nord, dallo spiedino di capesante e scampi fino al piccione e foie gras. Da segnalare anche l’area benessere, con pacchetti studiati ad hoc.
Lago di Garda: Grand Hotel Fasano a Gardone Riviera
Ospitato in un enorme parco secolare sulla sponda occidentale del Lago del Garda, il Grand Hotel Fasano è un resort ricco di fascino e stile. Una nobile dimora dall’alto valore storico costruita nel 1888 come residenza di caccia della famiglia imperiale austriaca. Ampliata nel 1903 in risposta alla domanda d’Oltralpe, diventa appuntamento alla moda per l’aristocrazia del Novecento. Paul Heyse, Gustav Klimt lo frequentano abitualmente e Gabriele D'Annunzio si perde nel suo giardino segreto. Dopo i saccheggi e le devastazioni delle due guerre mondiali, il Grand Hotel viene restaurato nel 1948 e riportato al suo originario splendore. Incastonato tra monti, lago e cielo, nel 1989 diventa Patrimonio Nazionale d'Italia.

Il Ristorante Il Fagiano è scoperta di antichi sapori d’Italia ed è stato premiato con una Stella Michelin nel 2024. I più romantici apprezzeranno Il Pescatore, dove mangiare sulla terrazza a lume di luna, tra le dolci melodie delle acque del lago.

“Il segreto della felicità è possedere una decappottabile e un lago”, scriveva Charles M. Schulz su Peanuts. Che abbia davvero ragione lui?
Contenuti consigliati
- lifestyle
Tumore ovarico, a maggio l’accento è sulla prevenzione
A maggio l’attenzione è anche per la prevenzione di una malattia tutta femminile, che colpisce più di 6mila donne l’anno
- Lifestyle
Jannik Sinner da Papa Leone XIV: al pontefice una racchetta in regalo
Un incontro speciale con tanto di sorpresa per il pontefice dal “peccatore” numero 1 del tennis
- lifestyle
Salone del Libro di Torino, l'intervista a Felicia Kingsley
L’autrice più letta d’Italia ama studiare, cambiare e raccontare l’amore con intelligenza e passione. L’abbiamo intervistata
- entertainment
Jenna Ortega rispolvera il mitico “newspaper dress” di Carrie Bradshaw
L'attrice è arrivata alla prima newyorchese di Hurry Up Tomorrow sfoderando uno dei look più iconici del guardaroba della protagonista di Sex and the City
- Lifestyle
"One to one: John & Yoko": John Lennon e Yoko Ono al cinema
Nelle sale italiane come evento speciale dal 15 al 21 maggio il docufilm sulla vita di una delle coppie che più ha influenzato il costume
- Fashion
Binoche incanta a Cannes: è l'ultima diva sedotta dal foulard
Usato come velo oppure annodato al collo. Il foulard aggiunge sempre un tocco di stile
- beauty
Festival di Cannes, l’ultimo “colpo di testa” di Tom Cruise
L’attore alterna hair look lunghi a quelli cortissimi alla Top Gun senza mai perdere il suo fascino
- entertainment
Festival di Cannes, a Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera
L’attore riceve il riconoscimento dal suo erede, che ricorda: “A 15 anni gli urlai a squarciagola: mi cambiò la vita”
- Lifestyle
La città del futuro alla Triennale di Milano
Progetti che cercano nuove proposte di architettura e pianificazione urbana: è la mostra Cities
- Fashion
Festival di Cannes, i look più belli sul red carpet d’apertura
I top look sul primo tappeto rosso
- fashion
Stampe floreali della nonna: quanto sono cool!
La moda dei "granny florals" racconta il bisogno di radici, di memoria, ma anche di leggerezza
- entertainment
Lucio Corsi riuscirà a conquistare anche Basilea?
In gara all'Eurovision Song Contest 2025, piace per la sua voce e la sua estetica glam rock
- entertainment
Perché il Festival di Cannes 2025 sarà un’edizione memorabile
Dalla Binoche presidente di giuria a Jodie Foster fino a Jennifer Lawrence. Sulla Croisette sfila il girl power. Attesissimo, però, anche Tom Cruise
- entertainment
Cannes, l'evoluzione di stile di Matilda De Angelis
A Cannes è nella pellicola di Mario Martone, unico film italiano in concorso
- Beauty
Make up sposa 2025: i “must have” per esaltare la bellezza
I tips per andare sul sicuro, consigli e spunti dalle ultime novità beauty
- entertainment
Damiano David, ecco il primo album da solista
Si intitola Funny Little Fears ed esce in tutto il mondo il 16 maggio
- entertainment
Jannik Sinner, il campione che ama i colori
Il numero uno al mondo di tennis, in campo agli internazionali a Roma, durante il primo incontro, ha vestito un completo nero.
- fashion
Sandali alla schiava sempre alla moda: ecco come indossarli
Lo stile gladiatore torna stagione dopo stagione. E i brand più prestigiosi – da Dior a Ralph Lauren - non rinunciano a proporre sandali che accarezzano i polpacci e abbracciano le caviglie
- Fashion
Orecchini ad anello, un grande ritorno dagli anni 80
Grandi, dorati e sfavillanti. Da Chanel a Jil Sander, tutte pazze per gli orecchini a cerchio
- Fashion
Il ritorno del French Touch: look e accessori per essere una vera parisienne
C'è qualcosa nell'eleganza francese che non passa mai di moda. Tutti i segreti per rubare lo stile décontracté di Brigitte Bardot e Charlotte Gainsbourg
- Beauty
Festival di Cannes, tutte le trasformazioni di Juliette Binoche
Le migliori acconciature dagli anni 2000 a oggi
- Entertainment
Festa della Mamma, le dive festeggiano così
Vestono i panni delle superdive senza rinunciare al ruolo di mamma. Come? Portando i figli sul red carpet o agli eventi di moda. Le star non perdono un'occasione per sfoderate figli bellissimi e promettenti al loro fianco (senza temere concorrenza)
- Fashion
Il bikini più cool? È crochet
L’uncinetto torna in passerella e conquista la spiaggia
- fashion
Valentino compie 93 anni: 10 curiosità sull'ultimo imperatore della moda
Dall’amore per i carlini ad Anne Hathaway, considerata “una figlia”, fino all’iconico rosso. Tutto quello che c’è da sapere sullo stilista che ha fatto la storia della moda.