Lexus e il futuro delle emozioni artificiali al Reply AI Film Festival
sponsored content
A Venezia il red carpet non è solo glamour: è anche visione. Nella seconda edizione del “Reply AI Film Festival”, Lexus entra ufficialmente in giuria con Paolo Moroni, direttore di Lexus Italia. Una presenza che va oltre la celebrazione estetica e abbraccia la riflessione su dove stia andando il racconto per immagini nell’era dell’intelligenza artificiale.
Il festival è una competizione internazionale rivolta a creativi, registi e videomaker che vogliono cimentarsi con cortometraggi realizzati utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale. Un laboratorio aperto dove il cinema sperimenta il futuro e si chiede se l’AI possa davvero generare emozioni autentiche.

Presieduta da Gabriele Muccino, la giuria include nomi eclettici come Rob Minkoff, Charlie Fink, Caleb e Shelby Ward, Dave Clark e altri esperti di AI, tecnologia e narrazione.
Il tema 2025 è “Generation of Emotions”: un invito a esplorare come le macchine possano contribuire a creare sentimenti profondi e coinvolgenti. Per Lexus, che da sempre unisce innovazione e sensibilità, è una perfetta sintonia.

A sancire questo legame, il “Lexus Visionary Award”, premio speciale dedicato all’opera che meglio integra design, tecnologia e intuizione. Un riconoscimento pensato per chi sa raccontare il domani con i linguaggi di oggi. Quest’anno, nella serata conclusiva della Mostra, Paolo Moroni, Direttore di Lexus Italia, ha avuto il piacere di premiare Marcello Costa Jr. con la sua opera “Instinct”:
“Con la partecipazione al Reply AI Film Festival, Lexus ha voluto promuovere un'idea di innovazione che non è fine a sé stessa, ma diventa strumento per realizzare opere che suscitano emozioni autentiche e connessioni profonde. La partecipazione alla giuria di questo festival sottolinea un'affinità valoriale: come il cinema evolve grazie all’intelligenza artificiale, anche Lexus esplora nuovi linguaggi tecnologici per trasformare l’esperienza di guida in un viaggio sensoriale.”

Il rapporto tra gli ingegneri di Lexus e l’intelligenza artificiale (AI) non nasce oggi. Nel 2018, la casa giapponese ha firmato “Driven by Intuition”, il primo spot pubblicitario scritto da un’intelligenza artificiale, realizzato con IBM Watson e diretto da Kevin Macdonald. Raccontava la storia di un maestro Takumi che affida la propria creazione – una Lexus ES Hybrid – al giudizio della strada. Un test che la vettura supera grazie alla frenata automatica, simbolo di un rapporto empatico tra uomo e tecnologia.
Un esempio pionieristico di come Lexus consideri la macchina non solo mezzo, ma compagna. Anche oggi, con progetti o lo sviluppo di veicoli definiti da software, il brand esplora una nuova estetica del movimento, fondata su emozione e personalizzazione.

E i vincitori sono…
Nel corso della cerimonia sono stati annunciati i cortometraggi premiati.
1° - Love at First Sight
Il regista italiano Jacopo Reale firma un cortometraggio interamente sviluppato con strumenti di intelligenza artificiale, in cui un giovane pastore e una ragazza che lo osserva da lontano diventano protagonisti di un incontro fatto di silenzi e sguardi. La forza del racconto sta nella semplicità: una storia minima che riesce a restituire la delicatezza della timidezza e la suggestione di un legame che nasce quasi per caso.
2° - The Cinema That Never Was
Il tedesco Mark Wachholz esplora un tema inedito: i film che non sono mai stati realizzati. Grazie all’intelligenza artificiale, il regista immagina e costruisce le immagini di sceneggiature abbandonate o rimaste solo intuizioni, offrendo al pubblico una riflessione su ciò che il cinema avrebbe potuto essere. Atmosfere, musiche e narrazioni evocano la grammatica visiva del cinema classico, trasformando il non girato in un’esperienza concreta e sorprendente.
3° - Un Rêve Liquide
Andrea Lommatzsch porta sullo schermo un’opera che senza le tecnologie digitali non avrebbe avuto la stessa forza espressiva. Con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, l’artista italiano trasforma un’idea in una sequenza di immagini e animazioni capaci di generare un forte impatto estetico. Il risultato è un cortometraggio che non punta a sostituire i processi produttivi tradizionali, ma mostra come la tecnologia possa ampliare i confini della narrazione visiva.
Premio Lexus Visionary Award: Instinct
Il regista portoghese Marcello Costa Jr. firma un cortometraggio che mette in contrasto gli impulsi primordiali con le convenzioni della vita contemporanea. La trama solleva un interrogativo tanto diretto quanto inquietante: la civiltà è davvero un passo avanti nell’evoluzione umana o, al contrario, ci ha sottratto qualcosa di fondamentale per la nostra natura? Attraverso immagini dal forte impatto simbolico, Instinct costringe lo spettatore a riflettere sul prezzo del cosiddetto progresso.
Premio AI for Good Award: Clown
L’artista e regista britannica Shanshan Jiang mescola riprese dal vivo e immagini generate con l’intelligenza artificiale per raccontare la parabola di una clown che, nel tentativo di conquistare l’approvazione del pubblico, finisce per smarrire la propria identità. Tra trasformazioni fisiche e cambiamenti di carattere, il film mostra come i confini tra scena e vita privata diventino progressivamente indistinti, fino a rendere difficile distinguere l’autenticità dalla pura rappresentazione.
Cinque opere, cinque mondi, un unico obiettivo: toccare il pubblico. Perché l’AI non sostituirà mai la sensibilità umana, ma può amplificarla. Lexus lo ha capito prima degli altri. E continua, anche al cinema, a scrivere il futuro.
Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: VIP, cantanti e top model in scena
Da David Beckham a Mariacarla Boscono, star internazionali, cantanti e influencer hanno illuminato i front row e dato forma alle visioni dei grandi brand della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale