Lago di Como, la meta più fashion del momento
Villa d’Este, a Cernobbio, diventa la passerella della Cruise Chanel. Ma lo charme del lago di Como va oltre. Vi proponiamo un itinerario in cui storia, bellezza e ospitalità si intrecciano
Il lago di Como si conferma come uno dei set preferiti della moda. Qui, tra terrazze fiorite, giardini barocchi e suite da sogno, il fashion system si fa strada, nei salotti che ospitano il jet set internazionale.
Ecco i consigli di X-Style per un soggiorno magico.
Partite da Cernobbio e perdetevi tra i saloni affrescati di Villa d’Este, poi spingetevi verso Tremezzo per un soggiorno all’insegna del relax e del design e una passeggiata tra le camelie di Villa Carlotta.
Lasciatevi poi rapire dalla magia di Villa del Balbianello e dopo un aperitivo esclusivo a Villa Lario, sulle orme di Renzo e Lucia, rilassatevi nella Spa di Villa Serbelloni a Bellagio.
Per una sosta in un luogo rinnovato e dal design esclusivo, ecco l'Hotel Nuvole Garden di Brunate e per una cena effetto "wow", il Gatto Nero di Cernobbio, amatissimo anche dalle star di Hollywood, come i Clooney.
Villa d’Este: dove la nobiltà incontra la leggenda
Questa leggendaria dimora affacciata sul Lago di Como, tra giardini barocchi, saloni dorati e una piscina a sfioro sul lago, è la scelta di Chanel per la sfilata della sua collezione Resort 2026, prevista per il 29 aprile.
Questa villa a Cernobbio è uno dei set preferiti dalla moda internazionale: da Dolce & Gabbana, a Versace, fino a Louis Vuitton.
Dal 1873 accoglie teste coronate, star hollywoodiane e viaggiatori in cerca di bellezza.
I suoi giardini all’italiana, l’eleganza rinascimentale della struttura e la sensazione di quiete assoluta la rendono un vero tempio del bon vivre.

Grand Hotel Tremezzo: il fascino liberty che abbraccia il lago
Se volete fermarvi a dormire, fatelo con stile: al Grand Hotel Tremezzo, con quella piscina nel lago che è diventata iconica quanto il lago stesso.
Qui a Tremezzo l'atmosfera Belle Époque incontra un servizio impeccabile, mentre la T Spa e i ristoranti firmati Gualtiero Marchesi offrono momenti di relax e piacere gourmet.
Un consiglio? Sorseggiate un cocktail al tramonto sulla terrazza panoramica: il lago si accende di riflessi dorati e tutto sembra sospeso nel tempo.
Villa del Balbianello: il capolavoro nascosto tra i cipressi
Terrazze, logge, giardini in pendenza, e quella sensazione di essere sospesi tra il cielo e l’acqua.
Avvolta da un’aura cinematografica (non a caso è stata scelta come set per Star Wars e Casino Royale), Villa del Balbianello a Tremezzina è una delle mete più suggestive del lago. Raggiungibile in barca da Lenno, regala una prospettiva privilegiata sul paesaggio comasco. I suoi giardini terrazzati e gli interni ricchi di storia e collezioni esotiche raccontano il gusto visionario dell’esploratore Guido Monzino.
Perfetta per una visita lenta, da concludere con una passeggiata silenziosa tra i cipressi che accarezzano l’acqua.

Villa Carlotta: la fioritura delle Camelie
E se tutto questo non vi basta, mettete in lista anche Villa Carlotta a Tremezzo, con i suoi giardini botanici e l’arte ovunque.
In occasione dell’apertura della stagione estiva, trionfano le fioriture delle camelie, azalee, rododendri, rose e ortensie che trasformano la Villa in una scoperta di piante rare ed esotiche e alberi monumentali.
Il Museo di Villa Carlotta comprende una serie di capolavori dei maggiori artisti dell'Ottocento tra cui Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen.
Al secondo piano si trovano i mobili, le stanze private e gli oggetti della principessa Carlotta, che a metà Ottocento ricevette in dono la Villa in occasione delle nozze con Giorgio II, duca di Sassonia-Meiningen.
A Villa Lario: aperitivo con il Manzoni
Villa Lario Resort a Mandello del Lario è l’unico hotel sul lago di Como a offrire l’opportunità di soggiornare in affascinanti suite ricavate nelle meravigliose grotte naturali, dove lasciarsi coccolare dallo sciabordio delle onde del lago. Dalla colazione alla golden hour, a Villa Lario Resort ogni attimo è un’esperienza unica.
L’aperitivo, infatti, è tutto da vivere a bordo della “Lucia125”, una scultura che rende omaggio alla barca simbolo del Lago di Como utilizzata dai pescatori e resa famosa dal romanzo di Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi.
Completamente trasparente, la “Lucia125” si trova in una posizione panoramica, su un promontorio del giardino, ed è la cornice ideale per immortalare i tramonti.
Un sorprendente effetto ottico dà la sensazione a chi “sale a bordo” di essere sospesi e galleggiare sulle acque del Lario. Inserire foto Villa Lario Credit Courtesy Press Office
La Spa 5 stelle L di Villa Serbelloni
Un rifugio esclusivo con una Jacuzzi, lettini al quarzo, e la prima Sauna Multi-Sensoriale, che trasporta gli ospiti in un viaggio tra luci, suoni e fragranze ispirate alla natura.
Con tre percorsi benessere personalizzati, la spa – appena rinnovata - diventa un santuario dedicato al relax assoluto.
Questo hotel a Bellagio è tra ville più imponenti del Lago di Como, uno dei più antichi, inaugurato nel 1873, come Villa d’Este.
Affreschi secolari, imponenti colonne di marmo, tappeti persiani e lampadari di cristallo di Murano creano un'esperienza di design multisensoriale in una proprietà circondata da piante tropicali.
Hotel Nuvole Garden: la perla di design
Un'icona che torna a vivere e a risplendere, diventando la nuova destinazione esclusiva sulla riva orientale del Lago di Como, a Brunate.
È il punto di partenza ideale per scoprire il fascino del lago grazie ai tour in barca privata, in elicottero o in idrovolante, o scoprire i piccoli borghi e le magnifiche ville.
Zoltán Varró, il geniale designer dell’Hotel Nuvole Garden, è noto per la creazione di spazi iconici nel mondo dell'ospitalità. Vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il prestigioso Gold Key Award e il World Luxury Hotel Award, Varró ha firmato progetti in diversi continenti, diventando uno dei più influenti designer del settore.
Varró ha trasformato così il Nuvole Garden con il suo inconfondibile stile, rispettoso della storia ma intriso di modernità.

Al Gatto Nero si cena a lume di candela
Una casa ristorante arredata con opere d’arte, la meravigliosa terrazza del Gatto Nero a Cernobbio è l'ideale per un tête-à-tête a lume di candela con vista su uno dei tratti di lago più amati e incantevoli.
Romanticismo e ospitalità, qui, sono le carte vincenti che dimorano in un ambiente esclusivo che propone un menù elaborato e ricco di specialità.
Consigliamo la degustazione di caviali, serviti con burro francese e champagne.

Contenuti consigliati
- fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena il romanticismo dark di Blumarine e l’artigianalità composta di Tod’s
Nel quarto giorno di sfilate milanesi sorprende il clima gotico creato da David Koma nella sua seconda prova con il marchio modenese.
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo