L’intreccio nel design: un gesto umano che trasforma natura in cultura
C’è qualcosa di profondamente umano nell’intreccio. Un gesto primitivo che trasforma il naturale in cultura, la fibra in forma, la funzione in poesia. L’intreccio è l’arte del legare: tra materia e idea, tra tradizione e modernità
I grandi maestri dell’intreccio nella storia del design
Questa tecnica ha lasciato segni indelebili nella storia del design, a partire dalla celebre sedia di Michael Thonet, nata nell’Ottocento con la sua seduta in paglia di Vienna, simbolo di leggerezza e modernità industriale.
Negli anni Cinquanta, in Italia, il rattan diventa linguaggio del progetto con capolavori come la poltrona Margherita (1951) di Franco Albini e Franca Helg o Continuum di Gio Ponti e entrambi prodotti ancora oggi per Bonacina 1889. Intanto, in Danimarca, Nanna Ditzel disegna la poetica Hanging Egg Chair (1959 sempre di Bonacina 1889), mentre in Francia, Janine Abraham & Dirk Jan Rol firmano la delicata poltrona Coquillage (1955), oggi rara e ambitissima dai collezionisti. Negli anni Sessanta e Settanta, l’intreccio si carica di spiritualità e fascino esotico con il lavoro visionario di Gabriella Crespi. Le sue collezioni in rattan e bambù, abitano una zona sospesa tra Oriente e Occidente, materia e luce.
L’intreccio nel design contemporaneo: innovazione e artigianalità
Oggi l’intreccio torna protagonista, rileggendo materiali, tecniche e immaginari. Patricia Urquiola ne fa un gesto intimo e scultoreo con la collezione Crinoline per B&B Italia, dove le fibre sintetiche disegnano profili femminili e leggeri. Tord Boontje, con la Shadowy Chair per Moroso, fa dialogare intrecci plastici e palette africane in una nuova grammatica visiva. Anche la paglia di Vienna conosce una nuova stagione. Come da Cassina che negli anni ha ampliato la Collezione Hommage à Pierre Jeanneret tra cui c’è la poltroncina Kangaroo, progettata dal cugino di Le Corbusier per l’Ospedale Generale di Chandigarh.
L’intreccio qui non è solo decorazione: è struttura, è memoria. Il midollino, il rattan, il giunco si affacciano oggi in collezioni outdoor e indoor che guardano alla tradizione per reinventarla. Sedute come le trame sofisticate di Paola Lenti, o le collezioni di Gervasoni si distingue per la capacità di rinnovare l’intreccio in chiave contemporanea, con collezioni come Ghost e Inout, dove la ricerca materica sposa un’estetica essenziale e raffinata. Le sedute in legno intrecciato e tessuti naturali riflettono un’attenzione speciale al dettaglio artigianale, mantenendo viva la tradizione ma senza rinunciare a un design moderno e accogliente. Flexform, con Oasis firmata da Antonio Citterio, traduce l’intreccio in un gesto architettonico e avvolgente.
Qui la corda si tende tra struttura e vuoto, come in un grande cesto d’ombra e luce. Una collezione elegante e rigorosa, dove il sapere artigiano si lega al comfort, e il design outdoor si fa spazio abitato, oasi appunto, tra il paesaggio e l’uomo. Subito dopo, la collezione Harry’s di Billiani, disegnata da Luigi Billiani, reinterpreta con maestria il connubio tra legno massello e corda intrecciata a mano, ispirandosi all’eleganza classica delle sedie dell’ Harry’s Bar di Venezia. Con materiali come il frassino e l’iroko e la corda di cellulosa, Harry’s unisce tradizione artigianale e comfort contemporaneo, confermando ancora una volta come l’intreccio sia un filo invisibile che unisce passato e presente in un progetto senza tempo.
Leggi anche:
Lampade portatili da interno e da esterno: i modelli più belli per illuminare ovunque
Contenuti consigliati
- beauty
4 wellness retreat per affrontare il rientro in bellezza
Puntano a migliorare energie, benessere e positività grazie a programmi olistici su misura
- beauty
Le nuove Lip tint e lip stain per un trucco labbra davvero long lasting
Resistono a cocktail e cene interminabili grazie alle ultime formule waterproof
- Fashion
La borsa raddoppia, "more is more"
Per l'autunno la risposta è semplice: la doppia borsa
- entertainment
Venezia 82, la cerimonia di inaugurazione: stelle, emozioni e una Grazia tutta italiana
La 82ª Mostra del Cinema è ufficialmente iniziata con l'anteprima dell'atteso film di Sorrentino, il premio alla carriera a Herzog e il discorso (da applausi) di Emanuela Fanelli: ecco i momenti migliori della serata
- Entertainment
Il gioco delle (nuove) coppie: da Zoe Kravitz a Jannik Sinner, dalla Ferragni a Damiano David, tutti i Vip innamorati e usciti allo scoperto...
L’estate si è conferma la stagione più calda non solo per le temperature, ma anche per i cuori delle celeb. Tra nuovi flirt e coppie uscite allo scoperto, il gossip si accende
- Entertainment
Venezia 82, si comincia: gli arrivi delle star in Laguna
Dalla conduttrice della Mostra Emanuela Fanelli alle star di Hollywood più attese
- Fashion
Settembre andiamo, è tempo di sperimentare: colori e tendenze della nuova stagione
L'autunno 2025 si preannuncia all’insegna di un'eleganza rilassata
- Entertainment
Taylor Swift e Travis Kelce presto sposi: l'annuncio del fidanzamento
Sui social un post della cantante rivela il grande evento
- Entertainment
Venezia 2025: la parata di stelle è servita
Jude Law nei panni di Putin, Julia Roberts debutta sul red carpet e Clooney torna in Laguna. Il Lido si prepara al periodo più atteso dell'anno
- Entertainment
George Clooney e Venezia, una storia d’amore lunga (più di) 25 anni
Il divo di Hollywood sbarca in Laguna con un nuovo film, Jay Kelly, che corona una storia d'amore senza fine con Venezia
- lifestyle
Giornata mondiale del cane: il migliore amico delle star è a 4 zampe
Riempiono la nostra quotidianità con la loro presenza, tra giochi, nasi curiosi e occhi che ci guardano pieni d’amore
- entertainment
Mostra del Cinema di Venezia: i momenti più iconici della storia del festival
È il festival cinematografico più antico del mondo, e ancora oggi resta uno dei più amati: la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è giunta all’82esima edizione, ma ha lasciato momenti indelebili nella storia
- lifestyle
Glen Luchford, Atlas: a Milano, la moda diventa visione
In occasione della Milano Fashion Week, la città si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dell’immagine e della cultura visiva: la mostra Atlas dedicata a Glen Luchford
- entertainment
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82: ironia ed eleganza per la protagonista della Laguna
Attrice amatissima e reduce dal successo di Follemente di Paolo Genovese – titolo che le è valso un riconoscimento ai Nastri d’Argento – Emanuela Fanelli sarà protagonista sul palcoscenico della Mostra del Cinema di Venezia
- beauty
7 trattamenti post vacanze per prendersi cura della pelle e sublimare l’abbronzatura
Idratano e ravvivano la tintarella
- fashion
Claudia Schiffer compie 55 anni: cosa fa oggi la top model musa di Karl Lagerfeld
Scoperta a soli 17 anni in un locale di Düsseldorf, la supermodella è diventata un'icona assoluta degli Anni '90. E ancora oggi è richiestissima
- Living
Rientro dalle vacanze: ripensiamo il nostro spazio di lavoro
Come il design di scrivanie, sedie e lampade può rendere il ritorno in ufficio un’occasione di benessere e concentrazione
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: Matthieu Blazy, l’artista
Matthieu Blazy riporterà Chanel a New York dopo sette anni di assenza
- Entertainment
I registi più attesi della 82ª Mostra del Cinema di Venezia
In Laguna dal 27 agosto al 6 settembre
- Living
Tendenza Dark: il nuovo imperdibile mood del design
Atmosfere gotiche, ironia horror e dettagli teatrali
- Fashion
Scarpe d'autunno, le novità ai nostri piedi
In arrivo tendenze comfy, ma anche audaci
- Entertainment
Venezia 82, l"effetto nostalgia" di Julia Roberts e gli altri divi Anni 90
Qual è la differenza tra gli attori di ieri e oggi?
- fashion
Vite in passerella: Alex Consani, il volto transgender della Gen Z
Storia della prima modella trans che sta rivoluzionando il fashion system
- beauty
Gli accessori giusti per raccolti chic in un solo gesto
Con gli strumenti giusti e un po’ di fantasia è possibile creare acconciature ricercate e originali in pochi istanti