L’intreccio nel design: un gesto umano che trasforma natura in cultura
C’è qualcosa di profondamente umano nell’intreccio. Un gesto primitivo che trasforma il naturale in cultura, la fibra in forma, la funzione in poesia. L’intreccio è l’arte del legare: tra materia e idea, tra tradizione e modernità
I grandi maestri dell’intreccio nella storia del design
Questa tecnica ha lasciato segni indelebili nella storia del design, a partire dalla celebre sedia di Michael Thonet, nata nell’Ottocento con la sua seduta in paglia di Vienna, simbolo di leggerezza e modernità industriale.
Negli anni Cinquanta, in Italia, il rattan diventa linguaggio del progetto con capolavori come la poltrona Margherita (1951) di Franco Albini e Franca Helg o Continuum di Gio Ponti e entrambi prodotti ancora oggi per Bonacina 1889. Intanto, in Danimarca, Nanna Ditzel disegna la poetica Hanging Egg Chair (1959 sempre di Bonacina 1889), mentre in Francia, Janine Abraham & Dirk Jan Rol firmano la delicata poltrona Coquillage (1955), oggi rara e ambitissima dai collezionisti. Negli anni Sessanta e Settanta, l’intreccio si carica di spiritualità e fascino esotico con il lavoro visionario di Gabriella Crespi. Le sue collezioni in rattan e bambù, abitano una zona sospesa tra Oriente e Occidente, materia e luce.
L’intreccio nel design contemporaneo: innovazione e artigianalità
Oggi l’intreccio torna protagonista, rileggendo materiali, tecniche e immaginari. Patricia Urquiola ne fa un gesto intimo e scultoreo con la collezione Crinoline per B&B Italia, dove le fibre sintetiche disegnano profili femminili e leggeri. Tord Boontje, con la Shadowy Chair per Moroso, fa dialogare intrecci plastici e palette africane in una nuova grammatica visiva. Anche la paglia di Vienna conosce una nuova stagione. Come da Cassina che negli anni ha ampliato la Collezione Hommage à Pierre Jeanneret tra cui c’è la poltroncina Kangaroo, progettata dal cugino di Le Corbusier per l’Ospedale Generale di Chandigarh.
L’intreccio qui non è solo decorazione: è struttura, è memoria. Il midollino, il rattan, il giunco si affacciano oggi in collezioni outdoor e indoor che guardano alla tradizione per reinventarla. Sedute come le trame sofisticate di Paola Lenti, o le collezioni di Gervasoni si distingue per la capacità di rinnovare l’intreccio in chiave contemporanea, con collezioni come Ghost e Inout, dove la ricerca materica sposa un’estetica essenziale e raffinata. Le sedute in legno intrecciato e tessuti naturali riflettono un’attenzione speciale al dettaglio artigianale, mantenendo viva la tradizione ma senza rinunciare a un design moderno e accogliente. Flexform, con Oasis firmata da Antonio Citterio, traduce l’intreccio in un gesto architettonico e avvolgente.
Qui la corda si tende tra struttura e vuoto, come in un grande cesto d’ombra e luce. Una collezione elegante e rigorosa, dove il sapere artigiano si lega al comfort, e il design outdoor si fa spazio abitato, oasi appunto, tra il paesaggio e l’uomo. Subito dopo, la collezione Harry’s di Billiani, disegnata da Luigi Billiani, reinterpreta con maestria il connubio tra legno massello e corda intrecciata a mano, ispirandosi all’eleganza classica delle sedie dell’ Harry’s Bar di Venezia. Con materiali come il frassino e l’iroko e la corda di cellulosa, Harry’s unisce tradizione artigianale e comfort contemporaneo, confermando ancora una volta come l’intreccio sia un filo invisibile che unisce passato e presente in un progetto senza tempo.
Leggi anche:
Lampade portatili da interno e da esterno: i modelli più belli per illuminare ovunque
Contenuti consigliati
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
SPONSORED CONTENT
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo
- beauty
La solidarietà ci fa belli. Alla Milano Beauty week si può donare in cambio di prodotti cosmetici e acconciature di eccellenza
Ecco gli appuntamenti dove scoprire le novità del beauty e farsi acconciare dai migliori parrucchieri
- beauty
Milano Beauty Week: la sostenibilità per una bellezza responsabile
La sostenibilità rivoluziona il mondo beauty: dai cosmetici green al packaging responsabile, ecco come sta cambiando il settore
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione