Giornata internazionale del bikini: tra libertà e stile
Da scandalo a simbolo di emancipazione: il bikini è molto più di un capo da spiaggia
A quasi 80 anni dalla sua nascita, il due pezzi più famoso del mondo continua ad abitare il nostro immaginario con forza e versatilità. Ma da dove viene questa piccola rivoluzione in tessuto? E perché continua, stagione dopo stagione, a dire così tanto su chi siamo - e su come vogliamo essere visti?
Una nascita esplosiva
La data è precisa: 5 luglio 1946. Il luogo è Parigi, la storica Piscine Molitor, e la protagonista è Micheline Bernardini, ballerina del Casino de Paris. Indossa per la prima volta il bikini creato da Louis Réard, ex ingegnere automobilistico diventato couturier, ispirato dalle abitudini delle donne sulle spiagge della Costa Azzurra, che arrotolavano i loro costumi per abbronzarsi di più.

Il nome? Bikini, proprio come l’atollo nell’Oceano Pacifico scelto dagli Stati Uniti per testare la bomba atomica. Un nome non casuale, per un capo che voleva — e riuscì — a “far esplodere” i codici della moda e della morale. Quel costume minuscolo, composto da quattro triangoli di stoffa stampata a mo’ di giornale, fu subito scandaloso. Il Vaticano lo definì "immorale", molti Paesi lo censurarono.
I bikini mitici del cinema
A consacrare il bikini come icona di stile fu il grande schermo. Negli Anni 50 e 60, il cinema lo porta sotto i riflettori grazie a dive senza tempo. Brigitte Bardot lo indossa in Manina, ragazza senza veli (1952) e Ursula Andress entra nella leggenda come prima Bond Girl con il bikini bianco di Agente 007- Licenza di uccidere (1962) con tanto di coltello alla cintura.

Poi arrivano Sue Lyon in Lolita, Raquel Welch in Un milione di anni fa, Romy Schneider in La Piscine, Sophia Loren in Matrimonio all’italiana, e Sharon Tate in Piano, piano non t’agitare!.

Anche nei primi anni 2000 il bikini è ovunque: Halle Berry in Die Another Day, Madonna in Swept Away, Angelina Jolie in Tomb Raider, e Rachel McAdams in Le pagine della nostra vita. Nel 2012, Spring Breakers lo rilancia in chiave provocatoria, mentre Barbie (2023) lo riporta con ironia pop tra gli accessori cult dell’infanzia - e della moda.
Foto 4 dida: Madonna in Swept Away (2001). Credit Getty Images
La rivoluzione degli anni ’80 e ’90
Negli Anni 80 e 90 il bikini diventa mainstream. I brand lo moltiplicano in versioni sempre più personalizzabili: a triangolo, a fascia, a vita alta, super sgambato. Il corpo femminile smette di essere solo oggetto di sguardo e comincia a essere protagonista consapevole: il bikini non è più per piacere, ma per piacersi. Anche le campagne pubblicitarie e le sfilate iniziano a raccontare una bellezza più libera, meno conforme.
Libri in costume: il bikini raccontato tra memoria e ironia
Nei pochi centimetri di stoffa di un bikini si nasconde un intero universo culturale - e anche letterario. A raccontarlo con stile c’è Scostumate di Paola Jacobbi, che ruota attorno alla figura di Marisa Padovan, pioniera del beachwear made in Italy. Tra bozzetti, boutique e confessioni “scostumate”, il libro celebra il bikini come simbolo di libertà, femminilità e trasformazione sociale. Dal 1967 in poi, Marisa non ha solo vestito attrici e principesse, ma ha accompagnato le donne nei cambiamenti del gusto, del corpo e del mondo.

Più pop e psichedelico è invece Il bikini di Sylvia Plath di Giada Biaggi, romanzo che mescola filosofia femminista e cultura pop. La protagonista Eva è una giovane dottoranda. Il bikini del titolo? Una provocazione, un simbolo di emancipazione che si tinge di ironia e disincanto. Un romanzo tagliente e allucinato che ci ricorda che, anche nel caos digitale, il corpo (e la mente) delle donne restano un campo di battaglia e di autoaffermazione.

Oggi il bikini: libertà, inclusività, stile personale
Nel 2025, il bikini si adatta, si reinventa, si moltiplica. Non ci sono più regole: solo libertà di scegliere. Le tendenze top? Il bikini con orlo a contrasto - coloratissimo e divertente -, il classico minimal a triangolo, i modelli con dettagli gioiello o drappeggiati a balconcino, per chi vuole eleganza con un twist rétro.
Il bikini oggi è soprattutto inclusivo: racconta tutti i corpi, tutte le identità. Il punto non è ricevere conferme dall’esterno, ma esprimersi.
E nessun capo lo fa meglio di lui.
Leggi anche:
I 10 costumi interi neri da indossare non solo in spiaggia
Costumi da bagno gialli: indossiamo il colore dell’estate. I modelli da non farsi sfuggire
Contenuti consigliati
- Beauty
Acque profumate, le più nuove e fresche per l’estate
Perfetta alternativa all’eau de toilette
- fashion
Scarpe da spiaggia, tutti i modelli per essere chic sul bagnasciuga
Infradito o ciabatte, in gomma o in tessuto, con tacco o ultrapiatte
- fashion
Lo scialle è tornato. L'accessorio irrinunciabile nelle sere d'estate
In leggera seta, ricamato o in lurex. Considerato anonimo e utile solo per coprire le spalle, ora rivendica il suo posto come il più ricercato della stagione
- Living
I segreti della Kombucha, la bevanda dell’estate
Da bere alcol-free con ghiaccio o in versione cocktail, ecco la bibita (fermentata) che si può preparare anche a casa
- Fashion
Moda, il ballo dei debuttanti: Demna, l’outsider
Storia di uno dei più influenti designer: il georgiano Demna Gvasalia
- Living
L’intreccio nel design: un gesto umano che trasforma natura in cultura
L’intreccio è l’arte del legare: tra materia e idea, tra tradizione e modernità
- Lifestyle
Anguria, un frutto che diventa mood dell’estate
Dalla moda al make-up, fino ai giochi, alle auto e ai cocktail
- entertainment
Vite in passerella: Bianca Balti, la guerriera della moda
Storia di una delle supertop più conosciute al mondo, tra passerella e vita privata
- fashion
Parei: i segreti per “annodarli” con stile
Non c'è vacanza senza pareo. Un capo che ha avuto la capacità di trasformarsi grazie alla sua versatilità. Da capo da spiaggia a trend (anche) cittadino
- Fashion
Milano Fashion Week, gli appuntamenti di settembre
È stata pubblicata la prima bozza del calendario delle sfilate milanesi dedicate alle collezioni femminili Primavera/Estate 2026
- Lifestyle
Ecco tutti i segreti del vero spritz
Le origini e la ricetta originale
- beauty
Pelle grassa, come prendersene cura in tre semplici passaggi
Ecco cosa fare per purificarla con delicatezza
- Fashion
Estate: vestiamoci di bianco
Dal tessuto sangallo, al pantalone total white, fino al bikini candido. Ecco tutte le declinazioni del colore delle vacanze nelle collezioni Primavera/Estate 2025
- Entertainment
Gigi Hadid e Bradley Cooper: matrimonio in vista?
L'attore sarebbe intenzionato a sposare la modella con la quale si frequenta da almeno due anni.
- Lifestyle
Yves Saint Laurent, ad Arles una mostra celebra il dialogo tra moda e fotografia
Il lato più intimo e inedito dello stilista si svela in Yves Saint Laurent et la photographie
- beauty
Scalp-care, ecco perché prendersi cura del cuoio capelluto
Shampoo e balsamo ma anche sieri e maschere coccolano lo scalpo
- Fashion
La valigia dell'estate: 10 capi che non possono mancare
Le vacanze sono dietro l'angolo ed è tempo di pensare alla valigia per il mare
- Lifestyle
Giornata mondiale dell’amicizia, le inossidabili (e incredibili) amicizie tra star
Il 30 luglio si festeggiano le amicizie, quelle vere che durano una vita
- Entertainment
Enrico Lucherini e quella volta che... con Sophia Loren
Si è spento alla soglia dei 93 anni il primo press agent delle dive
- fashion
Destinazioni di stile: quando la moda ti invita a cena
Quando le maison ti invitano a cena succedono cose straordinarie…
- Lifestyle
Moda Divina: un viaggio tra le dive immortali del cinema
Fino al 21 settembre, la mostra al Museo della Seta di Como
- beauty
Lipstick Day, 8 novità labbra per celebrarlo
Il 29 luglio è dedicato al cosmetico più amato e collezionato, capace di illuminare il viso e risollevare l’umore
- Fashion
Maxi gonne: ecco come indossare il capo “must have” dell’estate
Da Giorgio Armani fino ad Etro ed Alaïa, le proposte e gli abbinamenti più glam
- Lifestyle
Montagna d'estate: i rifugi per vacanze ad alta quota
Chi l'ha detto che le vacanze estive sono solo quelle al mare?