La Biennale di Architettura 2025 tra natura, tecnologia e adattamento
Fino al 23 novembre 2025, ai Giardini, all’Arsenale è aperta la 19esima Mostra Internazionale di Architettura dal titolo Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva, organizzata dalla Biennale di Venezia
Nel cuore della Biennale di Architettura 2025, all'interno dell’Arsenale (uno degli spazi espositivi insieme a Giardini) si entra a fatica. L’aria è calda, pesante, satura di umidità e memoria. Vasche d’acqua, motori di condizionatori che scaldano invece di rinfrescare, un girone sensoriale che mette alla prova i corpi per risvegliare le coscienze. In fondo, nel buio, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto accende una domanda: come si abita il mondo che verrà? Una risposta univoca ancora non c’è, ma basta varcare la soglia e attraversare la prima stanza per capire, come quest’anno il tema sia davvero azzeccato e denso di significati.

Biennale di Architettura 2025: la domanda del futuro
Intelligens. Natural. Artificial. Collective, questo il titolo della mostra curata da Carlo Ratti e visitabile fino a domenica 23 novembre, chiarisce subito il suo approccio scientifico e collettivo, con oltre 750 voci da molteplici campi (scienza e tecnologia al primo posto) per costruire un’architettura flessibile, inclusiva e capace di affrontare il futuro con fiducia. Non è più tempo di fughe in avanti, di futuri perfetti da inseguire. Il punto di partenza è la realtà: calda, fragile, da ricucire. La parola chiave è adattamento. Non una rinuncia, ma un nuovo sguardo. Si costruisce a partire da qui, dal possibile.

Adattamento come rivoluzione gentile
La Biennale diretta da Carlo Ratti racconta proprio questo: una rivoluzione saggia e gentile, fatta di batteri e intelligenza artificiale, di robot e bucce di banana, di grafene e sterco di elefante che diventa mattone per costruire un arco monumentale. Sembra fantascienza, invece è il presente. Una nuova idea di materia prende forma: non più materiali inerti, ma organismi che respirano, crescono, si trasformano.
Si scoprono mattoni cresciuti con le spore, cementi generati da batteri che cristallizzano la sabbia, rivestimenti intelligenti che assorbono CO₂ o mutano colore con l’umidità. Il micelio – quel reticolo invisibile di funghi – cresce dentro stampi di terra, si intreccia come radici, diventando solido e leggero. Un’architettura che si autoripara. Che ricresce quando ferita. Altrove, stampi 3D accolgono terre minerali e fibre vegetali mescolate a vetro, alghe, conchiglie, spirulina.
Ogni impasto racconta un paesaggio, ogni forma narra una genesi. Strutture fotosintetiche abitate da batteri vivi reagiscono alla luce trasformando anidride carbonica in ossigeno: le case del futuro potrebbero funzionare come piante. In altri progetti, sono proprio le piante, con i loro bisogni e reazioni, a modellare il microclima interno degli ambienti.
Intelligenze vegetali
Anche ai Giardini, l’architettura si fa organismo. Nel padiglione belga, Bas Smets e Stefano Mancuso progettano edifici come microclimi, città che non soffocano ma respirano. L’intelligenza vegetale entra in scena: non più decorazione, ma ingegneria vivente. Come nella Fabbrica dell’Aria, dove le piante purificano l’ambiente e ridisegnano il ruolo dell’architettura. Così il futuro dell’abitare si adatta ai luoghi, si plasma con essi, e scompare quando serve. “To Grow a Building”, al Padiglione Canadese, unisce la precisione della tecnologia all’imprevedibilità della natura. Una speciale stampa 3D modella strutture in terra cruda arricchita con semi: una volta attivati, danno vita ad architetture viventi.

L’intelligenza che si guarda allo specchio
Una delle installazioni più affascinanti della Biennale di Architettura è Am I a Strange Loop?, dove il robot umanoide Alter3 - sviluppato dall’Università di Tokyo, dotato di sistemi di percezione, controllo motorio e memoria episodica - esplora i limiti tra percezione artificiale e autocoscienza. Attraverso un laboratorio aperto al pubblico, si mette in scena il possibile incontro tra macchina e coscienza.
Ma non è l’unico. All’Arsenale si incontra anche Magic Queen, un braccio robotico che coltiva un paesaggio 3D composto da terra, funghi e piante. Un giardiniere meccanico che cura la materia vivente, creando un’installazione in continua evoluzione. La robotica non sostituisce l’umano, lo accompagna. Come un artigiano senza carne, imita, apprende, agisce. E si fa strumento poetico di una nuova alleanza tra intelligenze naturali, artificiali, collettive.

La leggerezza del costruire
Alla Biennale, i materiali non sono più solo strutture: sono storie, intuizioni, paesaggi. Tutto convive: il digitale e il biologico, l’algoritmo e l’impasto, l’antico e l’ultra-contemporaneo. I materiali più avanzati nascono da gesti primordiali. E se l’architettura non è più solo costruzione, ma habitat, allora anche una tazza di caffè può diventare un atto politico. Al Canal Caffè si beve un espresso fatto con l’acqua dei canali, depurata sul posto. Un piccolo miracolo veneziano firmato dallo chef Davide Oldani. Così si esce dalla Biennale con un’idea diversa in testa: costruire oggi non è più lasciare un segno, ma sapere quando sparire. L’architettura che verrà sarà leggera, trasformabile, reversibile. Come un micelio. Come una promessa.
Leggi anche:
Contenuti consigliati
- X-STYLE PER NAJ OLEARI
Il beauty look d’autunno si ispira alla grazia della natura. Un inno all’eleganza e alla raffinatezza
SPONSORED CONTENT
- beauty
Gli eventi più importanti della Milano Beauty Week per gli appassionati di fragranze
Non solo trucco e skincare, nei sette giorni dedicati al beauty sono molti gli incontri dedicati al mondo del profumo, dai laboratori olfattivi ai percorsi multisensoriali, passando per le mostre
- lifestyle
Sale da tè, ecco le più chic
Ambienti fiabeschi e vassoio ricchi di squisitezze. Il quid in più? Il tè, vero rituale a cui è difficile rinunciare a casa e in viaggio. Le location più fancy dove berlo? X-Style vi propone 4 luoghi iconici nelle città più cool
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo
- beauty
La solidarietà ci fa belli. Alla Milano Beauty week si può donare in cambio di prodotti cosmetici e acconciature di eccellenza
Ecco gli appuntamenti dove scoprire le novità del beauty e farsi acconciare dai migliori parrucchieri
- beauty
Milano Beauty Week: la sostenibilità per una bellezza responsabile
La sostenibilità rivoluziona il mondo beauty: dai cosmetici green al packaging responsabile, ecco come sta cambiando il settore
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione