Piano City Milano 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla kermesse
Dal 23 al 25 maggio in calendario oltre 250 concerti nel capoluogo meneghino
Avete presente la seducente Marilyn Monroe nel film "Quando la moglie è in vacanza" (The Seven Year Itch) del 1955, dove canta e suona una versione di "Chopsticks" al pianoforte? Oppure film come il romantico "Lezioni di piano" e il più drammatico "Il pianista"? Non c’è dubbio alcuno: il pianoforte, comunque si presenti, è uno strumento musicale versatile in grado di evocare una vasta gamma di emozioni. La musica per pianoforte può suscitare tristezza, gioia, malinconia, energia, e persino paura, a seconda della composizione e dell'esecuzione. E oggi è pronta a trasformare il sottofondo del capoluogo meneghino.

Dal 23 al 25 maggio torna nella sua quindicesima edizione il festival internazionale di piano musica più atteso dell’anno. Più di 300 artisti per un totale di 250 concerti suddivisi in 130 punti diversi della città tra spazi inediti, cortili, piazze e case private che si apriranno eccezionalmente al pubblico. Non solo una rassegna musicale: Piano City Milano è un’occasione per portare l’arte e la cultura attraverso il linguaggio musicale alla portata di tutti. L’evento è promosso dal Comune di Milano col supporto del Ministero della Cultura nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Inaugurazione e Main Stage
Il giardino della GAM – Galleria D’Arte Moderna di Milano si trasformerà nel fulcro dell’evento animando il Main Stage con una serie di concerti. La serata d’inaugurazione che si terrà oggi, venerdì 23 maggio, alle 21, si aprirà con la performance molto attesa di Chilly Gonzales, pianista noto per il suo virtuosismo che proporrà le sue musiche originali per l’evento.
Sabato 24 maggio il palco alle 20 ospiterà Sun Hee You, pianista sudcoreana, seguita alle 21 da Thomas Barlett, artista e producer americano plurinominato ai Grammy Awards che porterà le sue composizioni originali per l’occasione. Alle 22 salirà sul palco Arthur Jeffes, leader dei Penguin Cafe, seguito alle 23 dal cantautore italiano Motta. A mezzanotte i Grandbrothers, duo tedesco noto per le loro sperimentazioni di musica elettronica, concluderà la serata.
Domenica 25 maggio alle 19.30 sarà presente Davide Cabassi, seguito alle 20.30 da Hanakiv, artista estone. Alle 21:30 sarà la volta del pioniere della musica elettronica John Foxx, leader degli Ultravox, seguito poi alle 22.30 dal jazzista Uri Caine. La serata si concluderà con Amaro Freitas alle 23.30, nuovo protagonista della scena jazz contemporanea che proporrà un mélange di tradizione afrobrasiliana e virtuosismo pianistico.

Gli incontri nei giardini
Gli appuntamenti proseguiranno anche durante il giorno. All'interno dei giardini della Galleria d’Arte Moderna, Piano City Milano propone una serie di concerti immersi nel verde: Piano Giardino e Piano Laghetto si trasformeranno in vere e proprie scenografie naturali per le esibizioni musicali.
Piano Giardino ospiterà una selezione di concerti a partire da sabato 24 maggio alle 10.30 con Silvia Carlin e Pensées Fugitives. A seguire, alle 12.10, si esibirà Carlo Solinas, secondo classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia con un repertorio classico, mentre nel primo pomeriggio, alle 14.50, il concerto di musica pop di Francesco Parrino. Alle 16.30 chiuderà la giornata Nicolas Horvath, con Chasing Satie, brano composto per lui da Terry Riley. Domenica 25 maggio il programma prosegue con Francesco Ricci alle 10.30 e alle 12.10 Paolo Ehrenheim, rispettivamente quarto e terzo classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia. Alle 14.50 il Piano Duo Cristina Marton-Argerich & Antonia Miller con Morgenland, mentre alle 16.30 Alberto Bof, artista che ha collaborato con Lady Gaga e Bradley Cooper per il brano multiplatino Shallow.
All’interno di Piano Laghetto, che prende il nome dallo specchio d’acqua presente sul lato opposto del parco, i concerti inizieranno sabato 24 maggio alle 11.20 con Alessio Masi e musiche di Nino Rota, seguito alle 13.00 da Guillaume Fournier con le musiche per la sola mano sinistra composte a suo tempo per Paul Wittgenstein. Alle 15.40 sarà il turno di Elisa D’Auria, interprete di livello che per l’occasione esegue Franck e Beethoven. La domenica si aprirà alle 11.20 con il Duo Palmas e Schubert e Schumann con dei dialoghi al pianoforte, caratterizzati dalla profondità espressiva del repertorio romantico. A seguire, Elia Frittelli, quinto classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia, si esibirà alle 13.00, seguito alle 15.40 da Beatrice Nicholas, artista proveniente dal mondo jazz.

I concerti all'alba
Non mancano, anche quest’anno, gli appuntamenti all’alba. Sabato 24 maggio alle 5 del mattino all’Arena di Milano, Angelo Trabace accoglie il giorno con il suo nuovo live Abbash, il tutto avvolto da un’atmosfera sospesa, nei primi bagliori dell’alba.
Domenica, alla stessa ora, sarà la Darsena a fare da palcoscenico ad un concerto tutto al femminile, con Elena Chiavegato che esegue Femmes de légende di Mel Bonis.
La Piano Night
Dopo alcuni anni di assenza torna uno degli appuntamenti più attesi del festival: la Piano Night, un’occasione per lasciarsi coinvolgere dalle melodie al piano mentre tutta la città tace. Tre concerti notturni avranno luogo nella notte di domenica 25 all'interno del Foyer del Teatro Franco Parenti. I protagonisti di questa edizione saranno tre musicisti internazionali: Cléo T a mezzanotte, Kaito Muramatsu all’una Marko Ivic alle 2.

Gli appuntamenti imperdibili
Tra gli appuntamenti imperdibili, sabato alle 15, a Volvo Studio Milano, sarà protagonista la pianista Tamako Murakami, originaria di Tokyo, con un programma che spazierà da Haydn a Chopin e Ravel. A seguire, alle 19, la Piano Lesson con il compositore e direttore d’orchestra Andrea Morricone. Domenica 25 maggio alle 12.30 il pianista Bas Bulteel presenterà il suo nuovo album, frutto di una sperimentazione che combina jazz e improvvisazione. Alle 16, invece, la giornata si chiuderà con la Piano Lesson di Fulminacci, cantautore noto per la scrittura diretta e sarà moderata dal giornalista Samuele Valori di Billboard Italia.
Anche Armani/Silos, dopo il successo riscontrato lo scorso anno, torna nel ricco con un appuntamento speciale. Domenica alle 11.00 Giovanni Truppi si esibirà in Mio Mini Piano, in dialogo con Daniele Pintaldi che ha smontato e reinventato un pianoforte verticale trasportabile. Alle 17.30, nel cuore di Bicocca, in BiM, si esibirà Francesco Turrisi, pianista jazz vincitore di un Grammy Award. Sabato alle 8.30 ai Giardini Indro Montanelli si esibirà invece Eliana Grasso con il programma L’altra metà della musica: compositrici tra Ottocento e Novecento.

Alla Rotonda della Besana, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, sia sabato che domenica verranno eseguite integralmente le 15 sinfonie di Dmitrij Šostakovič.
Presso il Teatro Franco Parenti, si terranno due concerti di musica neoclassical immersi nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi, alle ore 18.30 di sabato e alle 18:30 di domenica 25: sabato Mattia Morleo si esibirà seguito domenica da Francesco Santalucia e Francesco Taskayali.
Nella prestigiosa cornice del Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala tre giovani brillanti pianiste intorno a Brahms: alle 14.00 Sofia Donato, alle 15.30 Giulia Zampieri e alle 17.00 Saya Ota. I concerti, in collaborazione con l’Accademia Pianistica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola Incontri con il Maestro, sono introdotti dalla Prof.ssa Anna Quaranta. Al Museo Teatrale alla Scala, la Piano Lesson Salieri, oggi e domani di Luca Schieppati alle 18.00.
Tutti gli altri appuntamenti sono consultabili sul sito ufficiale di Piano City Milano.
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026