Piano City Milano 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla kermesse
Dal 23 al 25 maggio in calendario oltre 250 concerti nel capoluogo meneghino
Avete presente la seducente Marilyn Monroe nel film "Quando la moglie è in vacanza" (The Seven Year Itch) del 1955, dove canta e suona una versione di "Chopsticks" al pianoforte? Oppure film come il romantico "Lezioni di piano" e il più drammatico "Il pianista"? Non c’è dubbio alcuno: il pianoforte, comunque si presenti, è uno strumento musicale versatile in grado di evocare una vasta gamma di emozioni. La musica per pianoforte può suscitare tristezza, gioia, malinconia, energia, e persino paura, a seconda della composizione e dell'esecuzione. E oggi è pronta a trasformare il sottofondo del capoluogo meneghino.

Dal 23 al 25 maggio torna nella sua quindicesima edizione il festival internazionale di piano musica più atteso dell’anno. Più di 300 artisti per un totale di 250 concerti suddivisi in 130 punti diversi della città tra spazi inediti, cortili, piazze e case private che si apriranno eccezionalmente al pubblico. Non solo una rassegna musicale: Piano City Milano è un’occasione per portare l’arte e la cultura attraverso il linguaggio musicale alla portata di tutti. L’evento è promosso dal Comune di Milano col supporto del Ministero della Cultura nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.
Inaugurazione e Main Stage
Il giardino della GAM – Galleria D’Arte Moderna di Milano si trasformerà nel fulcro dell’evento animando il Main Stage con una serie di concerti. La serata d’inaugurazione che si terrà oggi, venerdì 23 maggio, alle 21, si aprirà con la performance molto attesa di Chilly Gonzales, pianista noto per il suo virtuosismo che proporrà le sue musiche originali per l’evento.
Sabato 24 maggio il palco alle 20 ospiterà Sun Hee You, pianista sudcoreana, seguita alle 21 da Thomas Barlett, artista e producer americano plurinominato ai Grammy Awards che porterà le sue composizioni originali per l’occasione. Alle 22 salirà sul palco Arthur Jeffes, leader dei Penguin Cafe, seguito alle 23 dal cantautore italiano Motta. A mezzanotte i Grandbrothers, duo tedesco noto per le loro sperimentazioni di musica elettronica, concluderà la serata.
Domenica 25 maggio alle 19.30 sarà presente Davide Cabassi, seguito alle 20.30 da Hanakiv, artista estone. Alle 21:30 sarà la volta del pioniere della musica elettronica John Foxx, leader degli Ultravox, seguito poi alle 22.30 dal jazzista Uri Caine. La serata si concluderà con Amaro Freitas alle 23.30, nuovo protagonista della scena jazz contemporanea che proporrà un mélange di tradizione afrobrasiliana e virtuosismo pianistico.

Gli incontri nei giardini
Gli appuntamenti proseguiranno anche durante il giorno. All'interno dei giardini della Galleria d’Arte Moderna, Piano City Milano propone una serie di concerti immersi nel verde: Piano Giardino e Piano Laghetto si trasformeranno in vere e proprie scenografie naturali per le esibizioni musicali.
Piano Giardino ospiterà una selezione di concerti a partire da sabato 24 maggio alle 10.30 con Silvia Carlin e Pensées Fugitives. A seguire, alle 12.10, si esibirà Carlo Solinas, secondo classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia con un repertorio classico, mentre nel primo pomeriggio, alle 14.50, il concerto di musica pop di Francesco Parrino. Alle 16.30 chiuderà la giornata Nicolas Horvath, con Chasing Satie, brano composto per lui da Terry Riley. Domenica 25 maggio il programma prosegue con Francesco Ricci alle 10.30 e alle 12.10 Paolo Ehrenheim, rispettivamente quarto e terzo classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia. Alle 14.50 il Piano Duo Cristina Marton-Argerich & Antonia Miller con Morgenland, mentre alle 16.30 Alberto Bof, artista che ha collaborato con Lady Gaga e Bradley Cooper per il brano multiplatino Shallow.
All’interno di Piano Laghetto, che prende il nome dallo specchio d’acqua presente sul lato opposto del parco, i concerti inizieranno sabato 24 maggio alle 11.20 con Alessio Masi e musiche di Nino Rota, seguito alle 13.00 da Guillaume Fournier con le musiche per la sola mano sinistra composte a suo tempo per Paul Wittgenstein. Alle 15.40 sarà il turno di Elisa D’Auria, interprete di livello che per l’occasione esegue Franck e Beethoven. La domenica si aprirà alle 11.20 con il Duo Palmas e Schubert e Schumann con dei dialoghi al pianoforte, caratterizzati dalla profondità espressiva del repertorio romantico. A seguire, Elia Frittelli, quinto classificato alla quarantesima edizione del Premio Venezia, si esibirà alle 13.00, seguito alle 15.40 da Beatrice Nicholas, artista proveniente dal mondo jazz.

I concerti all'alba
Non mancano, anche quest’anno, gli appuntamenti all’alba. Sabato 24 maggio alle 5 del mattino all’Arena di Milano, Angelo Trabace accoglie il giorno con il suo nuovo live Abbash, il tutto avvolto da un’atmosfera sospesa, nei primi bagliori dell’alba.
Domenica, alla stessa ora, sarà la Darsena a fare da palcoscenico ad un concerto tutto al femminile, con Elena Chiavegato che esegue Femmes de légende di Mel Bonis.
La Piano Night
Dopo alcuni anni di assenza torna uno degli appuntamenti più attesi del festival: la Piano Night, un’occasione per lasciarsi coinvolgere dalle melodie al piano mentre tutta la città tace. Tre concerti notturni avranno luogo nella notte di domenica 25 all'interno del Foyer del Teatro Franco Parenti. I protagonisti di questa edizione saranno tre musicisti internazionali: Cléo T a mezzanotte, Kaito Muramatsu all’una Marko Ivic alle 2.

Gli appuntamenti imperdibili
Tra gli appuntamenti imperdibili, sabato alle 15, a Volvo Studio Milano, sarà protagonista la pianista Tamako Murakami, originaria di Tokyo, con un programma che spazierà da Haydn a Chopin e Ravel. A seguire, alle 19, la Piano Lesson con il compositore e direttore d’orchestra Andrea Morricone. Domenica 25 maggio alle 12.30 il pianista Bas Bulteel presenterà il suo nuovo album, frutto di una sperimentazione che combina jazz e improvvisazione. Alle 16, invece, la giornata si chiuderà con la Piano Lesson di Fulminacci, cantautore noto per la scrittura diretta e sarà moderata dal giornalista Samuele Valori di Billboard Italia.
Anche Armani/Silos, dopo il successo riscontrato lo scorso anno, torna nel ricco con un appuntamento speciale. Domenica alle 11.00 Giovanni Truppi si esibirà in Mio Mini Piano, in dialogo con Daniele Pintaldi che ha smontato e reinventato un pianoforte verticale trasportabile. Alle 17.30, nel cuore di Bicocca, in BiM, si esibirà Francesco Turrisi, pianista jazz vincitore di un Grammy Award. Sabato alle 8.30 ai Giardini Indro Montanelli si esibirà invece Eliana Grasso con il programma L’altra metà della musica: compositrici tra Ottocento e Novecento.

Alla Rotonda della Besana, in occasione del cinquantesimo anniversario della sua scomparsa, sia sabato che domenica verranno eseguite integralmente le 15 sinfonie di Dmitrij Šostakovič.
Presso il Teatro Franco Parenti, si terranno due concerti di musica neoclassical immersi nella suggestiva cornice dei Bagni Misteriosi, alle ore 18.30 di sabato e alle 18:30 di domenica 25: sabato Mattia Morleo si esibirà seguito domenica da Francesco Santalucia e Francesco Taskayali.
Nella prestigiosa cornice del Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala tre giovani brillanti pianiste intorno a Brahms: alle 14.00 Sofia Donato, alle 15.30 Giulia Zampieri e alle 17.00 Saya Ota. I concerti, in collaborazione con l’Accademia Pianistica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola Incontri con il Maestro, sono introdotti dalla Prof.ssa Anna Quaranta. Al Museo Teatrale alla Scala, la Piano Lesson Salieri, oggi e domani di Luca Schieppati alle 18.00.
Tutti gli altri appuntamenti sono consultabili sul sito ufficiale di Piano City Milano.
Contenuti consigliati
- Lifestyle
Milano da bere: gli indirizzi più esclusivi in vista del "World aperitivo day"
Il 26 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell’Aperitivo. Ecco la nostra selezione per un brindisi d’autore
- fashion
Formula 1, “Ferrari per Charles Leclerc”: romba la Capsule Collection
A Monte Carlo va in scena la collezione limitata di Charles Leclerc per Ferrari, ispirata allo stile del pilota. Denim, maglie tecniche e look per gli amici a 4 zampe
- fashion
Calze autoreggenti, il dettaglio che seduce (e divide)
Da Kaia Gerber a Irina Shayk: le star le hanno sdoganate anche negli eventi mondani. Promosse o bocciate?
- entertainment
Sophia Loren, la sua nuova foto è un invito a essere se stesse
L’attrice si mostra per la prima volta al naturale ed è sempre bellissima
- lifestyle
Formula 1 a Montecarlo: i grandi chef scaldano i motori del Gran Premio
In attesa del GP, il Principato si trasforma in una passerella a cielo aperto, attirando appassionati di motori e golosi
- Entertainment
Roberto Bolle punta sui giovani: “Sono la parte migliore del Paese”
L’étoile incontra gli studenti dell’Università Cattolica: “Bisogna dare fiducia ai ragazzi”
- lifestyle
Ode alla rosa: dalla natura alla letteratura, celebriamo la regina dei fiori
Maggio è il mese della rosa che in questi giorni profuma i giardini meravigliosi di Chelsea a Londra e delle nostre villette italiane
- Entertainment
Festival di Cannes 25, tutti gli aggiornamenti dalla Croisette
Il party dell’amfAR, ecco l’evento più atteso del Festival di Cannes
- Fashion
La Cruise di Louis Vuitton tra passato e futuro
Nicolas Ghesquière riscrive la femminilità in chiave medievale
- lifestyle
Moda e arte: PM23, il nuovo spazio culturale voluto da Valentino a Roma
In Piazza Mignanelli la fondazione creata dallo stilista con Giancarlo Giammetti apre la programmazione espositiva con Orizzonti/Rosso, una mostra che indaga il colore d’eccellenza della maison Valentino
- Fashion
È Labubu mania anche a casa Beckham
Anche David Beckham è pazzo per il pupazzetto birichino che va tanto di moda
- entertainment
And Just Like That, a Manhattan tornano le “ragazze” di SATC
Tutto sui look delle protagoniste della serie Tv
- beauty
Bodycare: trattamenti e coccole speciali per prepararsi all’estate
Da inserire nella propria beauty routine quotidiana o da concedersi durante un weekend fuoriporta all’insegna del relax
- Lifestyle
Napoli al centro del mondo: tra calcio e arte
Dal 22 maggio al 5 ottobre 2025, le Gallerie d’Italia - Napoli ospitano: ‘Chi sei, Napoli?’, la mostra dell’artista francese JR
- Fashion
Tailleur: come indossarlo in primavera
Il completo giacca-pantaloni non deve mai mancare nel guardaroba di una vera fashionista
- Entertainment
Naomi Campbell compie 55 anni: ecco come ha conosciuto Gianni Versace
La Venere Nera festeggia il 22 maggio 2025. Il sodalizio con la maison Versace è iniziato così...
- fashion
Etno-chic, la tendenza d’ispirazione berbera che torna ogni estate
Soffia il vento caldo dal Maghreb e porta babouche, ricami metallici in argento e oro e abiti in cotone grezzo
- Fashion
Borse craftcore, le bag dell'estate: irrinunciabili!
Naturali e autentiche: queste bag lavorate a mano sono l’accessorio dell’estate 2025
- Entertainment
Festival di Cannes 2025, Scarlett Johansson omaggia Grace Kelly
Scarlett Johansson brilla a Cannes con un look omaggio all'indimenticabile principessa di Monaco
- Entertainment
Festival di Cannes 2025, Elodie sul red carpet per il film di Mario Martone
Elodie, protagonista del film Fuori, incanta la Croisette con un abito dal prezioso décor plumetis
- Lifestyle
Giorgio Armani Privé 2005-2025: Vent'anni di Alta Moda, la mostra all'Armani Silos di Milano
Un viaggio nell'Alta Moda di Re Giorgio, dal 21 maggio al 28 dicembre 2025
- fashion
Passione T-Shirt, le magliette tornano a parlare
Ironiche e divertenti, le magliette a manica corta bianche si "tingono" di slogan e diventano manifesto di libertà
- lifestyle
Chelsea Flower Show 2025: re, regine e star tra i giardini spettacolari di Londra
La rassegna più prestigiosa al mondo ha aperto i battenti. Parola d'ordine: stupire e stupirsi (delle meraviglie della natura e non solo).