Dorothea Lange, la sua America in mostra a Milano
La fotografa ha indagato le condizioni di vita dopo la Grande Depressione. Emergono la miseria e la fatica di uomini e donne, migranti nella loro terra, negli Anni 30
C’è una foto, più delle altre, che racchiude il talento, l’impegno e la storia della fotografa Dorothea Lage, nata nel 1895, origini tedesche, americana del New Jersey. É tra le immagini più iconiche del XX secolo. Si chiama “Migrant Mother”, anno 1936, e ritrae una donna stanca, con lo sguardo perso nel vuoto e dei bambini che si stringono a lei. Una foto che ha cambiato il modo di raccontare il dolore.
Nel pieno della Grande Depressione americana, la Lange, che lavorava per la Farm Security Administration - armata di macchina a soffietto e intuito straordinario- si fermò in un campo profughi a Nipomo per documentare le condizioni dei lavoratori agricoli migranti.
La protagonista dello scatto è Florence Owens Thompson, madre di sette figli, poco più che trentenne all’epoca. Tre dei suoi bambini si appoggiano a lei: due si nascondono dietro le spalle, un neonato è probabilmente sulle sue ginocchia, avvolto in una coperta. Il suo volto, segnato dalla fatica e dall’incertezza sul domani, testimonia la crisi economica più dura della storia d’America.

Dorothea Lange raccontò in seguito che Florence accettò di essere fotografata senza chiedere nulla in cambio, con il solo intento di aiutare altre persone nella sua situazione. Lo scatto ebbe l’effetto sperato e mobilitò aiuti governativi immediati.
Oggi a 135 anni dalla nascita, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano racconta proprio l’apice della carriera di Dorothea Lange, quando tra gli Anni 30 e 40 la fotografa testimoniò l’attualità drammatica degli States. Dalla condizione dei lavoratori agricoli alla schiavitù, fino alla segregazione della popolazione giapponese in seguito all’attacco di Pearl Harbour. In tutto 140 scatti che ripercorrono le contraddizioni di un Paese in difficoltà.

Con il coraggio della reporter e la sensibilità della ritrattista, la Lange riuscì a portare l’esperienza del singolo e il dolore collettivo di tante comunità all’attenzione del mondo intero, fornendo spunti di riflessione su temi come povertà, crisi climatica, discriminazione e migrazioni.

La mostra Dorothea Lange, a cura di Walter Guadagnini e Monica Poggi, è visitabile fino al 19 ottobre 2025. Un invito a guardare il passato per capire e scongiurare i pericoli del presente.
Leggi anche:
Mostra di Robert Mapplethorpe a Venezia | Mediaset Infinity
In mostra a Padova “Vivian Maier. The Exhibition” | Mediaset Infinity
Giornata Mondiale del Libro, le tendenze sulla lettura da non perdere | Mediaset Infinity
Contenuti consigliati
- fashion
Tornano i fermagli alla Lana Del Rey, tra allure retrò e ispirazioni Anni 90
Dalle passerelle allo street style, fino alle acconciature delle dive
- entertainment
Festival di Cannes, le modelle più amate incantano sul red carpet
Dalla Shayk alla Klum: quando il tappeto rosso è una vera e propria passerella
- Lifestyle
L'arte di Dolce&Gabbana incanta (anche) Roma
La mostra-evento "Dal Cuore alle Mani" di Dolce&Gabbana arriva nella capitale
- fashion
Stampe floreali della nonna: quanto sono cool!
La moda dei "granny florals" racconta il bisogno di radici, di memoria, ma anche di leggerezza
- fashion
Stivali primaverili, quelli di Mary Poppins vanno a ruba
I modelli ispirati alla tata più famosa della storia sono i preferiti dalle fashioniste
- Entertainment
Tom Cruise conquista Cannes con stile e carisma da manuale
Presentato l’ultimo Mission: Impossible, tra red carpet e adrenalina
- lifestyle
Tumore ovarico, a maggio l’accento è sulla prevenzione
A maggio l’attenzione è anche per la prevenzione di una malattia tutta femminile, che colpisce più di 6mila donne l’anno
- Lifestyle
Jannik Sinner da Papa Leone XIV: al pontefice una racchetta in regalo
Un incontro speciale con tanto di sorpresa per il pontefice dal “peccatore” numero 1 del tennis
- lifestyle
Salone del Libro di Torino, l'intervista a Felicia Kingsley
L’autrice più letta d’Italia ama studiare, cambiare e raccontare l’amore con intelligenza e passione. L’abbiamo intervistata
- entertainment
Jenna Ortega rispolvera il mitico “newspaper dress” di Carrie Bradshaw
L'attrice è arrivata alla prima newyorchese di Hurry Up Tomorrow sfoderando uno dei look più iconici del guardaroba della protagonista di Sex and the City
- Lifestyle
"One to one: John & Yoko": John Lennon e Yoko Ono al cinema
Nelle sale italiane come evento speciale dal 15 al 21 maggio il docufilm sulla vita di una delle coppie che più ha influenzato il costume
- Fashion
Binoche incanta a Cannes: è l'ultima diva sedotta dal foulard
Usato come velo oppure annodato al collo. Il foulard aggiunge sempre un tocco di stile
- beauty
Festival di Cannes, l’ultimo “colpo di testa” di Tom Cruise
L’attore alterna hair look lunghi a quelli cortissimi alla Top Gun senza mai perdere il suo fascino
- entertainment
Festival di Cannes, a Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera
L’attore riceve il riconoscimento dal suo erede, che ricorda: “A 15 anni gli urlai a squarciagola: mi cambiò la vita”
- Lifestyle
La città del futuro alla Triennale di Milano
Progetti che cercano nuove proposte di architettura e pianificazione urbana: è la mostra Cities
- Fashion
Festival di Cannes, i look più belli sul red carpet d’apertura
I top look sul primo tappeto rosso
- entertainment
Lucio Corsi riuscirà a conquistare anche Basilea?
In gara all'Eurovision Song Contest 2025, piace per la sua voce e la sua estetica glam rock
- entertainment
Perché il Festival di Cannes 2025 sarà un’edizione memorabile
Dalla Binoche presidente di giuria a Jodie Foster fino a Jennifer Lawrence. Sulla Croisette sfila il girl power. Attesissimo, però, anche Tom Cruise
- entertainment
Cannes, l'evoluzione di stile di Matilda De Angelis
A Cannes è nella pellicola di Mario Martone, unico film italiano in concorso
- Beauty
Make up sposa 2025: i “must have” per esaltare la bellezza
I tips per andare sul sicuro, consigli e spunti dalle ultime novità beauty
- entertainment
Damiano David, ecco il primo album da solista
Si intitola Funny Little Fears ed esce in tutto il mondo il 16 maggio
- entertainment
Jannik Sinner, il campione che ama i colori
Il numero uno al mondo di tennis, in campo agli internazionali a Roma, durante il primo incontro, ha vestito un completo nero.
- fashion
Sandali alla schiava sempre alla moda: ecco come indossarli
Lo stile gladiatore torna stagione dopo stagione. E i brand più prestigiosi – da Dior a Ralph Lauren - non rinunciano a proporre sandali che accarezzano i polpacci e abbracciano le caviglie