Leggere è cool: da BookTok ai party silenziosi, le tendenze da non perdere a libro aperto
In occasione della Giornata Mondiale del Libro, il 23 aprile, esploriamo le nuove forme che sta assumendo l'amore per la lettura, una passione sempre più "condivisa"
Nel 2025 leggere non è più solo un’attività da divano e tisana calda, ma un modo di stare al mondo, di creare connessioni e persino di viaggiare. Dimenticate l’immagine del lettore solitario: oggi il libro è un ponte e un invito a fare comunità.
Ecco le nuove tendenze che stanno trasformando l’universo della lettura in Italia (e non solo).

Silent Book Party: il piacere della lettura in silenzio, ma insieme
Nato a New York e ormai diffuso da Milano a Roma e Bari passando per piccoli centri, il Silent Reading Party è l’alternativa slow alle chiacchiere da aperitivo. Funziona così: niente telefoni, niente notifiche, solo libri, luci soffuse, magari un pianoforte in sottofondo e qualche ora di lettura condivisa, in silenzio. Un’esperienza intima ma collettiva, dove ogni pagina voltata crea un filo invisibile tra lettori sconosciuti, uniti dalla stessa passione.
E si svolgono in tutto il mondo! Se sei in viaggio e vuoi partecipare a un Silent Book Club, magari per conoscere altri lettori, puoi dare un occhio a Silentbook.club, che segnala l'appuntamento silenzioso più vicino a te.
Viaggiare coi libri: picnic letterari e weekend tra cavalli e pagine
Un altro progetto che sta facendo sognare la book-community italiana è Viaggiare coi libri, nato dalla mente (e dal cuore) delle content creator Giulia Buzzoni e Gaia Lapasini. La loro idea è semplice quanto potente: trasformare la lettura in un’esperienza da condividere fisicamente, portandola fuori casa, nei prati, tra gli alberi, sotto il cielo.
Reading party all’aperto, picnic letterari, incontri in libreria e veri e propri weekend immersivi in compagnia di altri lettori appassionati: il prossimo sarà dal 4 al 6 luglio 2025 in provincia di Salerno, in una location immersa nel verde, con cavalli, buon cibo e pagine da sfogliare insieme.
L’obiettivo? Ribaltare l’idea della lettura come momento solitario, offrendo invece spazi e occasioni per sentirsi parte di una community reale, fatta di sguardi, sorrisi e libri sottolineati a matita.
I Mattoni di Ilenia Zodiaco: il club del libro che abbatte il pregiudizio sui classici
Chi ha detto che i classici sono noiosi o troppo impegnativi? Nel 2025, Ilenia Zodiaco, bookinfluencer e divulgatrice tra le più seguite in Italia (oltre 100mila iscritti su YouTube e una newsletter da non perdere, Inside Books), ha deciso di portare la sua community alla scoperta della letteratura italiana del ‘900 con il progetto Mattoni.
Il nome è ironico – “mattoni”, come i romanzi corposi spesso temuti – ma lo spirito è fresco e accessibile. Dopo aver esplorato i giganti della letteratura russa, francese, inglese e americana, quest’anno Ilenia ha scelto sei titoli italiani da leggere e “smontare insieme”, con la libertà di chi sceglie cosa amare davvero:
La storia di Elsa Morante
Canne al vento di Grazia Deledda
Gli indifferenti di Alberto Moravia
L’arte della gioia di Goliarda Sapienza
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio
Camere separate di Pier Vittorio Tondelli
Ogni due mesi, centinaia di lettrici e lettori si danno appuntamento online o dal vivo, anche grazie alla collaborazione con la libreria Hoepli di Milano.
“È un modo per riscoprire la cultura come bene comune, come spazio vivo e partecipato – spiega Zodiaco – La lettura condivisa aiuta a sentirsi meno soli, a ritrovare senso e appartenenza in un tempo sempre più frenetico.”
Bookish girls e nuove icone letterarie
Nel frattempo, sui social, esplode l’estetica bookish: ragazze con maglioni oversize, tè in tazze di ceramica artigianale, scaffali pieni di titoli sottolineati e sogni. Non è solo una moda: è un’identità. Leggere oggi è una dichiarazione di intenti, uno stile di vita, una forma di resistenza slow all’immediatezza dell’intrattenimento digitale.
Tra reading journal, book-tag, reel letterari e tour tra librerie indipendenti, la cultura è diventata virale. E anche oltre oceano, le grandi star cavalcano questa ondata: basti pensare al celebre bookclub di Reese Witherspoon, capace di trasformare ogni titolo selezionato in un bestseller internazionale.
In Italia, la scrittrice di bestseller Alessia Gazzola, ogni mese sceglie un titolo tra le novità e lo propone alla sua community, nel suo Gazzy bookclub.
TikTok e i libri per piangere: il boom delle booktoker
Non si può parlare di nuove tendenze senza passare per BookTok, l’angolo letterario di TikTok che ha rivoluzionato le classifiche editoriali. Qui i libri si leggono, si piangono e si condividono con un video da pochi secondi, spesso accompagnato da lacrime vere e consigli accorati. E se il pubblico internazionale ha portato in classifica titoli come It Ends With Us o Una vita come tante, anche l’Italia ha le sue booktoker di riferimento, capaci di trasformare romanzi in vere e proprie esperienze emotive virali.
Tra i nomi più amati spiccano Martina Levato (@levv97, 368mila follower) e Valentina Ghetti (@valentina.ghetti, più di 240 mila follower), amatissime per il loro modo diretto e autentico di raccontare le proprie letture. Non si limitano a consigliare libri: li vivono, li sviscerano, li fanno risuonare nelle emozioni dei follower. Con le loro clip, capaci di superare il milione di visualizzazioni, hanno contribuito a riportare in auge titoli che erano già cult, e a far esplodere nuovi fenomeni editoriali.
Contenuti consigliati
- lifestyle
Tumore ovarico, a maggio l’accento è sulla prevenzione
A maggio l’attenzione è anche per la prevenzione di una malattia tutta femminile, che colpisce più di 6mila donne l’anno
- Lifestyle
Jannik Sinner da Papa Leone XIV: al pontefice una racchetta in regalo
Un incontro speciale con tanto di sorpresa per il pontefice dal “peccatore” numero 1 del tennis
- lifestyle
Salone del Libro di Torino, l'intervista a Felicia Kingsley
L’autrice più letta d’Italia ama studiare, cambiare e raccontare l’amore con intelligenza e passione. L’abbiamo intervistata
- entertainment
Jenna Ortega rispolvera il mitico “newspaper dress” di Carrie Bradshaw
L'attrice è arrivata alla prima newyorchese di Hurry Up Tomorrow sfoderando uno dei look più iconici del guardaroba della protagonista di Sex and the City
- Lifestyle
"One to one: John & Yoko": John Lennon e Yoko Ono al cinema
Nelle sale italiane come evento speciale dal 15 al 21 maggio il docufilm sulla vita di una delle coppie che più ha influenzato il costume
- Fashion
Binoche incanta a Cannes: è l'ultima diva sedotta dal foulard
Usato come velo oppure annodato al collo. Il foulard aggiunge sempre un tocco di stile
- beauty
Festival di Cannes, l’ultimo “colpo di testa” di Tom Cruise
L’attore alterna hair look lunghi a quelli cortissimi alla Top Gun senza mai perdere il suo fascino
- entertainment
Festival di Cannes, a Robert De Niro la Palma d’Oro alla carriera
L’attore riceve il riconoscimento dal suo erede, che ricorda: “A 15 anni gli urlai a squarciagola: mi cambiò la vita”
- Lifestyle
La città del futuro alla Triennale di Milano
Progetti che cercano nuove proposte di architettura e pianificazione urbana: è la mostra Cities
- Fashion
Festival di Cannes, i look più belli sul red carpet d’apertura
I top look sul primo tappeto rosso
- fashion
Stampe floreali della nonna: quanto sono cool!
La moda dei "granny florals" racconta il bisogno di radici, di memoria, ma anche di leggerezza
- entertainment
Lucio Corsi riuscirà a conquistare anche Basilea?
In gara all'Eurovision Song Contest 2025, piace per la sua voce e la sua estetica glam rock
- entertainment
Perché il Festival di Cannes 2025 sarà un’edizione memorabile
Dalla Binoche presidente di giuria a Jodie Foster fino a Jennifer Lawrence. Sulla Croisette sfila il girl power. Attesissimo, però, anche Tom Cruise
- entertainment
Cannes, l'evoluzione di stile di Matilda De Angelis
A Cannes è nella pellicola di Mario Martone, unico film italiano in concorso
- Beauty
Make up sposa 2025: i “must have” per esaltare la bellezza
I tips per andare sul sicuro, consigli e spunti dalle ultime novità beauty
- entertainment
Damiano David, ecco il primo album da solista
Si intitola Funny Little Fears ed esce in tutto il mondo il 16 maggio
- entertainment
Jannik Sinner, il campione che ama i colori
Il numero uno al mondo di tennis, in campo agli internazionali a Roma, durante il primo incontro, ha vestito un completo nero.
- fashion
Sandali alla schiava sempre alla moda: ecco come indossarli
Lo stile gladiatore torna stagione dopo stagione. E i brand più prestigiosi – da Dior a Ralph Lauren - non rinunciano a proporre sandali che accarezzano i polpacci e abbracciano le caviglie
- Fashion
Orecchini ad anello, un grande ritorno dagli anni 80
Grandi, dorati e sfavillanti. Da Chanel a Jil Sander, tutte pazze per gli orecchini a cerchio
- Fashion
Il ritorno del French Touch: look e accessori per essere una vera parisienne
C'è qualcosa nell'eleganza francese che non passa mai di moda. Tutti i segreti per rubare lo stile décontracté di Brigitte Bardot e Charlotte Gainsbourg
- Beauty
Festival di Cannes, tutte le trasformazioni di Juliette Binoche
Le migliori acconciature dagli anni 2000 a oggi
- Entertainment
Festa della Mamma, le dive festeggiano così
Vestono i panni delle superdive senza rinunciare al ruolo di mamma. Come? Portando i figli sul red carpet o agli eventi di moda. Le star non perdono un'occasione per sfoderate figli bellissimi e promettenti al loro fianco (senza temere concorrenza)
- Fashion
Il bikini più cool? È crochet
L’uncinetto torna in passerella e conquista la spiaggia
- fashion
Valentino compie 93 anni: 10 curiosità sull'ultimo imperatore della moda
Dall’amore per i carlini ad Anne Hathaway, considerata “una figlia”, fino all’iconico rosso. Tutto quello che c’è da sapere sullo stilista che ha fatto la storia della moda.