I cocktail dell’estate 2025: 4 ricette da fare a casa
Le tendenze per i cocktail sono in continua evoluzione e soggette alle mode. Dal low alcol alle rivisitazioni di grandi classici: ecco com’è cambiato il mondo della mixology e 4 ricette per sentirsi barman per un giorno
C’era una volta la cocktail list. Sempre uguale, con i grandi classici e senza troppi guizzi di fantasia. Negli ultimi anni, però, il mondo della mixology si è evoluto con una velocità incredibile, dando vita a una vera e propria arte della miscelazione e a una moltiplicazione esponenziale delle proposte.
Sono nati cocktail bar specializzati in signature di livello e sono emerse tendenze nuove ogni mese, spinte spesso più dai media che dall’effettivo gusto delle persone.
“È fondamentale avere sempre uno sguardo attento sul mercato: non tutte le mode che fanno notizia trovano effettivo riscontro nella clientela. Alcuni trend restano effimeri, altri invece diventano veri e propri cambiamenti strutturali”. Ce lo spiega Mattia Pastori, una delle figure più influenti della mixology italiana (un passato al Park Hyatt e all’Armani Hotel) e fondatore di Nonsolococktails, la prima agenzia italiana di servizi beverage integrati.

Com’è cambiato il mondo della mixology
Dal low alcol alla crescita vertiginosa delle tipologie di gin, fino alla riscoperta dei cocktail tropicali o dei locali ispirati agli speakeasy Anni ’30. Negli ultimi anni sono tante le tendenze nate (e alle volte già appassite).
Per Pastori, però, “La chiave non è rincorrere ogni moda, ma trovare una propria identità. Saper proporre novità senza perdere coerenza è ciò che permette a un locale di crescere nel tempo. Innovarsi sì, ma con consapevolezza e visione. Solo così si riesce a stare al passo senza snaturarsi”.
Le tendenze cocktail per l’estate 2025
Nonostante questo, è comunque possibile individuare delle macrotendenze dall’onda lunga. “Più che la singola bevanda, oggi è il momento a fare la differenza: c’è una forte voglia di leggerezza, convivialità e spensieratezza. I cocktail seguono questo spirito, e lo spritz, ad esempio, si è trasformato in mille varianti cromatiche, diventando quasi un simbolo dell’estate italiana”. L’aperitivo all’italiana resta un punto fermo, con i suoi classici intramontabili: “l’Americano domina il pre-serata, mentre il Negroni continua a essere un’icona del dopocena”.
Così, la vera tendenza è quella di rielaborare anche i grandi classici. Ingredienti di qualità e un guizzo di creatività
Un’ultima tendenza, sempre più evidente, è la premiumizzazione del servizio: “Oggi si trovano ovunque bicchieri dal bordo sottile, ghiaccio cristallino e una cura estetica e sensoriale molto più marcata. Si è tornati a dare priorità all’ospitalità e alla qualità dell’esperienza, più che alla ricerca del cocktail più originale”.
Coktail per l’estate: 4 ricette fai-da-te
Di seguito 4 cocktail per l’estate, completi di ricetta e preparazione, tutti low alcohol:

1. Erika
Ingredienti:
4 cl di gin
2 bar spoon di zucchero
3 foglie di salvia
3 cl di lime
10 cl di tonica
Tecnica: muddler
Preparazione: Va preparato direttamente nel bicchiere, utilizzando la tecnica del muddler: premere delicatamente la salvia insieme allo zucchero e al lime, aggiungere subito dopo la vodka e il ghiaccio, quindi completare con acqua tonica fino a riempire il bicchiere. Dopo aver mescolato, guarnire con un ciuffo di salvia e una scorza di limone.

2. Negroni del Professore
Ingredienti:
3 cl di vermouth rosso
3 cl di bitter
3 cl di Rye Whisky
Tecnica: build con aggiunta di affumicatura
Preparazione: Preparare il cocktail direttamente nel bicchiere, un tumbler basso con un unico cubo di ghiaccio. Una volta finalizzato, posizionare il drink sotto una campana di vetro e procedere con l’affumicatura utilizzando fumo di caffè tostato.

3. Built like a mojito
Ingredienti:
5/6 foglie di menta
5 cl di centrifuga di mela Granny Smith
2 cl di succo di lime
2 bar spoon di zucchero di canna
4 cl di Fernet Branca
Tecnica: build
Preparazione: in un tumbler alto metti le foglie di menta, il lime, il succo di mela e lo zucchero, e mescola delicatamente
per far sprigionare i profumi della menta. Aggiungi il ghiaccio e mescola ancora. Versa un top di amaro e decora con un ciuffo di menta e uno stirrer, così l’ospite potrà scegliere se mescolare il cocktail o gustarlo a strati.

4. Elix in Wonderland
Ingredienti:
4 cl di Absolut Elix
3 cl di succo di guava
3 cl di spremuta di pompelmo
1 cl di centrifuga di zenzero
1 cl di sciroppo di litchi
0,5 cl di albume d’uovo
Tecnica: shake and strain
Preparazione: Shakerare tutti gli ingredienti insieme e servire in un tumbler alto, decorando con un’orchidea. Su quest’ultima è possibile aggiungere una spruzzata di profumo edibile, facilmente reperibile in commercio, per personalizzare l’esperienza dell’ospite in modo unico e sensoriale.
Leggi anche:
Drink mania: l’aperitivo come rito d’estate
Gli anelli da cocktail, i protagonisti dei party più glam
I chiringuiti più cool dell’estate: quando l'aperitivo incontra il tramonto
Contenuti consigliati
- fashion
London Fashion Week: il calendario delle sfilate e un evento da non perdere
La settimana della moda londinese è pronta a partire. New York cede la staffetta e Londra si prepara ad accogliere i look SS26. Ma non solo
- lifestyle
Milano celebra Barbieri, il fotografo che ha reso eterna la moda
Gian Paolo Barbieri ha dato un volto unico alla moda italiana, restituendo immagini che oggi sono storia del costume. Milano celebra così uno dei suoi maestri più iconici
- fashion
Pois, maxi o mini: il grande ritorno per l’autunno-inverno 2025
Tanto amati da Lady Diana, i pois sono tra le tendenze in auge per la nuova stagione: maxi per look audaci, mini per outfit più classici
- entertainment
L’addio a Robert Redford
Il divo che ha reinventato Hollywood si è spento a 89 anni nella sua casa nello Utah
- entertainment
Margot Robbie: i look sul red carpet lasciano senza fiato
L'ex Barbie continua a riscrivere le regole dell'eleganza, alternando outfit contrapposti che diventano (sempre) iconici
- entertainment
La storia di Paris Hilton. Fenomenologia di un’ereditiera
Dalle passerelle calcate sin da bambina, passando per la musica e i profumi, fino alla recente campagna per Karl Lagerfeld (dove veste i suoi panni). Ecco perché Paris continua a far parlare di sé
- fashion
Il Ballo dei Debuttanti - Glenn Martens, l'audace belga
Sotto la sua direzione creativa, Maison Margiela si trasforma ed abbraccia un nuovo stile più inclusivo, genderless e concettuale. Tra le primissime star ad innamorarsi dei suoi look, Rihanna
- beauty
Cosmetica italiana: un pilastro del Made in Italy che traina l’economia
Dalla leadership produttiva alla spinta dell’export, il comparto beauty italiano genera miliardi di valore e occupazione, confermandosi un’eccellenza innovativa e sostenibile
- beauty
Beauty d’autunno: le nuove tendenze da provare
L’autunno è un invito a sperimentare, giocare con i colori, osare con le textures e concedersi piccoli rituali
- beauty
La Milano Beauty Week alla scoperta della città segreta
La settimana dedicata alla cultura della bellezza e del benessere si svolgerà attraverso la città entrando nei suoi palazzi storici, salendo sui suoi tram e scoprendo le sue vie. E farà ballare tutti con un gran finale a due passi dal Duomo
- beauty
Milano Beauty Week: la sostenibilità per una bellezza responsabile
La sostenibilità rivoluziona il mondo beauty: dai cosmetici green al packaging responsabile, ecco come sta cambiando il settore
- beauty
La solidarietà ci fa belli. Alla Milano Beauty week si può donare in cambio di prodotti cosmetici e acconciature di eccellenza
Ecco gli appuntamenti dove scoprire le novità del beauty e farsi acconciare dai migliori parrucchieri
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni