living
23 luglio 2025

I cocktail dell’estate 2025: 4 ricette da fare a casa

Le tendenze per i cocktail sono in continua evoluzione e soggette alle mode. Dal low alcol alle rivisitazioni di grandi classici: ecco com’è cambiato il mondo della mixology e 4 ricette per sentirsi barman per un giorno

Condividi:

C’era una volta la cocktail list. Sempre uguale, con i grandi classici e senza troppi guizzi di fantasia. Negli ultimi anni, però, il mondo della mixology si è evoluto con una velocità incredibile, dando vita a una vera e propria arte della miscelazione e a una moltiplicazione esponenziale delle proposte.

Sono nati cocktail bar specializzati in signature di livello e sono emerse tendenze nuove ogni mese, spinte spesso più dai media che dall’effettivo gusto delle persone.

“È fondamentale avere sempre uno sguardo attento sul mercato: non tutte le mode che fanno notizia trovano effettivo riscontro nella clientela. Alcuni trend restano effimeri, altri invece diventano veri e propri cambiamenti strutturali”. Ce lo spiega Mattia Pastori, una delle figure più influenti della mixology italiana (un passato al Park Hyatt e all’Armani Hotel) e fondatore di Nonsolococktails, la prima agenzia italiana di servizi beverage integrati.

foto 1 Cover tendenze cocktail
Credits: Courtesy Press Office

Com’è cambiato il mondo della mixology

Dal low alcol alla crescita vertiginosa delle tipologie di gin, fino alla riscoperta dei cocktail tropicali o dei locali ispirati agli speakeasy Anni ’30. Negli ultimi anni sono tante le tendenze nate (e alle volte già appassite).

Per Pastori, però, “La chiave non è rincorrere ogni moda, ma trovare una propria identità. Saper proporre novità senza perdere coerenza è ciò che permette a un locale di crescere nel tempo. Innovarsi sì, ma con consapevolezza e visione. Solo così si riesce a stare al passo senza snaturarsi”.

Le tendenze cocktail per l’estate 2025

Nonostante questo, è comunque possibile individuare delle macrotendenze dall’onda lunga. “Più che la singola bevanda, oggi è il momento a fare la differenza: c’è una forte voglia di leggerezza, convivialità e spensieratezza. I cocktail seguono questo spirito, e lo spritz, ad esempio, si è trasformato in mille varianti cromatiche, diventando quasi un simbolo dell’estate italiana”. L’aperitivo all’italiana resta un punto fermo, con i suoi classici intramontabili: “l’Americano domina il pre-serata, mentre il Negroni continua a essere un’icona del dopocena”.

Così, la vera tendenza è quella di rielaborare anche i grandi classici. Ingredienti di qualità e un guizzo di creatività

Un’ultima tendenza, sempre più evidente, è la premiumizzazione del servizio: “Oggi si trovano ovunque bicchieri dal bordo sottile, ghiaccio cristallino e una cura estetica e sensoriale molto più marcata. Si è tornati a dare priorità all’ospitalità e alla qualità dell’esperienza, più che alla ricerca del cocktail più originale”.

Coktail per l’estate: 4 ricette fai-da-te

Di seguito 4 cocktail per l’estate, completi di ricetta e preparazione, tutti low alcohol:

Foto Articoli 169 - 2025-07-22T182913.174
Credits: Courtesy Press Office

1. Erika

Ingredienti:

4 cl di gin

2 bar spoon di zucchero

3 foglie di salvia

3 cl di lime

10 cl di tonica

Tecnica: muddler

Preparazione: Va preparato direttamente nel bicchiere, utilizzando la tecnica del muddler: premere delicatamente la salvia insieme allo zucchero e al lime, aggiungere subito dopo la vodka e il ghiaccio, quindi completare con acqua tonica fino a riempire il bicchiere. Dopo aver mescolato, guarnire con un ciuffo di salvia e una scorza di limone.

Foto Articoli 169 - 2025-07-22T183014.117
Credits: Courtesy Press Office

2. Negroni del Professore

Ingredienti:

3 cl di vermouth rosso

3 cl di bitter

3 cl di Rye Whisky

Tecnica: build con aggiunta di affumicatura

Preparazione: Preparare il cocktail direttamente nel bicchiere, un tumbler basso con un unico cubo di ghiaccio. Una volta finalizzato, posizionare il drink sotto una campana di vetro e procedere con l’affumicatura utilizzando fumo di caffè tostato.

Foto Articoli 169 - 2025-07-22T183059.868
Credits: Courtesy Press Office

3. Built like a mojito

Ingredienti:

5/6 foglie di menta

5 cl di centrifuga di mela Granny Smith

2 cl di succo di lime

2 bar spoon di zucchero di canna

4 cl di Fernet Branca

Tecnica: build

Preparazione: in un tumbler alto metti le foglie di menta, il lime, il succo di mela e lo zucchero, e mescola delicatamente

per far sprigionare i profumi della menta. Aggiungi il ghiaccio e mescola ancora. Versa un top di amaro e decora con un ciuffo di menta e uno stirrer, così l’ospite potrà scegliere se mescolare il cocktail o gustarlo a strati.

Foto Articoli 169 - 2025-07-22T183414.110
Credits: Courtesy Press Office

4. Elix in Wonderland

Ingredienti:

4 cl di Absolut Elix

3 cl di succo di guava

3 cl di spremuta di pompelmo

1 cl di centrifuga di zenzero

1 cl di sciroppo di litchi

0,5 cl di albume d’uovo

Tecnica: shake and strain

Preparazione: Shakerare tutti gli ingredienti insieme e servire in un tumbler alto, decorando con un’orchidea. Su quest’ultima è possibile aggiungere una spruzzata di profumo edibile, facilmente reperibile in commercio, per personalizzare l’esperienza dell’ospite in modo unico e sensoriale.

Leggi anche:

Drink mania: l’aperitivo come rito d’estate

Gli anelli da cocktail, i protagonisti dei party più glam

I chiringuiti più cool dell’estate: quando l'aperitivo incontra il tramonto

Contenuti consigliati

Copyright ©1999-2025 RTI Business Digital - RTI S.p.A.: p. iva 03976881007 - Sede legale: Largo del Nazareno 8, 00187 Roma. Uffici: Viale Europa 46, 20093 Cologno Monzese (MI) - Cap. Soc. int. vers. € 500.000.007 - Gruppo MFE Media For Europe N.V. - Tutti i diritti riservati. Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.