Il Ballo dei Debuttanti - Louise Trotter, l'ardua sentenza
La Fashion Week di Milano SS26 sarà il suo momento-debutto: presenterà la sua prima collezione prêt-à-porter sotto l’egida di Bottega Veneta il 27 settembre
Mancano pochi giorni al tanto atteso debutto di Louise Trotter alla regia di Bottega Veneta durante la Milano Fashion Week SS26.
Un debutto non semplice perché porta con sé l’onere di eguagliare (se non superare) l’ottimo lavoro svolto negli scorsi anni da Matthieu Blazy che ha portato il brand, con la sua direzione creativa discreta ed innovativa, ad un aumento del fatturato del brand del 4% nel 2024 (raggiungendo i 1,7 miliardi di euro), mentre in tutta l’industry si registrava un calo significativo delle vendite.
“Occorre conoscere le origini di una maison per portarla nel futuro “, aveva dichiarato la stilista durante il discorso per la sua nomina in Bottega Veneta ed ora questo futuro è arrivato!

Sarà in grado la creative director britannica se non di superare quanto meno di eguagliare la visione stilistica (ed economica) di Matthieu Blazy?
Ai milanesi l’ardua sentenza.
Ma chi è Louise Trotter?
Classe 1969, Louise Trotter arriva nel fashion business senza passare da nessuna delle tante blasonate accademie di moda, bensì con una laurea in marketing e design al Politecnico di Newcastle.
Trasferitasi negli Stati Uniti per assumere il ruolo di vicepresidente del design dell'abbigliamento femminile presso Gap a New York, è da Calvin Klein e Tommy Hilfiger che comincia a flirtare con l’universo del pret-à-porter. Nel 2009 Parigi chiama e Louise Trotter risponde prendendo le redini di Joseph e succedendo al fondatore del marchio Joseph Ettedgui, scomparso nel 2010. La sua prima collezione debutta nel 2014 alla London Fashion Week attirando l’attenzione di insider internazionali come Francesco Muzi, ex allievo di Zegna, che la affiancherà come primo designer per la linea maschile del brand.

Il 2018 rappresenta un momento di svolta nella carriera della stilista perché Lacoste la trasforma nella prima donna alle redini del marchio. Per Louise Trotter si apre un periodo costellato di successi e collaborazioni con film serie tv internazionali che le consentono di raggiungere l’obiettivo (non semplice) di interpretare l’eredità sportiva del brand modernizzandola a tal punto da far uscire Lacoste dal campo da tennis ed arrivare al grande pubblico.

Nel 2023 approda alla guida di Carven e, in pochi mesi, riporta in passerella l’essenza più raffinata della maison, con linee pulite, tagli sartoriali e una femminilità misurata e minimalista restituendo attualità ad un marchio che la cercava da tempo.

La grande sfida italiana
La sua nomina in Bottega Veneta è stata annunciata lo scorso dicembre dal CEO del brand che ha voluto sottolineare "quanto il suo stile che combina design raffinato alla maestria artigianale sia in perfetta armonia con il valori della marca del made in Italy" ma il suo vero e proprio debutto in passerella è previsto per il 27 settembre a Milano…Viene da chiedersi dunque che cosa abbia fatto per tutto questo tempo la designer britannica.

La risposta è arrivata dai carpet dei due tra i principali festival cinematografici, Cannes e Venezia, e dai loro protagonisti, Demi Moore e Jacob Elordi che hanno fatto sfilare sotto i riflettori il grande lavoro che Louise Trotter ha portato avanti, durante gli scorsi mesi, all’interno degli archivi della maison.

E se è vero che lo studio ha sempre contraddistinto i passati successi di Louise Trotter, non possiamo che attenderci un debutto sulle passerelle milanesi del prêt-à-porter caratterizzato da artigianalità, sobrietà e applausi.
Leggi anche:
Demna Gvasalia debutta da Gucci con La Famiglia: una nuova era per la maison
Contenuti consigliati
- entertainment
La musica conquista il cinema: Queen, Springsteen e Piero Pelù protagonisti sul grande schermo
Tra film-concerto, biopic e documentario, l’autunno 2025 porta nelle sale italiane tre appuntamenti imperdibili: Queen. Rock Montreal in 4K, Springsteen – Liberami dal nulla e Piero Pelù – Rumore Dentro
- beauty
7 fragranze al mandarino per celebrare l’arrivo dell’autunno
Le note del dolcissimo frutto di novembre ispirano creazioni originali e raffinate
- fashion
Milano Fashion Week SS26: è il turno di Max Mara, Genny, Boss, Moschino e MM6 Maison Margiela
La settimana della moda milanese continua a far parlare di sé con la sua proposta per la Primavera/Estate 2026
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Roberto Cavalli, il bagliore dell’oro come simbolo di regalità
Fausto Puglisi celebra uno spirito anticonformista e libero
- Lifestyle
Dove mangiare e bere durante la Fashion Week: i 10 nuovi indirizzi top a Milano
Nuovi ristoranti, cocktail bar e rooftop panoramici a Milano: gli indirizzi imperdibili appena inaugurati per vivere al meglio il weekend della settimana della moda
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Emporio Armani, un’eredità che continua anche senza il suo re
Per la prima volta nella storia, il Gruppo Armani porta in passerella la sfilata del brand senza il suo storico fondatore. Un’assenza tangibile, ma non nella sostanza della collezione: l’heritage della casa di moda è più vivo che mai
- fashion
Milano Fashion Week SS26: l’anticonformismo di Prada, tra eleganza e funzionalità
Una praticità concettuale e autentica, che sposa il minimalismo come stato d’essere insieme a uno spettro completo di colori e dettagli, senza rinunciare alla raffinatezza e all’inconfondibile nonchalance della donna Prada
- beauty
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza
È la soluzione perfetta per chi è ancora alle prime armi con acidi & co. Ma anche per chi desidera perfezionare l’incarnato con dolcezza
- fashion
Black Carpet Awards 2025, da Naomi Campbell a Tamu McPherson: vincitori e protagonisti della serata
Al Teatro Manzoni di Milano in scena la terza edizione della manifestazione organizzata da Afro Fashion Association che celebra diversità, inclusione e talento
- lifestyle
Escher torna a Milano: al MUDEC un viaggio tra arte, matematica e sogno
Dopo dieci anni di assenza, Maurits Cornelis Escher torna protagonista a Milano. Dal 25 settembre all’8 febbraio 2026, il MUDEC dedica al maestro olandese un grande progetto espositivo
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: in scena Luisa Beccaria, Missoni ed Etro
Il secondo giorno porta con sé abiti romantici, look che esaltano il comfort e creazioni dinamiche
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Fendi, la vera eleganza italiana nel dna della maison
Prosegue l’eredità stilistica di Silvia Venturini Fendi, la cui collezione eleva alla massima espressione il virtuosismo della maison. Con il colore, i tagli sartoriali, lo styling. E soprattutto, con la cifra stilistica unica che la distingue
- fashion
Milano Fashion Week SS26: Antonio Marras porta in passerella il Bloomsbury Group
La nuova collezione Primavera Estate 2026 dello stilista sardo ci trasporta in un'estate degli anni Venti. Un dialogo tra tradizione sarda, arte contemporanea e contaminazioni internazionali
- Fashion
Milano Fashion Week SS26: Jil Sander, il debutto di Simone Bellotti e il ritorno alle origini della maison
La prima collezione di Simone Bellotti per Jil Sander è un tripudio di femminilità
- entertainment
Zucchero compie 70 anni: un mito tra musica e stile
Il 25 settembre Zucchero compie 70 anni e si conferma icona di stile e di musica: voce roca, cappelli, giacche e stivali hanno costruito un’estetica unica quanto le sue canzoni. Dal blues emiliano ai palchi mondiali, ha trasformato autenticità e imperfezione in mito collettivo.
- entertainment
Addio a Claudia Cardinale: l’ultima diva che vestì il sogno italiano
Con lei se ne va una delle ultime vere dive del Novecento, capace di incarnare lo splendore mediterraneo e la forza di un talento che ha attraversato epoche e continenti
- fashion
Milano Fashion Week SS26: aprono le danze Diesel, Alberta Ferretti e Iceberg
Giorno 1, i grandi designer conquistano con le loro collezioni e una festa a cielo aperto
- X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
Carolina Herrera sfila per la prima volta a Madrid e svela la nuova essenza di Good Girl
X-STYLE PER CAROLINA HERRERA
- fashion
Giorgio Armani, 50 anni di stile in mostra alla Pinacoteca di Brera
A distanza di poche settimane dalla scomparsa di Re Giorgio, Milano torna a emozionarsi per il suo stilista più iconico con una mostra senza precedenti.
- fashion
Milano Fashion Week SS26, Diesel: la moda è una caccia al tesoro
Diesel ribalta (ancora una volta) le regole: niente passerella, ma una “Egg Hunt” urbana che svela 55 look SS26 dentro maxi uova trasparenti
- entertainment
Bad Bunny entra nella storia con la performance più vista di sempre
Dalla rivoluzionaria residency a Porto Rico, fino alle campagne con Gucci, Adidas e Calvin Klein, Bad Bunny si conferma non solo star della musica latina ma icona globale. Tra cappelli ispirati alla tradizione portoricana, merch come il Sapo Concho e look genderless sul red carpet, il suo immaginario ha ridefinito i confini tra musica, moda e cultura pop
- entertainment
Seven: 30 anni di un thriller cult dall’estetica oscura
Uscito il 22 settembre 1995, Seven ha ridefinito l’estetica oscura degli anni ’90 con fotografia desaturata, titoli disturbanti e costumi anti-glamour. Trent’anni dopo, resta un cult capace di trasformare il buio urbano in linguaggio visivo universale
- living
L’edificio che ospitava la famosa scuola del Bauhaus compie 100 anni
Architettura, design e oggetti famosi che continuano a ispirare. Tutto quello che c’è da sapere su un movimento che ha cambiato il mondo
- fashion
Milano Fashion Week SS26: quanto vale il settore moda per l'economia italiana
Non solo glamour: i dati CNMI mostrano il peso reale della moda sul PIL e anticipano come andrà il settore nel 2026