Un abbraccio tra il mondo del beauty e la città. Quella Milano dove le persone spesso camminano di corsa e con la testa bassa, in questi giorni si accenderà di colori e illuminerà gli sguardi. Grazie alla Milano Beauty Week 2025, in programma dal 17 al 21 settembre, i milanesi e gli altri partecipanti avranno infatti l’occasione di scoprire il capoluogo meneghino sotto una nuova luce, all’insegna della joie de vivre. Come? Grazie alle iniziative nei palazzi storici, nelle strade del centro e nei luoghi segreti che saranno aperti a tutti. In un’atmosfera di ritrovata leggerezza, in cui la frenesia lascia il posto a bellezza, gentilezza e gioia.
L’abbraccio metaforico della città con la Milano Beauty Week passerà anche attraverso gli spazi che ospitano l’iniziativa, palazzi storici che sono luoghi di bellezza e cultura: Palazzo Giureconsulti, un tempo sede della Borsa, a due passi dal Duomo; Palazzo Castiglioni, conosciuto dai milanesi per il suo inconfondibile stile liberty; e, per la prima volta, Palazzo Bovara, che custodisce un sorprendente cortile a portici. La narrazione del bello continuerà anche fuori dalle mura, con le cosiddette passeggiate olfattive tra le profumerie della città, con i Beauty Cube, che ospiteranno brand e proporranno servizi gratuiti di prevenzione, e con i Beauty Tram, che sferraglieranno sui binari ospitando a bordo iniziative coinvolgenti.
Fil rouge della Milano Beauty Week 2025 sarà, insieme con la bellezza, la gentilezza. A raccontarlo è il cortometraggio "Via Bellezza 11”, presentato da Cosmetica Italia e OffiCine-IED con la collaborazione di Fandango e Musical Academy Milano. Il corto, presentato in apertura della settimana, racconta la storia di un gruppo di vicini di casa inizialmente estranei, che piano piano si conoscono e fanno gruppo per realizzare il sogno del proprio portinaio, fino a quel momento poco considerato. Una storia che ricorda quello che accade nelle grandi città come Milano, dove a volte si sente il bisogno di ritrovare un po’ di condivisione, anche solo nell’androne del proprio palazzo.
La gentilezza si traduce anche in gesti di cura dedicati alla città. Nel cuore di Milano, in Piazza dei Mercanti, prenderà infatti vita il restauro del Pozzo del Broletto, un cantiere aperto per celebrare la memoria e la bellezza storica. Un intervento conservativo che ridarà luce a un simbolo del passato e che, al termine della manifestazione, verrà simbolicamente restituito ai cittadini con il suo nuovo vestito.
Dopo la bellezza e la gentilezza, questa settimana coltiverà anche la gioia. Così la Milano Beauty Week offrirà l’accesso gratuito a una selezione di spettacoli, mostre e musei. Perché anche il patrimonio culturale è importante per la costruzione del benessere individuale e collettivo, un’occasione di arricchimento e divertimento allo stesso tempo.
E poi, a chiudere la Beauty Week una sorpresa: la Beauty Saturday Night, una notte bianca all’insegna della musica. In programma il 20 settembre nell’hub di Palazzo Giureconsulti, con il dj set organizzato nel loggiato. Una notte in cui continuare a celebrare la bellezza e magari sentirsi più giovani, anche dentro.