Alzi la mano chi, almeno una volta, dopo aver gustato la polpa del mandarino non ha utilizzato la sua buccia dalla sfumatura accesa e ricca di olio essenziale per profumare la stanza. L’aroma di mandarino trasmette benessere, calma e relax, ed è per questo che è spesso protagonista di composizioni per l’ambiente pensate proprio per alleviare lo stress. Non solo per la casa: le sue note sono protagoniste anche di molte eau de toilette vivaci, perfette per chi è in cerca di un nuovo jus in vista della nuova stagione.
Forse non tutti lo sanno ma, anche se viene coltivato in molte aree del Mediterraneo, inclusa l’Italia, il mandarino è in realtà nativo della Cina e del Sud-est asiatico, dove cresce da ben tremila anni. Non a caso, si ritiene che il suo nome derivi proprio dal termine usato anticamente per riferirsi agli alti funzionari dell’impero cinese, i cui abiti riprendevano proprio il colore brillante della scorza del frutto. Considerato al tempo stesso prezioso e di buon augurio, veniva anche portato in dono a notabili e aristocratici in occasione di importanti missioni diplomatiche.
Tra le materie prime più utilizzate in profumeria, l’olio essenziale di mandarino (così come quello di altri agrumi come arancia e bergamotto) si ottiene tramite spremitura a freddo della buccia, procedimento che permette di ottenere un elisir fedele all’odore del frutto fresco. Questo aroma viene poi usato per dar vita, da un lato, a composizioni verdi e frizzanti, che esaltano maggiormente la freschezza esperidata del mandarino grazie all’abbinamento con altri agrumi e al mix con note aromatiche, come pepe, timo e lavanda. Una seconda interpretazione vede il piccolo agrume al centro di creazioni che ne enfatizzano il lato più dolce e zuccherino, magari abbinandolo a sfaccettature golose e gourmand che danno vita a una fragranza calda e avvolgente, perfetta per il cambio di stagione e, quindi, di temperatura.
Mandarino di Sicilia di Acqua di Parma è una fragranza ricca di luce mediterranea, creata con i mandarini raccolti ancora acerbi, che per questo si distinguono per le note olfattive verdi e vibranti. La composizione si apre con questo aroma tonificante che incontra le note di bergamotto, limone e arancia rossa per poi svelare un cuore fresco di petitgrain e menta e un cuore avvolgente legno di cedro e muschio.
Tobacco Mandarin di Byredo gioca con i contrasti. Si apre infatti con note fresche di mandarino, cumino e coriandolo per poi rivelare un cuore intenso e avvolgente di labdano, oud, cuoio e tabacco.
Eau de Mandarine Ambrée di Hermès reinventa l’accordo agrumato abbinando la freschezza del mandarino al sentore goloso del frutto della passione, scaldato da un tocco vellutato di ambra.
Mandarina Corsica di L'Artisan Parfumeur racconta il fascino dell’Ile de Beauté grazie all’abbinamento insolito di immortale, pianta aromatica tipica dell’isola, con il mandarino candito e la delicata fava tonka.
Mandarino di Laboratorio Olfattivo, creato dal maestro Jean Claude Ellena, racconta la gioia di vivere e il buonumore italiani, mescolando le note del piccolo agrume tipico del nostro territorio a ribes nero e muschio bianco.
Upcycled Mandarin di Liquides Imaginaires è una fragranza complessa e avvolgente che si apre con mandarino verde pepe rosa e cardamomo per poi rivelare note di lavanda e albicocca e un fondo legnoso e aromatico di elicriso, cedro, vetiver e vanillina ricavata dal riso.
Carios di Parfums de Marly è un estratto di profumo che abbina l’energia di mandarino rosso, bergamotto e zafferano alla sensualità speziata di fava tonka tostata, timo, pepe nero e ambroxan, creando un sillage intenso e seducente.
Leggi anche:
Tonico esfoliante, come usarlo per levigare e illuminare la pelle con delicatezza