Downton Abbey, oggi al cinema con Il gran finale
La celebre saga britannica che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo arriva nelle sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale. Un addio tra nostalgia e splendore
Non è solo l’ultimo capitolo della trilogia cinematografica, ma la chiusura di un’epopea iniziata quindici anni fa con la serie di Julian Fellowes. Una saga che ha attraversato il Novecento, ma che – dietro a balli in abito da sera, cucine brulicanti di domestici e rituali aristocratici – ci ha parlato anche del presente. E che da oggi è nella sale italiane con Downton Abbey – Il Gran Finale (Universal Pictures) con la regia di Simon Curtis.

Il ritorno a Downton Abbey
Sin dai primi istanti, con l’immagine della dimora immersa nella campagna inglese e il ritratto di Lady Violet ad accogliere lo spettatore, il film vibra di memoria e commozione. Maggie Smith, scomparsa lo scorso anno, rimane presenza viva e indimenticabile: il suo personaggio continua a vegliare sulla famiglia Crawley, come un legame inestinguibile tra passato e futuro.

Siamo negli Anni 30, dopo il crollo della Borsa del ’29. La crisi economica arriva anche a Downton: Cora (Elizabeth McGovern) ha affidato la sua eredità al fratello Harold (Paul Giamatti), con esiti disastrosi. Per tentare di rimediare entra in scena Gus Sambrook (Alessandro Nivola), affascinante uomo d’affari. Intanto Lady Mary (Michelle Dockery), segnata dal divorzio, sfida le convenzioni sociali che la vorrebbero emarginata.
“Le cose cambiano e noi dobbiamo cambiare con loro”, dice Lord Grantham (Hugh Bonneville), che più di tutti fatica ad accettare le trasformazioni del mondo. È una battuta che vale anche per lo spettatore: dire addio a Downton, dopo 15 anni, è difficile.
Una saga che guarda al passato, ma parla al presente
Nel corso della sua storia, Downton Abbey ha affrontato sempre con discrezione temi universali: la crisi, l’emarginazione, l’identità, il desiderio di emancipazione. Così accade anche qui. C’è Lady Mary che rifiuta di nascondere la propria condizione di divorziata. C’è Isobel Grey (Penelope Wilton) che, alla guida della fiera annuale, rompe gli schemi inserendo tra gli organizzatori Carson e Daisy. C’è Thomas Barrow (Robert James-Collier), che trova la felicità accanto a Guy Dexter (Dominic West), in un’Inghilterra dove l’omosessualità resta invisibile. Il messaggio è sempre lo stesso: nelle stanze solenni della dimora, come nel mondo fuori, si può trovare un punto d’incontro basato sul rispetto umano.

Scenografie e costumi: tra eleganza e memoria
Il cuore visivo del film resta Highclere Castle (il “vero” Downton che si trova nell’Hampshire) con i suoi contrasti: i piani inferiori “in bianco e nero”, affollati e operosi, e i saloni nobiliari “in technicolor”, luminosi e solenni. Accanto alla tenuta, il film ci porta in nuovi luoghi simbolici, come il Richmond Theatre di Londra, il Royal Ascot ricostruito a Ripon e la Fiera della Contea allestita nello Yorkshire, tra dettagli autentici, come un Helter Skelter del 1906. Ogni ambientazione non è solo sfondo, ma parte integrante del racconto.
I costumi firmati da Anna Robbins trasformano la moda Anni 30 in racconto interiore: linee ispirate a Chanel, Vionnet e Lanvin, tessuti che fluiscono, abiti che svelano fragilità e forza dei personaggi. Lady Mary cambia palette cromatica – dai rossi accesi a tinte più tenui – a segnalare una nuova vulnerabilità. Edith assume colori più decisi, a sottolineare l’inversione dei destini con la sorella. Fino all’abito rosso fuoco del Ballo di Petersfield, vero colpo di teatro per un addio “col botto”.

Un lungo addio
Downton Abbey non è mai stata solo una serie o una trilogia di film. È stata una finestra su un mondo che non c’è più e che pure, tra le sue luci e ombre, ci ha aiutato a riflettere sul nostro. Questo Gran finale è commovente e perfetto, come lo definiscono i fan: un addio che non chiude del tutto, ma lascia spazio alla possibilità di un nuovo inizio. Forse un prequel, forse la storia di una nuova generazione. Intanto, resta la sensazione di aver salutato dei personaggi diventati quasi di famiglia. E la certezza che, come dice Lady Violet, “Perdonare, forse. Dimenticare, mai”. Le emozioni vissute in quindici anni tra serie tv e film saranno impossibili da dimenticare. Le lacrime che ci ha fatto versare… quelle sì, si perdonano.
Leggi anche:
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Contenuti consigliati
- Fashion
Autunno a vita alta: il ritorno delle maxi cinture
Un accessorio che non è più semplice dettaglio, ma un elemento centrale del look
- fashion
Pencil Skirt Power: come si indossa la gonna a matita?
Da Parigi a Milano, i grandi nomi della moda hanno riportato in scena un capo che sa essere insieme rigoroso e seducente. I consigli per indossarla con stile
- fashion
Sposa d’autunno, cosa mettere sulle spalle per essere la sposa più chic?
Mantelle, boleri, stole di seta e cashmere, giacchini o cappotti leggeri. Tutti i trend per la sposa che non ama la stagione calda
- fashion
New York Fashion Week: dal minimalismo di Calvin Klein alla favola di Siriano
Il weekend della settimana della moda di New York porta in scena essenzialità, atmosfere dark e innocenti, ma anche party mood con allure rétro
- entertainment
Jane Austen: 250 anni e non sentirli
Ironica, lucida, implacabile osservatrice delle relazioni e delle convenzioni sociali: a 250 anni dalla nascita, Jane Austen non smette di essere contemporanea
- Entertainment
Emmy Awards 2025: i vincitori. Ma chi trionfa sul red carpet?
Vincono The Pitt e The Studio, ma sul tappeto rosso la sfida è tra Selena Gomez e Sydney Sweeney
- entertainment
A Londra, la mostra permanente dedicata al grande David Bowie
Il genio del Duca Bianco ha finalmente una casa permanente: il David Bowie Centre al V&A East Storehouse, nel cuore di Stratford, quartiere in fermento della capitale britannica
- living
Cabine degli armatori: piccole regge tra onde e silenzi
Al Cannes Yachting Festival le cabine degli armatori diventano salotti segreti: scenografie private di legni, pelli e vedute marine che raccontano più di mille interviste
- fashion
Emé porta la sua “Golden Woman” al Mercato dei Fiori di Milano
Sotto la direzione creativa di Silvia Falconi, Emé svela la sua nuova visione di femminilità: tessuti ricercati, palette intense e tre linee per ogni occasione
- living
Autunno in casa: interni in foliage
Ispirazioni di stagione tra materiali, colori e forme organiche, dalla tradizione del grande design alle nuove visioni contemporanee
- fashion
Cardigan, il ritorno del capo passepartout: come abbinarlo quest' autunno
Le passerelle lo hanno consacrato: dal maxi chunky a maglia grossa fino alla versione cropped e gioiello, il cardigan si conferma l’alleato dei primi freddi
- lifestyle
Almodóvar, dal cinema alla fotografia: “Vida Detenida” in mostra a Verona
Nella città scaligera va in scena la prima mostra italiana del regista spagnolo Pedro Almodóvar in veste di fotografo, curata da Simone Azzoni
- Lifestyle
Weekend di settembre al mare: sole, bagni, cultura ed enogastronomia
Prima dell’arrivo dell’autunno ci sono ancora alcuni fine settimana da sfruttare
- fashion
Milano Fashion Week: debutti, eventi e sfilate nel segno di Giorgio Armani
Sarà una settimana della moda intensa, ricca di anniversari e celebrazioni. Su tutti: i 50 anni della maison Giorgio Armani
- fashion
Ralph Lauren a New York: minimalismo, celebrità e un abito rosso che ha stregato tutti
Lo stilista americano apre la fashion week di New York con una collezione all'insegna della sobrietà
- Fashion
New York Fashion Week: gli eventi da non perdere e cosa fare in città
Dalle sfilate agli eventi collaterali: gli appuntamenti da segnare in agenda
- entertainment
Milo Manara compie 80 anni: l’arte della seduzione a fumetti
Il maestro del fumetto italiano, che continua a incarnare il simbolo dell’erotismo disegnato a matita, spegnerà 80 candeline il 12 settembre
- Fashion
Color block: l'arte di Mondrian che ispira il guardaroba
Tra le tendenze autunno-inverno 2025 il color block catalizza l’attenzione con nuances energiche e vivaci
- entertainment
La bellezza senza bisturi, tutte le star senza ritocchino
Sono sempre di più le celeb a favore del “graceful aging”
- entertainment
Il Diavolo veste Prada 2: fantasia o realtà?
Con la nomina di Chloe Malle alla direzione di Vogue, l'iconico sequel con Miranda Priestly subirà una nuova chiave di lettura
- beauty
Fragranze fresche e confortanti, che profumano di biancheria stesa al sole
Perfette per chi desidera un eau de toilette discreta ma in grado di regalare un’istantanea sensazione feel good
- fashion
Mocassini, passione d’autunno che si indossa con il calzino
Eleganti, ma mai eccessivi. Comodi, ma sempre chic. Un tempo considerati prettamente maschili, oggi sono protagonisti dei look femminili
- ENTERTAINMENT
TIFF Tribute Awards 2025, i look più belli
Il Toronto International Film Festival non è solo cinema. È anche red carpet e stile. La prova? I TIFF hanno trasformato la città canadese in un crocevia scintillante di star